Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conventi

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
della presente legge coloro che, essendo affiliati a  conventi  di Roma o di altri paesi estranei al regno d'Italia, sieno
paesi estranei al regno d'Italia, sieno stati trasferiti a  conventi  del regno posteriormente al 18 gennaio 1864.»
a perpetua servitù 40 o 50 conventi? Chi compra questi  conventi  quando avranno la servitù di albergare i generali, i
Costavano 34. Ma dov'è la perizia? da che lo deduce? I  conventi  furono pagati. E questi conventi con quali danari erano
da che lo deduce? I conventi furono pagati. E questi  conventi  con quali danari erano fatti? Erano fatti coi danari di
dire che pochi anni sono tutti i guardiani dei  conventi  corrispondevano fra di loro gratuitamente.
di altri uffizi di pubblica utilità, sicchè in tal guisa i  conventi  acquistarono una vera importanza sociale.
è quanto avverrebbe di tutti i  conventi  in cui hanno abitazione i generali e procuratori generali;
stralciare codesti locali e si credesse che la vendita dei  conventi  fosse resa più difficile, non ci sarebbe difficoltà di
della presente legge coloro che, essendo affigliati a  conventi  di Roma o d'altri paesi estranei al regno d'Italia, sieno
paesi estranei al regno d'Italia, sieno stati trasferiti a  conventi  del regno, posteriormente al 18 gennaio 1864. Sta bene; ma
frati si possono trovare per essere affigliati piuttosto ai  conventi  che esistono in Italia che a quelli che esistono fuori del
io parlo di coloro che possono per caso essere affigliati a  conventi  che esistono in Italia, ma che vivono fuori del regno, e
 conventi  dovranno essere abbattuti, e sul suolo di essi si potranno
della pena capitale, chiedono la conservazione dei  conventi  delle monache cappuccine e dei minori osservanti situati in
e prima della promulgazione della legge del 1866, in  conventi  che esistano in Italia.
a quella «mano tesa», sono approdati ai  conventi  anche altri drammi della famiglia in tutte le loro penose
Camera il progetto di legge per l'occupazione temporaria di  conventi  e di case religiose. Questo progetto era già stato discusso
domando se lo Stato aveva il diritto di espellere dai  conventi  i frati, che sono contemplati nel presente disegno di
Per far sapere non solo che i  conventi  di clausura esistono, ma che hanno anche qualcosa di
distrutti qui, nel centro del cattolicesimo, tutti i  conventi  e la manomorta.
maestri fra donne ed uomini maritati e sopprimendo collegi,  conventi  e frati.
un appartamento privato. Si manterrebbe un gran numero di  conventi  in via di fatto, se non di diritto, e sarebbe tanto più
appunto, di pitture medioevali. La decorazione murale nei  conventi  e nelle chiese ebbe, specie in Serbia, sviluppo
degli speziali o passatempo di quei frati che nei  conventi  dei bassi tempi, esercitavano la farmacia e la medicina, i
una miriade di ordini religiosi diversi, si affiancarono i  conventi  di francescani e domenicani dai quali sorse pure la nuova
fra i monaci i medici, potevasi nelle farmacie dei  conventi  utilizzare in prò dell’arte la chimica e la botanica, ed
Piermarini nell'area sulla quale surgevano i soppressi  conventi  di monache dell'ordine di Sant'Agostino e di Santa Chiara.
asili di tutte le religiose virtù. Che la gente chiusa ne'  conventi  sia ormai inutile affatto alla società, non v'è chi
e infine gli umiliati si fecero maestri in ben 145  conventi  in Lombardia e Toscana, e a Firenze, nell'industria e
e Edoardo VI (1536-1540) con furia fanatica atterrò chiese,  conventi  e loro foreste, tesori di arte e di natura insieme. — Dei
e per legge dell'Italia redenta, la soppressione dei  conventi  è decretata. L'inerzia, l'ignoranza, la depravazione del
XIII al nostro, accanto all'asceta che chiude ed isola i  conventi  e accanto alle spurie misture di semplicità cristiana e di
tavoli, cassoni, armadi, ma soprattutto stalli dei cori nei  conventi  e nelle chiese. Essa, in effetti, divenne uno dei più
arti estetiche, massimamente nelle costruzioni edilizie di  conventi  e cattedrali. — Dietro questi esempi Carlo Magno,
mandato a male? Nulla; tutto si deve riedificare, dai  conventi  soppressi, agl'istituti di beneficenza soggetti al
Inghilterra, Francia e dovunque, intorno ai monasteri e  conventi  di frati dissodatori di terre, come i benedettini,