Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 669

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 669  terdecies c.p.c. limita l'ambito di applicazione del
2003, ci s'interroga circa la possibilità di leggere l'art.  669  terdecies c.p.c. secondo un'interpretazione estensiva che
costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art.  669  quaterdecies c.p.c. nella parte in cui, escludendo
nella parte in cui, escludendo l’applicazione dell’art.  669  quinquies dello stesso codice di rito ai provvedimenti di
irragionevolezza dell’esclusione operata dall’art.  669  quaterdecies c.p.c. in quanto lesiva sia del diritto alla
sull'attuazione dei provvedimenti cautelari ex art.  669  duodecies c.p.c. a seguito delle riforme in tema di
con riferimento all'impatto, sulla disciplina dell'art.  669  duodecies c.p.c., del regime di "strumentalità attenuata"
di merito successivi ai provvedimenti indicati nell'art.  669  octies, comma 6, c.p.c., e della delimitazione dei poteri
analogicamente quanto disposto o dai commi 7 ed 8 dell'art.  669  c.p.p. e dall'art. 587 c.p.p.
che assume, ai fini dell'interpretazione dell'art.  669  quater c.p.c., la natura strumentale della tutela cautelare
offre una panoramica completa dal d.lg.  669  del 1996 al d.lg. n. 122 del 2005 sulla tutela dei
con il ricorso per Cassazione, ma solo reclamabili ex art.  669  terdecies c.p.c.
della possibilità di ottenere, ai sensi dell'art.  669  bis c.p.c., un provvedimento di sequestro giudiziario della
dell'art. 14, comma 1 bis, del d.l. 1996 n.  669  all'intervento dei crediti di istituti esercenti forme di
siffatta disposizione e quella di cui all'art. 14 d.l. n.  669  del 1996, che concede alle Pubbliche Amministrazioni
"lex specialis" rispetto a quella di cui al d.l. n.  669  del 1996, che dunque non troverebbe applicazione nella
alla declaratoria della sopravvenuta inefficacia, ex art.  669  novies codice di procedura civile, delle misure cautelari
collegiale e ciò in applicazione di quanto prevede l'art.  669  terdecies c.p.c.
fu nell'anno 1871, di mill. 639: vien dopo il 1817, con  669  millimetri.
è eseguibile a mezzo dello strumento offerto dall'art.  669  duodecies c.p.c., nell'ambito del quale il giudice può
di azioni intestate fiduciariamente ai sensi dell'art.  669  ter c.p.c. a cautela delle pretese fatte valere in due
si esulasse dall'ipotesi espressamente prevista ex art.  669  "septies" c.p.c. e ciò facendo propria la tesi dottrinale
estrazione - art. 24 d.lg. n. 5/2003, art. 2378 c.c., artt.  669  bis ss. c.p.c. - pone delicati problemi di contemperamento,
Tale sua caratteristica esclude l'applicabilità dell'art.  669  terdecies c.p.c. che è proprio dei procedimenti e
preterintenzionale); Cass. sez. II pen. 17 gennaio 2005, n.  669  (Sull'associazione a fini di terrorismo internazionale, di
facoltatività - giusta il disposto di cui al novellato art.  669  octies comma 4 c.p.c. - dell'instaurazione del successivo
144 (1934), p. 425; V. WEISSKOPF, Naturw. 23 (1935), p.  669  e segg.
punto di interpretazione del comma 6 dell'art.  669  octies c.p.c., introdotto dalla l. 14 maggio 2005, n. 80,
di Venezia, all'esito di un procedimento radicato ex art.  669  "novies" c.p.c. per la dichiarazione di una (pretesa)
collegiale in sede di reclamo) per i provvedimenti ex art.  669  duodecies c.p.c. necessari a dare attuazione alle misure