Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: armamenti

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
irreduttibile, alla guerra ed agli armamenti, agli  armamenti  che generano ed inciprigniscono la guerra, alla guerra che
un applaudito discorso in cui dice che la febbre degli  armamenti  è la malattia dei nostri tempi. Egli farà tutto il
l'Austria, che pure vuole la pace ed ha spinto i suoi  armamenti  meno degli altri Stati militari, non abbia a cominciare il
il parlare di pace assicurata, mentre gli  armamenti  continuano dappertutto su vasta scala, mentre non si vuole
su vasta scala, mentre non si vuole rinunziare a questi  armamenti  pur dicendo che sono semplicemente a difesa, mentre una
relatore. Lo accetterà, perchè è il trasporto dal capitolo  Armamenti  navali.
o  armamenti  non autorizzati a servizio di uno Stato estero)
ordini del giorno intendono di accelerare gli armamenti.  Armamenti  vuol dire mezzi di difesa. Ma essi parmi non distinguono
delle Alpi, troviamo questa notizia: Valle Stura. —  Armamenti  francesi — Strada nazionale.
delitto emerso dall'oblio: gli arruolamenti o  armamenti  non autorizzati a servizio di uno stato estero
parte più dolorosa, che è conseguenza della politica degli  armamenti  continuati, e della politica africana: i tributi.
 Armamenti  navali. — Capitolo 4. Navi in armamento ed in
prima politica sacrifica ad un folle scopo e ad  armamenti  colossali, la prosperità economica del paese e la
nazionale, hanno manifestato un pensiero, cioè che gli  armamenti  nazionali dovessero spingersi innanzi con maggiore
di peggio per le istituzioni militari che questa vicenda di  armamenti  eccessivi e di eccessivi disarmi; occorre una norma stabile
 armamenti  veramente straordinari e colossali, che finiranno per
un ordine del giorno che invita il Ministero a fare  armamenti  maggiori; imperocchè siffatta proposta implicherebbe
dalla Sicilia che colà era opinione universale che questi  armamenti  si facessero a saputa e col consenso tacito del Governo. Io
in Italia e in tutta Europa diffuso il concetto che gli  armamenti  si tollerassero per un altro fine, per un'altra spedizione.
commesso dal Governo, il quale lasciando fare degli  armamenti  doveva pensare che in mezzo alle passioni che ferveano in
durare, avvegnachè non è possibile sostenere lungamente gli  armamenti  nazionali se non vi corrispondono adeguatamente i mezzi
in rilievo l'importanza del programma di riduzione degli  armamenti  formulato da Molotov agli effetti di una pace duratura.
che la Serbia acconsenta a ordinare parte dei suoi nuovi  armamenti  alle fabbriche austriache. I radicali di ogni gradazione
politica di pace e avrebbe consentito forti riduzioni degli  armamenti  e ha insistito perché si provveda a garantire la sicurezza
che, in ordine alla difesa nazionale, intendiamo che gli  armamenti  non si abbiano a spingere innanzi con una precipitazione
ministro della marina ha trasportato al capitolo 4,  Armamenti  navali, ed al capitolo 19, Artiglieria e munizioni, varie
austriaco per numero. Taccio delle corazzature, degli  armamenti  delle velocità relative; ma purtroppo non penso che, come
stanziando enormi fondi per gli acquisti di moderni  armamenti  Da qualche anno quasi la metà del bilancio della
della grande impresa africana e, quindi, dei grandi  armamenti  e delle grandi spese, da una parte; e dall'altra, nello
dall'altra. Il cozzo di quelle potenze formidabili per  armamenti  e per numero di uomini fu tremendo e le sorti erano
intendo dire questo solo, che gli  armamenti  nazionali non possono, nè debbono, in nessun modo,
Governo, quali le intenzioni della Camera in ordine agli  armamenti  illegali. Io credo che se questa discussione ci fosse stata
pei grandi rapporti che vi sono tra le costruzioni, gli  armamenti  ed il servizio di artiglieria, e che questa unità di
associazioni economiche delle classi più bisognose; vuole  armamenti  che possano tutelare l'integrità e l'onore della patria, ma
navale, terrestre, aereo, e non soltanto riduzione degli  armamenti  per una certa categoria di strumenti bellici; insomma, il
Guglielmo al popolo tedesco circa la necessità degli  armamenti  già discussi al Reichstag.