Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coltivatori

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
ICI/IMU per  coltivatori  diretti in pensione che continuano a coltivare il fondo
canale Cavour ; poiché non percepirebbe dai  Coltivatori  della barbabietola la somma di 2,100,000
stati inferiti dalla Regìa cointeressata dei tabacchi, a'  coltivatori  e venditori del tabacco indigeno, e in quali altre
Rispetto ai  coltivatori  il loro insediamento a contatto della terra lavorata
anche all'ipotesi in cui il fondo, condotto da più  coltivatori  in forza di distinti contratti, si presenti come un tutto
favorisce la coltivazione unitaria, dall'altro obbliga i  coltivatori  ad acquistare, anche se per quote, la proprietà di terreni
piccoli imprenditori i  coltivatori  diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e
in gennaio, si trovano le fragole precocemente ottenute dai  coltivatori  e che perciò se le
così l'appropriazione del suolo come le relazioni dei  coltivatori  coi proprietari (contratti), due fatti giuridici decisivi.
«Dorfsystem») in un punto comune, ove risiedono i singoli  coltivatori  delle diverse proprietà od aziende, distese all'ingiro
celtico, o familiari nella «zadruga» slava, o di liberi  coltivatori  nelle «Genossenschaften» tedesche, o di coltivatori servili
liberi coltivatori nelle «Genossenschaften» tedesche, o di  coltivatori  servili nel «mir» russo) abituarono i lavoratori della
coltivarli e si obblighi di risiedervi, e che a questi  coltivatori  si apra un modesto credito commisurato alla estensione ed
accurate ed opportune presso gli uomini più competenti ed i  coltivatori  più stimati del paese.
coltivazione, si risparmierebbe la noia di tormentare i  coltivatori  ed i consumatori, ed al tempo stesso si libererebbe anche
nel latifondo. — Rinascono e si moltiplicano i proprietari  coltivatori  col cristianesimo e lungo tutto il medio evo europeo,
angusto, preponderano le piccole imprese per il consumo dei  coltivatori  stessi o per la vendita locale; ma se questo diviene
tra proprietarii ed affittuarii, tra proprietarii e  coltivatori  del suolo; bisognerebbe, nell'economia della legge,
di agricoltori.Siamo dunque dinanzi all'insieme dei  coltivatori  che partecipano all'impresa nelle funzioni economiche di
carnea, ecc. degli animali. E altrettanto sanno i  coltivatori  sull’importanza della concimazione.
su questo punto, ombra di dubbio. E Moro, nel discorso ai  coltivatori  diretti, è stato altrettanto chiaro.
di ventidue anni, con un interesse razionalmente minimo, i  coltivatori  vadano riscattando la proprietà loro affidata; ed avrete
‒ 1. In tal modo i proprietari  coltivatori  assommano il profitto e la rendita della azienda, ciò che
hanno tendenza a mutare, e che, mercè questa proprietà, i  coltivatori  possono, colla scelta degli individui, migliorare i loro
assicurare la Camera, che qualunque ulteriore reclamo dei  coltivatori  di tabacco contro la Regìa fosse presentato al Ministero
qualità di terreno (natura), di concimi (capitale), di  coltivatori  (lavoro); specialmente nell'orticoltura e giardinaggio.
nella proprietà e nell'impresa individuale e associata dei  coltivatori  diretti e nella cooperazione le strutture fondamentali
dal costituirsi di due classi distinte di proprietari e di  coltivatori  e dallo stringersi fra esse di differenti obbligazioni in
trasferiti ai confini dell'impero che dagli antichi  coltivatori  espropriati ma, lasciati sul podere, prelevavano per sé una
generosamente alla Regìa cointeressata, che tormenta i  coltivatori  ed i consumatori, cui fornisce cattivo tabacco e pessimi
la conservazione della biodiversità, l'accesso dei  coltivatori  alle tecnologie brevettate, la possibile monopolizzazione
Il pensiero ricorre ai tipi storici dei proprietari  coltivatori  d'Inghilterra e di Scozia, dell'Hannover, del Brandeburgo,
ai terreni agricoli, che il legislatore ha riservato ai  coltivatori  diretti e agli imprenditori agricoli professionali con
nei sec. XVI-XVIII furono assegnati ai signori, non già ai  coltivatori  (Meitzen, Rogers). — Altrove i governi, attribuendoli a
Stato, riservarono bensì sovr'essi ai piccoli proprietari e  coltivatori  gli antichi diritti di accessori godimenti («droit de
capitalisti o dal vicino più forte; e i proprietari  coltivatori  sono travolti nel proletariato. È infatti dai piccoli
rappresentative sul piano nazionale, un rappresentante dei  coltivatori  diretti, il direttore dell'ufficio provinciale del lavoro e
a sorreggere e diffondere i medi e piccoli proprietari e  coltivatori  con più adatte norme e forme giuridiche di possesso ed