Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corno

Numero di risultati: 190 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
 corno  d'Ammone o gran piede d'Hippocampo, essenzialmente
della circonvoluzione dell'Hippocampo verso il  corno  discendente dei ventricoli laterali, osservato dall'alto,
mediana ed avente direzione eguale a quella dello stesso  corno  discendente. La sua estremità superiore (posteriore)
superiore (posteriore) incomincia all'ingresso del  corno  discendente, emanando dal cercine del corpo calloso
di Hippocampo) non s'estende proprio fino all'estremità del  corno  discendente, ma finisce un po'prima, gradualmente
Il margine concavo (verso la linea mediana) del  corno  d'Ammone si continua in una striscia midollare a forma di
del crus fornix e l'inferiore, discendendo lungo il  corno  d'Ammone, passa nell'uncus.
veduto lateralmente. A destra la femmina. a Rudimento del  corno  cefalico. - b Traccia del corno toracico o cresta.
la femmina. a Rudimento del corno cefalico. - b Traccia del  corno  toracico o cresta.
vicendevoli esistenti tra gli elementi costitutivi del  corno  d'Ammone, Kupffer innanzi tutto sostiene che le fibre dello
strato superiore trascorrono soltanto sulla superficie del  corno  d'Ammone senza contrarre alcuna connessione cogli strati
Strato di cellule piramidali grandi. (Formazione del  corno  d'Ammone). Sarebbe ben tre volte più largo del secondo,
è molto più grande (25-40 μ). Il nome di formazione del  corno  d'Ammone usato da Meynert, devesi a ciò, che a suo dire il
d'Ammone usato da Meynert, devesi a ciò, che a suo dire il  corno  d'Ammone conterrebbe soltanto cellule di questa natura.
Stoddartii,  corno  nasale di esso.
domando  corno  si fa a stabilire una convenzione
QUESTO  CORNO  ULTRA-ACUSTICO POTRÒ SENTIRE TUTTO QUELLO CHE DICE!
SI STAVA DIRIGENDO VERSO LA GOLA DEL  CORNO  ROSSO, E LA INCONTRERÒ LÀ...
descrizione microscopica del  corno  d'Ammone, Kupffer distingue sette strati, i quali, nella
di Rio Maggiore, tirando sopra un insellamento che ci è sul  corno  destro del golfo, potrà, con un'ampiezza di tiro di 5500
circonvoluzione di Hippocampo e che internandosi nel gran  corno  d'Ammone forma la Lamina midollare circonvoluta (c - c -
fallirono dinanzi alle nostre linee a sud di Mori, a Monte  Corno  (Vallarsa) a nord del Grappa e ad oriente di Salettuol.
Pasubio e nell’Alto Posina, sulle pendici meridionali di  Corno  del Coston.
moleculare secundum. Costituisce la lamina inferiore del  corno  d'Ammone verso la scissura, ed avrebbe struttura analoga a
delle fibre che ricopre la superficie ventricolare del  corno  d'Ammone; verso la cavità ventricolare tale strato è
incendi e dispersero truppe nemiche in movimento. Sul Monte  Corno  (Vallarsa) e nelle regioni del Grappa nuclei avversari che,
dello stesso genere una scaglia terminale forma un piccolo  corno  sulla cima dell’appendice flessibile; ed in una terza
di lamina midollare circonvoluta, anche nell'interno del  corno  d'Ammone, rimanendo però sempre applicata alla
strato grigio circonvoluto. Nella superficie di sezione del  corno  d'Ammone questo strato lo si vede in forma di striscia
bianca che riveste tutta la superficie ventricolare del  corno  d'Ammone. Questo strato membranoso di fibre nervose si
parlando di questa opera, affermò che il  corno  di rinoceronte vuole richiamare il simbolismo del liocorno,
ed il bruno d’Anversa; ed il nero di vacca marina, di  corno  di cervo bruciato e di carbone di terra compiono infine la
Parlò per il primo il sig. Ercole Marciano, il anale,  corno  napoletano, rivolse un saluto a quella larga rappresentanza
siccome afferma il professore Westwood, «nei quali il  corno  centrale del torace è grandissimo, ma le corna del capo
del capo sono al tutto rudimentali; ed altri, nei quali il  corno  del torace è brevissimo mentre le protuberanze del capo
chiara e scura e l’orpimento, che si mescolava al bianco di  corno  di cervo calcinato per ischiarirlo.
adunque che l'antica proposta ministeriale sia considerata  corno  un emendamento, e come tale la presento.
attenendomi a questo concetto, anche riguardo al  corno  d'Ammone, io ho sempre associate le ricerche sull'uomo a
mare tutte le braccia dei contrafforti che costituiscono il  corno  destro e il corno sinistro del golfo; dimodochè tutte
dei contrafforti che costituiscono il corno destro e il  corno  sinistro del golfo; dimodochè tutte queste braccia, che
del cervello degli animali, nei quali, del resto, quanto al  corno  d'Ammone, i rapporti di struttura sono essenzialmente
visibile chiaramente nella femmina un rudimento di un solo  corno  sul capo (fig. 21 a) e di una cresta (b) sul torace. È