Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1950

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 1950  - Eliminata al primo turno
2 aprile  1950 
colpo del 17 gennaio  1950  alla "Brink's" fruttò un bottino di un miliardo e 700
«modernistiche», io trovo nel Manzù maturo dopo il  1950  una maggiore autonomia dalle strettoie ottocentesche ed
coi suoi «sacchi»: si veda a tal proposito la Composizione  1950  della Galleria ginevrina Benador, i contorni di quel
difficili come Sergio Solmi, che questi versi accolse nel  1950  nella Prima antologia dei poeti nuovi.
e drastica nelle realizzazioni, è la vasta Composizione  1950  (coll. Benador) dalla quale son nati tanti «toppisti»
a1  1950  il dibattito tra i sostenitori delle due teorie era vivace.
avvii originali dal 1930 al 1949; quello di mezzo, dal  1950  al 1957; e l’ultimo, che va dal 1957 ad oggi.
nelle varie edizioni: da rilevare il periodo nero frail  1950  e il 1966 seguito da quello eccellente fra il 1970 e il
attorno al  1950  apparve evidente che il concretismo come tale — cioè come
fallimentare delle disposizioni previste dagli artt. 1949 3  1950  del cod. civ., alla luce della disciplina speciale prevista
radice: D’Annunzio ne usava uno dorato a cinque lame. Dal  1950  in poi le lamette si fanno in speciale acciaio
erano 125 ogni centomila abitanti all’anno, nel  1950  erano meno di 10, oggi sono in pratica zero.
della materia" — è il nome d’un gruppo fondato attorno al  1950  ad Aishaya, e capeggiato dal pittore Yoshihara; a cui
- quello della «Brink's Express», commesso il 17 gennaio  1950  e che fruttò ai rapinatori 1.219.000 dollari in contanti e
astratto «bello» del mercato internazionale intorno al  1950  e prima, de Stael viene ultimo, sotto il profilo della
 1950  in poi si è riusciti a spingere l’indagine a livello
vede nella mostra come l’artista negli anni successivi al  1950  almeno, si sia placato e reso meno amaro che nel passato;
e Gino, sono i genitori di Angelo, emigrati a Montreal nel  1950  e sposati subito dopo il loro arrivo nel nuovo mondo, un
tutto la sua vena narrativa ed umoresca; anzi, intorno al  1950  sembra ritrovarla spesso, in quelle folle di borghesi al
classe sembra trovare pieno accoglimento nel recente DDL n.  1950  del 2015. Nella prospettiva della più ampia
di una tastiera arruffata e melodica insieme, 1’«Interno»  1950  della coll. Granviller, i cui vuoti e pieni materici sono