Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2094

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ricostruisce anzitutto il contenuto dell'art.  2094  c.c. quale da decenni acquisito nel diritto vivente.
fattispecie, collaterale alla fattispecie dell'art.  2094  c.c., seppur produttiva degli stessi effetti giuridici, e
e sulla compatibilità della codatorialità con l'art.  2094  cod. civ. Quindi il saggio esamina se la contitolarità del
che integrino o meno gli estremi di cui all'art.  2094  del codice civile, sono da qualificarsi come mero
nell'alveo del lavoro subordinato contemplato dall'art.  2094  c.c., o se, invece, abbia qualificato come "subordinate"
la subordinazione. Meno certa è la riconducibilità all'art.  2094  c.c. delle prestazioni di lavoro subordinato discontinue
causa rispetto alla fattispecie tipica di cui all'art.  2094  c.c. e che si ha quindi una figura nuova di contratto del
partendo dal dato testuale dell'art.  2094  c.c. e dalle incertezze definitorie insite nella nozione di
l'interpretazione della fattispecie legale di cui all'art.  2094  c.c., accerta il significato, lo spazio e la funzione della
(art. 2105 c.c.) e al dovere di leale collaborazione (art.  2094  c.c.). La giurisprudenza prevalente interpreta tali limiti,
con lo schema del contratto di lavoro subordinato ex art.  2094  c.c., senza tralasciare l'indagine delle problematiche che
a tutele crescenti un nuovo "tipo" legale rispetto all'art.  2094  c.c., la sua introduzione è funzionale all'obiettivo di
è ancora oggi la subordinazione quale si ricava dall'art.  2094  c.c., che resta un criterio di distinzione destinato oramai
identificato nella subordinazione quale si ricava dall'art.  2094  c.c. e, precisamente, nel modo in cui il prestatore di
al riferimento "alle dipendenze" utilizzato all'art.  2094  c.c. (parr. 4-5) e, al contempo, la connessione funzionale
ossia individuati secondo il modello tradizionale dell'art.  2094  c.c., e ai lavoratori ad essi equiparati ex lege (art. 2,