Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1591

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
restituzione dell'immobile: la seconda giovinezza dell'art.  1591  c.c.
bene locato e corresponsione del canone convenuto ex art.  1591  c.c
(art. 1590 c.c.) e danni per ritardata restituzione (art.  1591  c.c.): due fattispecie non coincidenti
non abitative e risarcimento danni ex art.  1591  c.c. per il periodo successivo al regime transitorio della
A) Se gli articoli 1590 e  1591  c.c. contemplano fattispecie analoghe. Secondo conforme
Secondo conforme giurisprudenza gli articoli 1590 e  1591  c.c. disciplinano fattispecie diverse. L'art. 1590 c.c.
dall'uso anormale, della cosa locata: diversamente, l'art.  1591  c.c. concerne la responsabilità per la mora del conduttore
l'ha ricevuta, debba agire ex art. 1590 c.c. o ex  1591  c.c. per il pagamento dei canoni dovuti sino al ripristino
al completamento dei lavori. La non applicabilità dell'art.  1591  c.c. in tale ipotesi discende dall'esclusione della mora
in caso di ritardata restituzione della cosa locata (art.  1591  c.c.) sia da qualificarsi come ipotesi di risarcimento del
dispersi e ne pubblicò un importante catalogo nel n.°  1591  dell’Astr. Nac.che fu riprodotto con aggiunte nel n.° 1613.
la somma dovuta al locatore, ai sensi dell'art.  1591  c.c., sia pari all'ultimo canone corrisposto aumentato del
è solo la rampa di lancio. Quando nel  1591  gli muore il padre e le difficoltà economiche della
perché l'esonero dalla responsabilità di cui all'art.  1591  c.c., stabilito dalla legge fino alla fissazione della data
Benedetto, Anna e Lena morirono in tenera età. Virginia nel  1591  andò sposa a Benedetto di Luca Landucci, ebbe quattro figli
tesi, invece, facendo leva sul dettato letterale dell'art.  1591  c.c., che si riferisce al solo conduttore moroso, giunge