Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conscio

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 CONSCIO  DEL PERICOLO CHE LO SOVRASTA, TEX SI LASCIA CADERE A
 CONSCIO  DEL TREMENDO PERICOLO, TENTA DI PORTARSI VERSO UNA DELLE
tali istituzioni, erette, certo, con animo più benevolo che  conscio  della natura dell'uomo criminale.
HO RIAPERTI. SENTIVO I CAPELLI RIZZARMISI SUL CAPO ED ERO  CONSCIO  DI UNA PRESENZA CON ME NELLA STANZA... MA INTORNO A ME ERA
DI UN SECONDO E  CONSCIO  DELLA FREDDA DECISIONE DI TEX, TIM HARDY ALZA LE MANI, CON
di successiva azione proposta dal danneggiato, pienamente  conscio  - fin dal momento della proposizione della domanda - dei
 Conscio  delle necessità materiali di quest'aula, facendo parte
dietro l'inviolabilità di un impenetrabile segreto; ma  conscio  anzi di aver contribuito al bene di questa povera umanità
il suo meccanismo di controllo con spirito collaborativo.  Conscio  del rilevante "tax gap" il legislatore estende la portata
io invece lo invito formalmente a dirmi se esso era  conscio  ed ordinatore dell'atto del prefetto. Ove dica di no, io
in un umile alloggio di quel popolo che da tanti secoli,  conscio  d'un suo speciale rapporto con Dio, ne investigava
i limiti di validità. Di recente, però, evidentemente  conscio  della nocività del silenzio normativo al riguardo, il
Darwin - portato di colpo alla ribalta internazionale e ben  conscio  delle immense implicazioni della sua teoria e della
più verso le convenzioni che non verso la forma unione.  Conscio  di tale rischio il legislatore ha previsto che al termine
a pensare non possa essere che il prodotto più o meno  conscio  di una diversione stilistica da Caravaggio: in fatto,
possibile distante dal terreno di battaglia politico, ben  conscio  del fuoco di sbarramento dell'ala garantista di Forza
di cavalli spagnuoli. Il Nuovo Zelandese sembra essere  conscio  di questo parallelismo, perchè compara la sua sorte futura
accarnirlo, sembrare da prima uno spiriro seriamente  conscio  del suo dovere di «peindre-en-peintre »; ma questo per lui
da quella della funzione. Questa tende a passare dal  conscio  all'inconscio, voluta dapprima diviene sempre più riflessa
Cortona era  conscio  di essere più pittore che architetto: «l’architettura ——
fosse stata accettata dal legislatore degli anni '70  conscio  che ciò avrebbe comportato il venir meno della neutralità
comincia a possedere la potenza di astrazione o divenire  conscio  di sè e riflettere sulla propria esistenza? Non possiamo
perciò le illusioni ottiche e psicologiche, a livello del  conscio  e dell'inconscio, acquistano, come componenti della
: sarà sola a provvedere ai suoi bisogni ; il primo sguardo  conscio  delle tenere pupille sarà per lei, il primo sorriso, la
di Francia! Ma educhiamolo almeno che, quando sarà fatto  conscio  di sé saprà dire la sua sovrana parola». Queste parole,
persona in faccia: gli occhi bassi vi danno l'aria d'uomo  conscio  di qualche delitto; inoltre vi privano del vantaggio di
il coraggio di manifestare il suo sentimento perché era  conscio  di quanto il suo aspetto fosse sgradevole. Perciò i suoi
nelle mani del figliuolo di cui aveva fatto un uomo,  conscio  per precoce maturità dei doveri del suo stato, incominciò
ed apprezzano molto di più chi rimane semplice e si mostra  conscio  della propria dignità di persona per bene. In fatto di
mi sentivo debole, malato e sporco; ero dolorosamente  conscio  del mio aspetto miserevole, della mia barba mal rasa, dei
barba mal rasa, dei miei abiti di Auschwitz; ero acutamente  conscio  dello sguardo di Galina, ancora quasi infantile, in cui una
conformati, sfavillavano un fascino ammaliatore. Era egli  conscio  di questo potere, egli che mi appuntava con siffatta
un vitello ben grosso. La sua astuzia è estrema. Il leone,  conscio  delle proprie forze, quando caccia o si prepara ad
abbastanza bene un rettangolo di terreno. Qui, penosamente  conscio  di molti sguardi sospettosi, disegnai per terra una
ciò che non interessa solo la fame e la sete. Il suo io,  conscio  di quei barbari onori e di quei barbari poteri, concepisce
col drago, e ce ne raccontava le rapide vicende, troppo  conscio  della sua superiorità per gloriarsene. Il capotappa, ad
Che io vi amo come un pazzo!... come un uomo che non è più  conscio  di quello che fa, poichè voi gli avete tolto la mente e la
del Re. Egli non levò dal giornale il capo grave di  conscio  potere. Lo levò quando gli piacque e guardò con occhi
e palesare interesse a un adulto. Come se fosse più  conscio  di sé e degli altri, in uno stato di soddisfa- zione: come
tristi nuvole gli eran uscite dal fondo del cuore.  Conscio  di avere sognata, da giovinetto, la gloria e di averne
poteva dubitare ch'egli non ne indovinasse la causa. Quel  conscio  silen zio serviva pure, in qualche modo, di occulto legame
del tedio austero di un sagrestano in chiesa. Il cinese,  conscio  che un lungo viaggio bisognava agli occhi tondi del padrone