Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: auree

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
relazione l'onorevole Socci citava a questo riguardo parole  auree  di Leroy-Beaulieu.
e la cerva Cerinea: La cerva Cerinea aveva corna  auree  e zoccoli di bronzo, inoltre era irraggiungibile perché
del corredo di Artemisia. Le sue sete gialle, le sue paste  auree  e fuse, le sue sete blù che sarebbero quasi di cinquecento
che il socialista non fa che ripetere sotto nuova forma le  auree  promesse già fatte dal liberale: la sola religione, che non
scultura moderna, ma non però sovvertitori delle regole  auree  imperanti nella tecnica di quest’arte), dall'altro abbiamo
E, ancor più, sarebbe sembrata superflua in epoche  auree  quali quella rinascimentale o della Grecia classica, quando
un’arte «da Goti», da barbari, in quanto estranea a quelle  auree  regole dell’arte antica, che il Rinascimento proponeva come
Sono «dettagli», ma in realtà importantissimi. Le regole  auree  della buona educazione proibiscono di parlare forte,
— d’un "gusto universale” — quale si ebbe in molte epoche  auree  della civiltà — e per di più generalizzato, questa volta, a
perché il troppo è sempre di cattivo gusto. Le regole  auree  di un menu ben combinato sono: PRANZO DELLE 13 -un
di innumerevoli lutti. In questo scrigno di regole  auree  si colloca l'articolo 32 della Costituzione. Con parole di
modesta e graziosa, non deturpata da pettinini con coste  auree  o brillantate o da altri ninnoli inutili, un vestitino di
la bronzina bellezza della figlia di un Rajah, con le  auree  ricchezze portate in Piemonte dall'onorevole generale