Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2621

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
critiche, i reati di false comunicazioni sociali (artt.  2621  e 2622 c.c.) hanno costituito oggetto di una radicale
ha ad oggetto i reati societari previsti dagli artt.  2621  ss. c.c., i quali sono stati ampiamente modificati con il
nuovi artt.  2621  e 2622 c.c., introdotti dalla l. 27 maggio 2015, n. 69,
fra la bancarotta documentale ed il reato di cui agli artt.  2621  e 2622.
del reato di false comunicazioni sociali di cui all'art.  2621  c.c. con quelli tributari di cui al D. Lgs. 10 marzo 2000
sia ancorato alla commissione del delitto di cui all'art.  2621  c.c. L'A. esprime una valutazione critica nei confronti di
confermi la violazione delle disposizioni di cui all'art.  2621  c.c.
di falso in bilancio, attualmente disciplinato dall'art.  2621  c.c. Nella citata legge sono state accolte istanze di
di rendere meno generica la norma penale di cui all'art.  2621  c.c., ormai datata e oggetto di correnti interpretative,
di reato diverse dalle false comunicazioni sociali (artt.  2621  e 2622 c.c.). Oltre ai rilievi introduttivi di ordine
una collocazione delle fattispecie di cui agli artt.  2621  e seguenti nell'ambito della generale categoria dei c.d.
disposto dell'art.  2621  c.c. ha lasciato spazio a differenti interpretazioni in
alle previgenti disposizioni normative di cui agli artt.  2621  e 2622 c.c. Il rinvigorimento dell'effettività della tutela
comunicazioni sociali attualmente disciplinato ex art.  2621  c.c.
la fattispecie di pericolo (nuova formulazione dell'art.  2621  c.c.) e quella di danno (nuova formulazione dell'art. 2622