Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conato

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
insuperabili, un muro e un bracciòlo, e che dopo un vano  conato  per atteggiarsi con eleganza sciattamente trasversa sia
anti-comparatistica, la quale osservi (rectius operi il  conato  d'osservare) il fenomeno medesimo della sua italica
società. Qualunque sia il valore molto discusso di questo  conato  ingente e perdurante, che sotto il titolo di sociologia
non vergogna? timore e vergogna che appunto accrescono il  conato  ad appartarsi e rifuggirsi. Donde risulta che il segno
Quella si portò subito la mano alla bocca a soffocare un  conato  di vomito. Aveva i capelli scarmigliati sotto la pezzuola,
avviene, che non tutti gli enti mondiali, nel loro perpetuo  conato  di giungere al puro atto, non ci pervengono, e alcuni più,
sufficiente. La causa efficiente di questa tendenza e  conato  continuo degli enti verso l' attuazione, dice Aristotele, è
Rimanendo dunque le nature materiali in questo continuo  conato  a diversi punti della scala, senza arrivare nessuna di esse
ossia la materia. Questa è atta ad arrivare col suo  conato  a gradi diversi: il primo è quello delle specie degli enti
alla distruzione, ripugna a disciogliersi, è in un continuo  conato  di mantenersi. Ciò che si oppone a questo conato, senza al
fondamentale (soggettivo), avente la tensione o il  conato  che abbiamo altra volta descritto. II - Movimento
non produce movimento, ma si sforza d' impedirlo: è quel  conato  dell' istinto vitale che tende ad impedire i movimenti
presa questa parola in un senso generale per indicare « un  conato  della materia a sottrarsi dal dominio della vita »,
avviata del suo predecessore, e dice: Questo Non7Io ha un  conato  ad acquistare la coscienza di sè, perchè è prodotto dall'
di resistere «pyknotes,» ovvero anche «antitypeia») e il  conato  o potenza di agire, ed essi son quelli che costituiscono
alla materia, coll' accennata incoerenza, ma anche il  conato  e l' azione d' introdursi nell' anima, producendo così la