Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: convivenze

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
civili,  convivenze  di fatto e "modello" matrimoniale: prime riflessioni
disciplina delle unioni civili e delle  convivenze 
regime successorio delle unioni civili e delle  convivenze 
proposta di un regolamento europeo sulle  convivenze 
gentilizie, stirpi,nazioni, società universale. – Classi,  convivenze  territoriali, città e campagna.
591 c.p. e la tutela penale delle  convivenze  more uxorio
civili e  convivenze  di fatto: una prima lettura del testo normativo
Cirinnà:  convivenze  di fatto con tutele attenuate e disciplina incerta per
civile tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle  convivenze  tra persone di diverso o dello stesso sesso, l'ordinamento
di modelli familiari - matrimonio, unione civile e  convivenze  -. In questo mutato contesto, il saggio analizza, alla luce
divorzile nel contesto delle nozioni di famiglia e  convivenze  nella giurisprudenza costituzionale
2 e 3 della Costituzione e reca la disciplina delle  convivenze  di fatto.
 Convivenze  - Norme europee in materia di libertà di circolazione -
- La proposta di regolamento dell'Unione Europea in tema di  convivenze  dimostra come il dibattito italiano in materia si svolga su
delle più svariate e tenaci forme di consociazione e  convivenze  sociali. Dalle società gentilizie uscirono per gradi in
rurali (comunanze), le vicinie o società di villaggio, le  convivenze  tutte territoriali (comuni civici e rurali, cantoni, ecc.).
recente disciplina sulle unioni civili e sulle  convivenze  di fatto colma un inaccettabile vuoto normativo e risponde
organi sociali «le consociazioni e  convivenze  umane, determinate dal bisogno di curare e svolgere una
Ammon), per organi si intendono «forme di consociazioni e  convivenze  umane, distinte ciascuna per un proprio fine specifico e
gli organi collettivi, le razze o stirpi,le classi, le  convivenze  territoriali.Gli istituti sono invece «sistemi distinti di
civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle  convivenze  di fatto, apre nuovi scenari nel contesto del diritto di
di fatto, oggetto di persistenti equivoci, bensì delle  convivenze  registrate, ossia, una famiglia di diritto, ancorché non
disciplina dei rapporti personali e patrimoniali delle  convivenze  stesse.
in materia matrimoniale, afferma nuovi diritti delle  convivenze  omosessuali. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale
disciplina su unioni civili e  convivenze  incide anche sul regime successorio con due soluzioni assai
 convivenze  territoriali. – Campagna e città. 1. Intendonsi per quelle
nel giro di essa, il disegnarsi di minori sfere di  convivenze  si dispiega con sensibili effetti sociali ed economici.
personali e patrimoniali posti dalla dissoluzione delle  convivenze  non fondate sul matrimonio. Vengono individuati i principi
nazionale in punto di omesso riconoscimento giuridico delle  convivenze  non matrimoniali, auspicando la tempestiva approvazione del
l'una enfatizza la libertà, che contraddistingue le  convivenze  rispetto alle unioni fondate sul matrimonio al fine di
urbane. Anzi la emulazione fra quelle due opposte  convivenze  fu sempre impulso a grandi progressi civili, come quelli
relazioni omosessuali e, più in generale, alle  convivenze  di fatto. Come si avrà modo di vedere, i possibili
ampia del concetto di famiglia, comprendente le  convivenze  more uxorio, ai fini della valutazione dei requisiti per
Ottanta sino al periodo attuale del lavoro precario e delle  convivenze  fuori dal matrimonio. Nel discorso giuridico intorno alla
mira a realizzare "una coordinazione ambientale delle  convivenze  umane" senza pervenire ad una disciplina dirigista
di una disciplina "ad hoc" per le unioni civili e le  convivenze  di fatto, la Cassazione torna ad affrontare il tema della
parte dell'impianto normativo è dedicata alle stabili  convivenze  di fatto, tra persone di diverso sesso o del medesimo
di una promiscuità di vita negatrice d'ogni famiglia o di  convivenze  rudimentali grossolane, che sarebbero il punto di partenza
all'incremento delle separazioni e dei divorzi e delle  convivenze  senza matrimonio, e, dall'altro, al fenomeno della
del passaggio dai modelli familiari eterosessuali alle  convivenze  omosessuali, si pensi poi alla controversa ipotesi delle