Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apostolo

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di cui divenne, e rimase per tutta la vita, il più efficace  apostolo  e divulgatore.
delle specie. Del resto già fin dal 1863 il grande  apostolo  del darwinismo,
riforma dei tipi che, nel Santo Vescovo e nel vecchio  apostolo  di destra, presentano le nuove larghe fattezze desunte da
Für Darwin (Per Darwin) di Fritz Müller. Ma il più fervente  apostolo  dell’evoluzionismo fu Ernst Heinrich Haeckel, professore di
Gesù; la sua agonia nell'orto; il tradimento da parte dell'  apostolo  Giuda; il cattivo trattamento da un tribunale all'altro; la
operaie e ardite dottrine risorte all'estero; e si fece  apostolo  di una nuova idea sociale «fulgente di giustizia e di
giovanotto nel quale non è difficile intravvedere il futuro  apostolo  o capo d'arte destinato alle più remote regioni. E subito
Paolo  Apostolo  ebbe a scrivere sul tema della legge, particolarmente nella
lusinghe dell'onore; che infine la libertà non ebbe mai un  apostolo  più fervido, più instancabile, più sincero!
duramente i suoi contrasti: l’ombra e la luce, il vecchio  apostolo  analfabeta e l’angelo giovanetto che gli guida la mano; i
da esseri viventi ed intelligenti ha trovato un ardente  apostolo  in Camillo Flammarion. Questo dotto ed immaginoso
alla poesia drammatica, ebbe consigli ed ammaestramenti da  Apostolo  Zeno, in quel tempo poeta cesareo alla corte di Vienna, e
sapere un' altra cosa," domandò qui la Eglina." "Dica." "Di  Apostolo  Zeno ho sentito dire che era poeta cesareo. O che sono i
e si facevano opere italiane al suo teatro. I1 primo fu  Apostolo  Zeno, l' altro il Metastasio, a cui successe il famoso
circa di figure al naturale rappresentanti San Paolo  apostolo  che nell'atrio dell' areopago d'Atene predica e fa
che me la pigliassi, nientemeno, con un apostolo! Un  apostolo  francese che, non saranno sei mesi, ha pubblicato un libro,
Insomma ne dicono molte. Ma, ripeto, quando un  apostolo  parla deve avere i suoi motivi. Egli dice che il capo della
meno che la metà del genere umano, come fece quel grande  apostolo  francese dell'eguaglianza, che tutti sanno! La donna, mio
tirannia, tribuno ardente degli oppressi e dei miseri,  apostolo  battagliero di libertà e di giustizia. E' una figura
base l'affetto e la stima. Ecco quanto t'insegna il grande  apostolo  Mazzini: Amate i figli che la provvidenza vi manda; ma
bestemmiato e crocifisso. Ci troviamo vicini al caro  Apostolo  vergine che ha posato il capo sul cuore del Salvatore, e
la parola della fede che noi predichiamo »(1) ». Con che l'  Apostolo  viene a dire che quel Cristo Salvatore degli uomini per la
cause, ma semplicemente causa, come in questo luogo dell'  Apostolo  dove parla del Padre: « Fidelis Deus per quem vocati estis
sull' indicare compagnia di causa, come in quel luogo dell'  Apostolo  « per quem fecit et saecula (2) ». Dove apparisce che Dio
una sussistente persona; tuttavia l' espressione dell'  Apostolo  mantiene queste due cose indivise, indivise essendo nel
sua istituzione. Egli sembra che per questo appunto l'  Apostolo  chiami rinnovazione dell' uomo quella fatta da Cristo, il
« fatto ad imagine di Dio » ». Di più in questo luogo dell'  Apostolo  non si dice solamente « « l' uomo nuovo » », ma, secondo il
sentenza potrebbe fare qualche difficoltà il luogo dove l'  Apostolo  scrive: « « Si semina un corpo animale, sorgerà un corpo
aver peccato. Convien dunque dire che l' intendimento dell'  Apostolo  qui sia quello di magnificare i doni e le grazie conferite
l' uomo nulla farebbe, auxilium quo . Lo stesso insegna l'  Apostolo  quando paragona la Chiesa di Gesù Cristo al corpo umano
vita cristiana dichiarato ai Romani specialmente dall'  apostolo  Paolo, la qual vita non apparteneva nè punto nè poco ad
in potestà dell' uomo stesso l' evitarlo. Non è già che l'  Apostolo  non conceda al libero arbitrio del figliuolo di Adamo il
