Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compromissorie

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
delle clausole  compromissorie  e regime transitorio
 compromissorie  statutarie e questioni di diritto transitorio
delle clausole  compromissorie  nelle controversie tra soci
 compromissorie  in contratti "business to consumer" nel diritto
arbitrato societario: la sorte delle "vecchie" clausole  compromissorie  statutarie
delle clausole  compromissorie  statutarie nelle controversie in materia di bilanci
la questione della validità o meno delle "vecchie" clausole  compromissorie  statutarie che attribuiscono alle parti il potere di nomina
invalidità potrebbe ricadere sulle eventuali clausole  compromissorie  previste nei regolamenti societari di società consortili o
poi i requisiti di controllo della validità delle clausole  compromissorie  e i criteri caratterizzanti le quattro tipologie di
deliberare l'introduzione e la soppressione delle clausole  compromissorie  negli statuti delle società.
processo, ha inciso profondamente anche in tema di clausole  compromissorie  statutarie. Si analizza la pronuncia del Tribunale di
processuale alla rilevabilità della nullità di clausole  compromissorie  nei contratti dei consumatori.
societario: la questione della validità delle clausole  compromissorie  "vecchio stile" e il problema delle materie
nascenti da contratti collegati, contenenti clausole  compromissorie  di identico contenuto, e la cui risoluzione sia destinata
più procedure arbitrali promananti dalle distinte clausole  compromissorie  salva comune volontà contraria, ogniqualvolta non sussista
tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole  compromissorie  o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria.
possibilità attraverso la certificazione di porre clausole  compromissorie  per togliere la giurisdizione ai giudici del lavoro e darla
privati, ma, oltre la criticabilità, al momento le clausole  compromissorie  non sono ammesse in mancanza di disciplina d'attuazione,
anche in Germania vengono spesso previste clausole  compromissorie  negli statuti, con la conseguenza che le controversie che
l'art. 34, D.lgs. n. 5/2003, il quale, per le sole clausole  compromissorie  statutarie, prescrive che gli arbitri siano designati da un
34 D.Lgs. cit. - che prevede l'estensione delle clausole  compromissorie  statutarie anche ai membri degli organi sociali per effetto
per confermare il principio secondo cui le clausole  compromissorie  inserite in statuti societari sono nulle se non prevedono
contrasto di opinioni in merito alla sorte delle clausole  compromissorie  contenute negli statuti delle società di capitali alla data
quorum "agevolati" nei casi di adeguamento delle clausole  compromissorie  preesistenti. La pronuncia in esame offre lo spunto per
delle stesse sia devoluto in arbitrato in forza di clausole  compromissorie  statutarie, ma il collegio arbitrale, sia pur ritualmente
e arbitrato, ha ridisciplinato la pattuizione di clausole  compromissorie  da parte dei soggetti stipulanti contratti individuali di
avvicinando il maestro più assai alle soluzioni talvolta  compromissorie  di Modigliani, che a quelle drastiche e irrepetibili di
qui la necessità di una pronta uniformazione di clausole  compromissorie  già in essere, e di una quanto mai attenta redazione di