Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arcivescovo

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
Tumulazione della salma del cardinale Giuseppe Dusmet,  arcivescovo  di Catania, nella Cattedrale di Catania. (371).
a Palermo il cardinale  arcivescovo  ha celebrato in cattedrale un solenne «Te Deum» per
e per incarico di Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor  Arcivescovo  di Milano Sac. ANGELO ROSSI Canonico Onorario della
Luigi di Calabiana,  arcivescovo  di Milano, rivolge alla Camera un indirizzo, sottoscritto
nel Giorno un articolo rivolto al cardinale Prisco,  arcivescovo  di Napoli, in cui parla del senso di oppressione e di
delle Università e dei Seminari, mons. Mazzetta  arcivescovo  di Taranto, mons. Bartolornasi Vescovo di Pinerolo, mons.
famiglia patrizia Monti. Quivi nacque Cesare Monti, che fu  arcivescovo  di Milano, non che il fratello di lui, Marco Antonio,
di card. Vicario, del gretto e ignorante e fanatico  arcivescovo  di Ferrara, il card. Respighi, sulla fine del 1901, fu
innalzare, in forma di croce greca, da Daniele Birago,  arcivescovo  di Mitilene (in partibus) nel 1485, e donata ai padri
imponente cominciata nel 1552; ne pose la prima pietra l'  arcivescovo  Arcimboldi. La facciata ha due ordini; uno dorico, l'altro
chiesa di San Giorgio credesi eretta nel 750 da San Natale,  arcivescovo  di Milano, sull'area ov'era un tempio di Mercurio. _
Mario, od a Cesare, ed altri ad Adelmano Menclozio, creato  arcivescovo  di Milano l'anno 948, per la vicinanza della di lui casa di
Bossi, di Giovanni Tolentino e di Gabriele di Cotignola,  arcivescovo  di Milano, fratello germano di Francesco Sforza. _ V' hanno
San Carlo Borromeo uno specale pei mendicanti. _ Creato  arcivescovo  di Milano, il cardinale Federico Borromeo fece costruire da
Becket, poi santificato, fu  arcivescovo  di Canterbury nel xii secolo; venuto in controversia con
la collaborazione del cardinale spagnolo Vidal y Barraquer,  arcivescovo  di Tarragona e facente funzione di primate di Spagna, del
ridicolo cosi quando nega come quando concede il saluto. Un  arcivescovo  francese trovandosi a fianco di Luigi XIV al momento del
un galantuomo; e allora cominciarono gli inchini. Quel buon  arcivescovo  dava a divedere che servivasi del trabucco per misurare il
Fesch, zio materno di Napoleone, che morì cardinale,  arcivescovo  di Lione, collettore di quadri. Paolina rideva sempre; ma