Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arcaico

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
semplice di tinte, da far pensare ancora una volta a un  arcaico  rinato.
luogo, sono affrontate le problematiche relative al periodo  arcaico  (con particolare riguardo a due "leges regiae") e all'età
il teatro di Aix la Chapelle - un substrato melodico quasi  arcaico  e nella ricca e chiara polifonia vi è un grande senso
dei lavoratori nell'800, malgrado l'acceso, ed ormai  arcaico  «colore» di tante manifestazioni. Eppure hanno raccolto con
al figlio minore al fine di espungere definitivamente tale  arcaico  "ramo secco" dell'ordinamento.
composita nel grado traverso dinanzi, senso costruttivo  arcaico  dello sferrare abilmente a lunetta la tela col semplice
costruzione alla Veneziana della tela con uno schema  arcaico  come palmesco. Altre cose s'intravedono: l'impasto sottile
il fondo di essa sta nella natura elegante, e il suo garbo  arcaico  è un sentimento schietto, non una imitazione affettata. Lo
confrontare una qualunque scultura del gruppo non  arcaico  dell’artista (dal «Prometeo» del 1911 alla «Musa» del ’12,
meglio tra gli italiani eccetto Fazzini, in quel suo  arcaico  e romantico plasticismo. A Milano Guttuso se mai apprese
almeno con costante serietà, allo stile nuovo ed  arcaico  di Caravaggio, danno a Battistello, qui ed altrove, un
e pareva una estranea, sulla sua sella ricoperta dal drappo  arcaico  della bisaccia, coi suoi grandi occhi silenziosi, oscuri
ebrei orientali sono passati da un modo di vivere recluso e  arcaico  a una vivace partecipazione alle lotte operaie, alle
enterocolite) sembra contenere un concetto assai diffuso ed  arcaico  di patogenesi, secondo cui ogni malattia è una confusione,
di Savoia Nemours che componeva in un dolce francese  arcaico  strofe piene di sentimento aggraziato, non Cristina di
sono sentito ... Intorno si parla francese o un piemontese  arcaico  molto serrato nella erre infranciosata o l'italiano pesante
fra basse case color del fango. Un unico tram minuscolo ed  arcaico  faceva la spola da un capo all' altro della città; ad un
esprimersi, «un quartiere»: termine che, nel linguaggio  arcaico  da lui usato soprattutto per lettera, significava un
ch'egli apprezzava meno. Marina si compiaceva d'un dipinto  arcaico  come d'una suppellettile di lusso, ma comprendeva soltanto