Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: causazione

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
concorso del creditore nella  causazione  del danno: un'analisi giurisprudenziale - I parte
-, un ruolo affatto particolare rivestono le condotte di  causazione  del dissesto o del fallimento della società indicate dai
un ruolo affatto particolare rivestono le condotte di  causazione  del dissesto o del fallimento della società indicate dai
del danno del passeggero che abbia contribuito alla  causazione  del danno; CGCE 14 luglio 2005, causa C-435/03 in tema di
causale.); in mancanza di questo requisito avremmo casi di  causazione  impropria. Ma il criterio molto semplice non ci sembra
di lealtà verso la P.A. , ritenendo irrilevante la  causazione  di un danno patrimoniale. Al fine di un inquadramento della
qualora il proprietario del veicolo sia estraneo alla  causazione  dell'incidente, nessuna azione recuperatoria potrà essere
base al quale si ha concorso di colpa del lavoratore nella  causazione  dell'evento dannoso, ai sensi dell'art. 1227 c.c., solo
dall'accertamento di un suo coinvolgimento nella  causazione  dell'inquinamento e salva rivalsa nei confronti
bancarotta per distrazione o, in via residuale, quello di  causazione  del fallimento per effetto di operazione dolosa, ogni
di una prova statistica. Certamente si può concepire la  causazione  come una relazione più debole, ma ciò, d'altra parte, non
possa essere addebitata una corresponsabilità nella  causazione  dell'evento.
fortuito, ossia nell'intervento di un fattore esterno nella  causazione  del danno, che presenti i caratteri della imprevedibilità,
riguardo al modello del reato colposo, riferito alla  causazione  non volontaria di eventi lesivi. Vengono considerate sia la
della colpa, ovvero sulla rimproverabilità soggettiva della  causazione  dell'evento. Sebbene la Cassazione abbia affermato con
d'opera professionale, dunque, se non seguito dalla  causazione  di un danno effettivo, non costituisce fonte di
passeggero in caso di corresponsabilità dello stesso nella  causazione  del danno; CGCE 16 giugno 2005, cause C-123-124-125/05 in
sul fondo, nel caso in cui fosse dimostrato che la  causazione  del danno non era coerente con la tutela della famiglia. c)
’ ma ‘ condizionale ’ della possibilità oggettiva e della  causazione  adeguata, svolta da Max Weber 32, in applicazione alla
di tutte le cose, ma per non avere spiegato come questa  causazione  si facesse, cioè per non aver conosciuto, com' egli crede,