Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cacciare

Numero di risultati: 153 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
QUALCHE MARITO TRADITO... SI VA SEMPRE A  CACCIARE  IN GUAI SENTIMENTALI, QUEL RAGAZZO!
DEL CIELO! QUEL TEX SI VA A  CACCIARE  DRITTO IN QUALCHE GUAIO!
e senza altri gravissimi danni, come non era possibile  cacciare  i tiranni antichi, che anch'essi erano criminali..... ma
solo non conviene far seccare il cotone per  cacciare  l’umidità quando gli acidi sono concentratissimi ma bisogna
di rilievo, tanto che il cronista avrebbe potuto benissimo  cacciare  le mani in tasca e lasciar vergine di annotazioni il
che lo volevano escluso. Questa politica che si voleva  cacciare  dentro le quinte, o tenere nell'umile aspetto di comparsa,
di una potenza irresistibile il presente dilemma: o bisogna  cacciare  da Roma e dal regno i generali ed i procuratori generali
composta, che di sensazioni attuali; anzi egli non riesce a  cacciare  il guardo nelle tenebre del futuro se non colla face del
a passare il tempo, quando non s'abbia altra risorsa per  cacciare  l'uggia e la noia. Gli esempi qui riprodotti possono
esponendoli per qualche tempo ad un calore un po’ forte per  cacciare  tutta l’acqua che essi attrassero dall’aria atmosferica.
la parte che viene la prima in contatto col liquido possa  cacciare  avanti di sè il liquido stesso a misura che tu abbassi il
scopo della disposizione si è di non aver l'apparenza di  cacciare  colla forza dalle loro abitazioni gli attuali generali e
ho sempre usato, per l’imposta delle volte, di  cacciare  3 o 4 fili di mattoni orizzontali ed incorporati ai muri
fiume di buon'ora, o si fermano a pescare, a disegnare, a  cacciare  od a leggere.
i Francesi hanno avuto il buon senso di non volerle  cacciare  anche nell’arte dello scarpello, la quale, come s’è detto
a pelo fino, come quelli che usano gli indoratori, per  cacciare  la polvere, e le piccole briccie filamentose appena
converrebbe pure che padri e madri guardassero di non  cacciare  e di non lasciar cacciare nei capi di quelle creaturine
padri e madri guardassero di non cacciare e di non lasciar  cacciare  nei capi di quelle creaturine delle vane paure con racconti
impostato sull'allegria e sul divertimento, giusto per  cacciare  la nausea di football, il male peggiore: «Prima di ogni
era quello di mettersi alla testa degl' Italiani per  cacciare  gli Austriaci. «La mia vita, la vita dei miei figli, le mie
corpo. Senzachè quel frequente gestire sembra che tenda a  cacciare  le mosche. 2.° I gesti eccessivi riescono più ridicoli
dell'IRA, la organizzazione irredentista che vuole  cacciare  gli inglesi dall'Irlanda del Nord a colpi di bombe. Il
rompendo la colonna, si bisticciano con le mani fingendo di  cacciare  il gatto.
intervento. Gelgerle apparve ottimo sino a quando si fece  cacciare  per un brutto fallo. Niccoli riscattò nella ripresa le
nella piana scodella della volpe, come questi non potrebbe  cacciare  la lingua nel lungo vaso della cicogna. Ma se cicogna e
uso dell'arco per tirare agli uccelli; questo modo di  cacciare  esigeva particolare destrezza. Le caccia col falco e co'
grande (re d'Inghilterra nell'ottavo secolo) imparò prima a  cacciare  che a leggere; il suo storico osserva che, prima d' aver
desumersi da' seguenti sintomi. 1.° Siccome il diritto di  cacciare  era riservato alla nobiltà, e la caccia eseguivasi coi
e del selvaggiume: infatti a) Dapprima non fu permesso il  cacciare  che ai militari; b) Poscia fu vietato l'uccidere selvatici
il quale disse di sentirsi meglio al solo sentirsi a  cacciare  in bocca un termometro con cui volevasi dal dottore
loro femmine ed i loro giovani da ogni sorta di nemici, e  cacciare  pel loro sostentamento. Ma per scansare nemici, od
allora per sopperire alla mancanza di vesti e di cibo, per  cacciare  la sete, la fame ed il freddo; e l'alcool a sua volta rende
ancora se ne stanno in posizione incomoda, non sapendo dove  cacciare  la gambe, dove tenere le braccia, che farsene delle mani;
ardenti negli stivali d'un suo ufficiale ? - Taluno si fece  cacciare  da una conversazione, perché si divertiva a porre finissimi
una città intera si è mobilitata per dare guerra e  cacciare  il nemico. Iniziativa importante, sottolineata nel suo
domanda inoltre quale intrepido vicino si avventurerebbe a  cacciare  gli eventuali ladri, la volta in cui il benedetto allarme
la sorveglianza di guardie e di soldati che li facevano  cacciare  da cani feroci, e li assoggettavano alla catena o allo
Voglio invocare tutti i santi del Paradiso che mi aiutino a  cacciare  le cattive tentazioni. Caterina dice che tutto sta a
che stiano zitti e fermi come mummie, ma abituateli a non  cacciare  strilli improvvisi, a non imitare a gran voce clacson e
o nello stomaco del prossimo: fa pure attenzione a non  cacciare  i piedi nelle pozzanghere, sollevandone la poltiglia e
battuto tra le ruote del verricello, l'altro s'era andato a  cacciare  a capo fitto nell'incrociatura del fazzoletto da collo
o trattare balene con navi officina; e il divieto di  cacciare  balenottere comuni ("Balaenoptera physalus") nel Santuario
- Poi estraendo una sigaretta proseguì: - Vi spiacerebbe  cacciare  domani una tigre pericolosissima? - A me lo domandi? -
s'accorse almeno due volte che in tal modo si veniva a  cacciare  dalla porta non la «tecnica» ma l'arte della pittura, e
sono consumati in ogni arte, in ogni astuto chiapperello da  cacciare  e da uccellare; imitano tutti i canti degli uccelli, con la
ti trovi sul mio territorio. - Io essere qui venuto a  cacciare  le bâg - rispose Yanez - perché io essere molto grande
- Ed i ladri? - Io essermi imboscato ieri notte per  cacciare  una bâg nera e grossa molto e ... - Una tigre nera! - aveva
rispose Yanez. - E non domandi nulla. - Io essere contento  cacciare  bâg ed essere tuo grande cacciatore. - Se ciò può farti
succede nell' anemia dei muscoli e del cervello. Possiamo  cacciare  via tutto il sangue che contiene l'antibraccio e impedire
acchiappare e gettare lontana, ma non la si deve uccidere.  Cacciare  è anche catturare, intrappolare: perciò, prima di chiudere
ci pinse Teti, la prima delle Dee marine, occupata a  cacciare  le mosche dal corpo di Patroclo ucciso da Ettore. Di molto