Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: asserire

Numero di risultati: 143 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
è poi esatto  asserire  che queste spese non assorbirebbero una parte del capitale
signori, io ho inteso con rammarico l'onorevole La Porta  asserire  che noi avevamo accettato il progetto della Commissione
competentissima ebbe ad  asserire  che la quantità d'aria pura introdotta dall'esterno
non è mia abitudine nè di mandare dispacci falsi, nè di  asserire  quello che non è.
che al Corpo legislativo francese è piaciuto  asserire  che la Convenzione 15 settembre lealmente eseguita, sarà
ricondotti al problema dei nn. 11-12, onde intanto possiamo  asserire  che la gomena sarà tutta contenuta nel piano verticale
(Deiters, Schultze, Kölliker, Boll, ecc.) è d'accordo nell'  asserire  di non aver mai potuto constatare questa pretesa
altri termini si vuole  asserire  che il possesso delle pratiche necessarie al buon impiego
Camera che ha diritto di essere creduto quando viene ad  asserire  fatti di qualche importanza.
è bene aver fissato le restrizioni, sotto cui è lecito  asserire  che si ha trasmissione perfetta in grandezza e direzione.
Fisica tenuto dal compianto prof. Rosa a Livorno e posso  asserire  di essermi tenuto diligentemente al corrente di tutte le
posso  asserire  che in tutte le stazioni controllate dalla mia Società
non sarei venuto ad  asserire  qui nella Camera una cosa, se non fossi più che sicuro che
può anzi  asserire  che, per tutti i sistemi offerti dalla natura, vien fatto
molecolare può dirsi generalmente negata, io posso invece  asserire  che gli elementi di tal natura nello strato medesimo si
Noterò anzi in proposito, come Luys si spinga fino ad  asserire  che siffatte striscie rappresentano la continuazione della
esistano; ma dal punto di vista anatomico credo di poter  asserire  che quella da me descritta è per lo meno la più importante.
non dico che abbiano giovato; ma si possono  asserire  in modo così assoluto certe proposizioni che abbiamo udito
non siamo ancora in grado di poter  asserire  che la tecnica della Radiotelegrafia sia basata su teorie
che i criteri, dai quali l'onorevole ministro è mosso per  asserire  l'inevitabilità della discussione di una parte delle
avrete delle prove per  asserire  che vi fu qualche agente più timido il quale vi lesse una
noi qualche criterio per poter  asserire  che i due tipi di cellule da noi descritti ed i due diversi
pericolosi, e voi sentite spesso persone serie  asserire  con la maggior disinvoltura e convinzione (poco meno che se
in generale si può francamente  asserire  che le scoperte relative all'anatomica costituzione degli
dei prolungamenti protoplasmatici, credo di poter  asserire  che il còmpito loro lo si deve ricercare dal punto di vista
nelle condizioni più comuni), se non si annulla la si può  asserire  che la s(t) ha un massimo o un minimo secondo che è il che,
non esito ad  asserire  che le particolarità istologiche esposte nel precedente
elementari) non può sfuggire; sarebbe lo stesso che  asserire  che la formazione di tre famiglie distinte (fra gli arii
credo di poter  asserire  che, se le conclusioni della Commissione possono trovare
una incontestabile conclusione. Al più sarebbe permesso  asserire  che fra le varie contrapposte dottrine, quella che
prima si è che io non credo che oggidì si possa più  asserire  dovervi essere un Genio civile speciale per le ferrovie, ed
in rapporto a cotesti locali, e credo di essere in grado di  asserire  che la missione affidata al generale Petitti porterà
grandi conquiste già fatte ci permettono tuttavia di  asserire  oramai con certezza che, per mezzo delle onde elettriche,
e la stabilità del medesimo. In tal caso si può infatti  asserire  che, per ogni spostamento abbastanza piccolo del sistema,
e senza interruzioni di sorta, possano ancora pensare o  asserire  fondatamente che la telegrafia senza fili sia ancora poco
cui le cellule appartengono; siccome poi non si può ancora  asserire  che vi siano dei caratteri assolutamente generali, cioè che
data all'onere della prova per le due distinte ipotesi:  asserire  la sussistenza in re ipsa del danno alla reputazione, senza
parametri nella funzione sotto il segno), si può senz’altro  asserire  che esso è finito, continuo e derivabile a piacere; e di