Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autenticate

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Quietanze rilasciate mediante scritture private non  autenticate  ... 0,50%
Scritture private non  autenticate  aventi per oggetto comodato di beni mobili ... L. 50.000
di conciliazione: regole operative per il notaio  autenticate 
Le scritture private non  autenticate  si considerano fatte alla data in cui hanno acquistato data
proposte di legge presentate dagli elettori devono essere  autenticate  nelle forme previste dalla legge elettorale regionale per
programma con le firme  autenticate  dei promotori, prima di essere reso pubblico, deve essere
a contenuto patrimoniale; atti pubblici e scritture private  autenticate  aventi per oggetto la negoziazione di quote di
per gli atti pubblici formati, per le scritture private  autenticate  e gli atti giudiziari pubblicati o emanati dal decimo
del decreto nonché per le scritture private non  autenticate  presentate per la registrazione da tale data.
Scritture private non  autenticate  non aventi per oggetto prestazioni a contenuto
scritture private,  autenticate  dal notaro, verranno, salvo contrario desiderio delle
a registrare gli atti pubblici, le scritture private  autenticate  e gli atti degli organi giurisdizionali è l'ufficio del
ai termini dell'articolo 48, e due copie di tale lista,  autenticate  in ciascun foglio da due membri della Commissione comunale,
Scritture private non  autenticate  quando l'ammontare dell'imposta risulti inferiore a lire
ed è sottoscritta da cinque elettori, di cui le firme sono  autenticate  da un notaio di Robilante; e da altri sette, le cui firme
debbono avere alla fine la data del rilascio, essere  autenticate  dal notaro colla sottoscrizione, col sigillo e con la
dalla data di chiusura dell'atto; per le scritture private  autenticate  il termine decorre dalla data dell'ultima autenticazione e
per gli atti pubblici formati, per le scritture private  autenticate  e gli atti giudiziari pubblicati o emanati dal decimo
settembre 1973, n. 597, nonché per le scritture private non  autenticate  presentate per la registrazione da tale data. La
giudiziari pubblicati o emanati e alle scritture private  autenticate  a decorrere dalla data di entrata in vigore del testo unico
del testo unico stesso, nonché alle scritture private non  autenticate  e alle denunce presentate per la registrazione a decorrere
mediante esibizione di atti pubblici o scritture private  autenticate  di data certa anteriore a quella di pubblicazione o
giudiziari pubblicati o emanati e per le scritture private  autenticate  o presentate per la registrazione anteriormente alla data
registrazione degli atti pubblici e delle scritture private  autenticate  i notai e gli altri soggetti di cui alla lettera b)
Le scritture private non  autenticate  sono soggette a registrazione in caso d'uso se tutte le
previste negli atti pubblici e nelle scritture private  autenticate  tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la
quote di s.r.l. sotto forma di scrittura privata con firme  autenticate  a cura del notaio. Per il Tribunale di Vicenza, tuttavia, è
ha disposto che gli atti pubblici e le scritture private  autenticate  aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo
presso il pubblico ufficiale che li ha redatti o le ha  autenticate  nonché per gli atti degli organi giurisdizionali conservati
dagli stessi desumibili; b) per le scritture private non  autenticate  soggette a registrazione in termine fisso quando siano
negli uffici del registro, delle scritture private  autenticate  che i conservatori delle ipoteche devono trasmettere
di nullità, che gli atti pubblici e le scritture private  autenticate  tra vivi (aventi un determinato oggetto) contengano
il notaio di rettificare atti pubblici e scritture private  autenticate  -secondo quanto previsto dal nuovo art. 59 bis l.n. -
stesso, aveva rinforzate queste idee. La religione le aveva  autenticate  e sacrate, ed il principe divenne una venerabile imagine
stesso, aveva rinforzate queste idee. La religione le aveva  autenticate  e sacrate, ed il principe divenne una venerabile imagine