naturale. Il concede [...OMISSIS...] . Ma primieramente l'  Apostolo  accusa i gentili di non aver fatto nè pur quel poco di ben
di Dio. Quindi le passioni ignominiose che descrive l'  Apostolo  (3). Dice in secondo luogo San Paolo che sono inescusabili
vita fisica e di tutte le cose umane veniva espresso dall'  Apostolo  medesimo in quest' altre parole a que' di Filippi:
al Padre che è il vero padrone, sentimento espresso dall'  Apostolo  in quelle parole ai Corintii: [...OMISSIS...] . E ancora i
et haec omnia adjicentur vobis (2) ». Per le quali cose l'  Apostolo  descrive il ministro di Cristo con queste parole: « Sicut
doni di Cristo, e quella cotal maniera di gloria di cui l'  Apostolo  dice: « Qui autem gloriatur in Domino glorietur (4) ». Il
nel rinnovamento della parte superiore dell' uomo vede l'  Apostolo  giustamente la rinnovazione di tutto il mondo umano e la
regnum Dei non consequentur ». All' incontro lo stesso  Apostolo  enumera i frutti dello spirito di Cristo in questo modo: «
fides, modestia, continentia, castitas (1). » Ma l'  Apostolo  c' insegna altresì che la vita naturale ed adamitica dell'
lui nel punto della sua morte e nella fine dei secoli. E l'  Apostolo  aggiunge « succincti lumbos vestros in veritate », volendo
disposizione all' evangelio della pace, al che richiede l'  Apostolo  che l' uomo abbia i piedi calzati, come colui che dee
salutare, sia la speranza, rilevasi da un altro luogo dell'  Apostolo  ove dice: [...OMISSIS...] . Ora l' elmo è un' arma
l' uomo nuovo mediante gli otto mezzi suggeriti dall'  Apostolo  e di sopra enumerati. Laonde S. Paolo li propone come armi
« non est discipulus supra magistrum (6) », che anzi l'  Apostolo  pronuncia in generale che «omnes qui pie volunt vivere in
nella lettera di S. Paolo agli Ebrei. In essa dimostra l'  Apostolo  come questa dignità di Pontefice se l' acquistò Cristo e
del capo, e con lui morire, e con lui risorgere. Laonde L'  Apostolo  non dubitava dire: « « Si autem Christus non resurrexit,
che non vien meno, consuonano quelle parole dell'  Apostolo  « Qui in diebus carnis suae, preces supplicationesque ad
cui l' uomo era stato immerso quasi in sepolcro. Di che l'  Apostolo  deduce che l' uomo dee fare gli atti propri della vita
peccato viviamo di vita perenne: [...OMISSIS...] Anche l'  Apostolo  S. Pietro attribuisce il morir nostro al peccato alla morte
Onde in altro luogo dice [...OMISSIS...] E altrove l'  Apostolo  vuole che abbiamo fiducia nell' ingresso al Sancta
luogo del Santuario, per la quale c' invita ed esorta l'  Apostolo  di metterci. Di questa « vita nascosta con Cristo in Dio »,
traduce substantiae ejus, apparendo, che si parla dall'  Apostolo  della sussistenza o sostanza di Cristo in noi, dalle prime
quae revelanda erat (4). » E nello stesso senso lo stesso  Apostolo  dice, che si rivelò in lui Cristo: [...OMISSIS...] Della
in futuro revelanda est, gloriae communicator (1). » E l'  Apostolo  de' Gentili afferma che la sua predicazione ha per oggetto
a tutti quelli cui fu predicato, ben s' intende che l'  Apostolo  parla d' una cognizione e manifestazione soprannaturale,
del mistero stesso, nè soprannaturale. Il che spiega l'  Apostolo  più ampiamente nella sua prima ai Corinti, dove, dopo aver
alla gran venuta del Figliuolo dell' uomo. Medesimamente l'  Apostolo  promette requie a que' di Tessalonica, che avevano patito
il quale a sè ipostaticamente unita l' assunse. Onde l'  Apostolo  chiama Cristo, « qui praedestinatus est Filius Dei in
allora si possono dire appieno verificarsi le parole dell'  Apostolo  ai Filippesi: « Et pax Dei quae exsuperat omnem sensum
nostro e vi mette un elemento d' immortalità. Il perchè l'  Apostolo  chiama non solo i nostri spiriti, ma ben anco i nostri
adhaeret Domino, unus spiritus est (3). » Onde lo stesso  Apostolo  dice, che lo Spirito in noi prega quando noi preghiamo: