Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: e

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 5 di 200
del primo sistema parziale sia compresa entro i limiti  E  1 ed E 1 + dE 1 (e conseguentemente l'energia del secondo
primo sistema parziale sia compresa entro i limiti E 1 ed  E  1 + dE 1 (e conseguentemente l'energia del secondo sistema
l'energia del secondo sistema parziale entro i limiti  E  - E 1 ed E - E 1 - dE 1) è proporzionale, secondo quanto si
l'energia del secondo sistema parziale entro i limiti E -  E  1 ed E - E 1 - dE 1) è proporzionale, secondo quanto si è
del secondo sistema parziale entro i limiti E - E 1 ed  E  - E 1 - dE 1) è proporzionale, secondo quanto si è detto in
del secondo sistema parziale entro i limiti E - E 1 ed E -  E  1 - dE 1) è proporzionale, secondo quanto si è detto in a),
 E  lui ha detto: È vero. E m'ha sposata.
lui ha detto: È vero.  E  m'ha sposata.
del diadema di Dio. Guerrazzi, Is. Orsini. La verità sola  e  la virtù sono immortali. Monti. Nella verità è la bellezza,
la virtù sono immortali. Monti. Nella verità è la bellezza,  e  mediante la bellezza il bene. C. Cantù, Attenzione. La
bene. C. Cantù, Attenzione. La verità è come la luce: una  e  varia. E' come la natura: una e feconda. E' come Dio: una
verità è come la luce: una e varia. E' come la natura: una  e  feconda. E' come Dio: una ed immensa. Tommaseo. Non di rado
immensa. Tommaseo. Non di rado le verità troppo evidenti,  e  che dovrebbero essere sottintese, sono invece dimenticate.
Manzoni. Il primo dei nostri doveri è l'amore della verità,  e  la fede in essa. Pellico, Dov. degli Uomini.
fondamentali della sociologia colle rispettive cagioni  e  leggi appartengono all'ordine sociale nell'ampio e
cagioni e leggi appartengono all'ordine sociale nell'ampio  e  comprensivo senso della parola; e come l'ordine economico
sociale nell'ampio e comprensivo senso della parola;  e  come l'ordine economico perciò ne dipenda e ne rimanga
della parola; e come l'ordine economico perciò ne dipenda  e  ne rimanga variamente influito. L'uomo colla sua vita,
colla sua vita, essenzialmente morale-civile, è anteriore  e  superiore al lavoratore e consumatore; la società coi suoi
morale-civile, è anteriore e superiore al lavoratore  e  consumatore; la società coi suoi fini civili è anteriore e
e consumatore; la società coi suoi fini civili è anteriore  e  superiore alle associazioni economiche di lucro; la civiltà
nel suo contenuto essenzialmente spirituale è anteriore  e  superiore al benessere materiale della ricchezza. Ciò valga
fatti mi paiono sicuri che la civiltà avanzandosi appiani  e  scancelli tutte le influenze religiose, e che quanto più le
appiani e scancelli tutte le influenze religiose,  e  che quanto più le religioni sono fresche e in istato
religiose, e che quanto più le religioni sono fresche  e  in istato nascente, esercitano un potere moralizzatore
maggiore perchè allora la lettera non invade lo spirito  e  perchè l'ebbrezza delle nuove idee preoccupa il sentimento
perchè l'ebbrezza delle nuove idee preoccupa il sentimento  e  lo distrae dal delitto; e perchè qualunque siane la
idee preoccupa il sentimento e lo distrae dal delitto;  e  perchè qualunque siane la derivazione, l'organismo allora è
derivazione, l'organismo allora è più sciolto dai simboli  e  dalle formole che ne arrugginiscono e irrigidiscono
sciolto dai simboli e dalle formole che ne arrugginiscono  e  irrigidiscono l'attività.
popolazioni vincitrici avranno minori scosse politiche  e  minori agitazioni di piazza, quanto più forti e radicati
politiche e minori agitazioni di piazza, quanto più forti  e  radicati sono gli ordinamenti e più salda la disciplina
di piazza, quanto più forti e radicati sono gli ordinamenti  e  più salda la disciplina nazionale, e quanto minore
sono gli ordinamenti e più salda la disciplina nazionale,  e  quanto minore influenza vi si esercita dal di fuori; ma il
psicologico nella coscienza popolare avviene lo stesso  e  ancora più intenso quanto più profonde sono le stigmate dei
quanto più profonde sono le stigmate dei dolori di guerra  e  delle sofferenze del dopo-guerra, e quanto più debole è la
dei dolori di guerra e delle sofferenze del dopo-guerra,  e  quanto più debole è la compagine economica e morale di un
dopo-guerra, e quanto più debole è la compagine economica  e  morale di un popolo.
altri animali  e  piante il numero dei gruppi è inferiore a quello dei
è inferiore a quello dei cromosomi (nel topo 9 gruppi  e  20 cromosomi; nel coniglio 7 e 22; nel pomodoro 6 e 12).
cromosomi (nel topo 9 gruppi e 20 cromosomi; nel coniglio 7  e  22; nel pomodoro 6 e 12). Soltanto in Zea mais si conoscono
gruppi e 20 cromosomi; nel coniglio 7 e 22; nel pomodoro 6  e  12). Soltanto in Zea mais si conoscono 10 gruppi e 10
6 e 12). Soltanto in Zea mais si conoscono 10 gruppi  e  10 cromosomi, e in Lathyrus odoratus 7 e 7. Si può sperare
Soltanto in Zea mais si conoscono 10 gruppi e 10 cromosomi,  e  in Lathyrus odoratus 7 e 7. Si può sperare che ulteriori
10 gruppi e 10 cromosomi, e in Lathyrus odoratus 7  e  7. Si può sperare che ulteriori ricerche portino alla
determinate le norme per il servizio, per l'arruolamento  e  l'armamento delle guardie di finanza, per l'istruzione
guardie di finanza, per l'istruzione degli allievi guardie  e  dei sott'ufficiali, per la divisa del Corpo e i distintivi
guardie e dei sott'ufficiali, per la divisa del Corpo  e  i distintivi degli ufficiali e sott'ufficiali, per la
per la divisa del Corpo e i distintivi degli ufficiali  e  sott'ufficiali, per la mobilitazione e formazione di
degli ufficiali e sott'ufficiali, per la mobilitazione  e  formazione di guerra, per gli esami e gli avanzamenti, da
per la mobilitazione e formazione di guerra, per gli esami  e  gli avanzamenti, da darsi in base all'articolo 4, e infine
esami e gli avanzamenti, da darsi in base all'articolo 4,  e  infine per l'applicazione delle pene e per la concessione
base all'articolo 4, e infine per l'applicazione delle pene  e  per la concessione di licenze ordinarie e straordinarie.
delle pene e per la concessione di licenze ordinarie  e  straordinarie.
Metterà Rinanta cura ad abbigliare la sua graziosa persona  e  non ne vorrà metter punto a vestire i suoi pensieri? Porrà
i suoi pensieri? Porrà tanto studio a camminare con grazia  e  nessun impegno a parlar con garbo? Cercherà con tant'arte
Cercherà con tant'arte di modular dolcemente la sua voce  e  non le importerà di pronunziare con dolcezza parole spurie
non le importerà di pronunziare con dolcezza parole spurie  e  frasi barbare? E le parrà che non abbia a studiar la lingua
di pronunziare con dolcezza parole spurie e frasi barbare?  E  le parrà che non abbia a studiar la lingua la donna, che
a studiar la lingua la donna, che per ragione di natura  e  per gli uffici a cui è destinata, di madre, di consigliera,
consolatrice della famiglia, avrà tanti sentimenti amorosi  e  pensieri gentili da esprimere, tante cose da dire, delle
esprimere, tante cose da dire, delle più difficili a dire  e  a sentire, e che può e sa dire essa sola, e che da lei sola
tante cose da dire, delle più difficili a dire e a sentire,  e  che può e sa dire essa sola, e che da lei sola si vogliono
da dire, delle più difficili a dire e a sentire, e che può  e  sa dire essa sola, e che da lei sola si vogliono udire? E
a dire e a sentire, e che può e sa dire essa sola,  e  che da lei sola si vogliono udire? E come farà, se non avrà
e sa dire essa sola, e che da lei sola si vogliono udire?  E  come farà, se non avrà studiato la sua lingua, a compiere
se non avrà studiato la sua lingua, a compiere con la voce  e  con la penna questi uffici, per i quali occorre conoscer
per i quali occorre conoscer della lingua tutte le grazie  e  le sfumature, possedere tutte quelle parole e locuzioni
le grazie e le sfumature, possedere tutte quelle parole  e  locuzioni proprie, morbide, agili, sottili, che entrano
sottili, che entrano quasi inavvertite nella coscienza  e  nel cuore, persuadono e commovono, accarezzano e consolano?
quasi inavvertite nella coscienza e nel cuore, persuadono  e  commovono, accarezzano e consolano? Non è uno studio per la
coscienza e nel cuore, persuadono e commovono, accarezzano  e  consolano? Non è uno studio per la donna? Ma direi che è il
poichè la madre è la prima maestra dei suoi figliuoli,  e  perchè in ogni società colta sono, e non, possono esser che
dei suoi figliuoli, e perchè in ogni società colta sono,  e  non, possono esser che le donne quelle che insegnano ed
la finezza dello scherzo, l'urbanità della contraddizione.  E  come si può far questo non conoscendo la lingua? Ah, ella
È bella, ed ha vanità femminea, non ambizione letteraria,  e  pensa che un viso come il suo, basterà, senza il sussidio
come il suo, basterà, senza il sussidio del vocabolario  e  della grammatica, ad attirarle da per tutto l'ammirazione e
e della grammatica, ad attirarle da per tutto l'ammirazione  e  l'ossequio. Ma s'inganna, signorina. Se sapesse che peggior
peggior effetto fa una parola brutta sur una bocca bella,  e  com'è più ridicola la sgrammaticatura detta con un sorriso
ridicola la sgrammaticatura detta con un sorriso vanitoso!  E  se sentisse con che barbara compiacenza le belle amiche
con che barbara compiacenza le belle amiche commentano  e  portano in giro il piccolo sproposito dell'amica bella!
dell'amica bella! Andiamo, mi confessi che ha torto,  e  mi conforti anche lei, almeno per un tratto di strada,
sig. d'Arlandes è un amico entusiasta dell'Italia,  e  non solo del cielo e dei giardini e dei due mari d'Italia,
è un amico entusiasta dell'Italia, e non solo del cielo  e  dei giardini e dei due mari d'Italia, ma della natura umana
entusiasta dell'Italia, e non solo del cielo e dei giardini  e  dei due mari d'Italia, ma della natura umana che, creata e
e dei due mari d'Italia, ma della natura umana che, creata  e  modificata da codesto vostro clima tutto fiamma e luce,
creata e modificata da codesto vostro clima tutto fiamma  e  luce, vive e sente e pensa e agisce in ciascuno di voi.
da codesto vostro clima tutto fiamma e luce, vive  e  sente e pensa e agisce in ciascuno di voi. L'arte italiana
da codesto vostro clima tutto fiamma e luce, vive e sente  e  pensa e agisce in ciascuno di voi. L'arte italiana ch'egli
vostro clima tutto fiamma e luce, vive e sente e pensa  e  agisce in ciascuno di voi. L'arte italiana ch'egli ammira e
e agisce in ciascuno di voi. L'arte italiana ch'egli ammira  e  liricamente esalta non lo rende ingiusto per gli altri
ingiusto per gli altri fasti italiani civili, politici  e  militari. «La costituzione dell'unità italiana è uno dei
dei fatti storici più grandi dei tempi moderni, dic'egli,  e  fu compiuta con un'abilità, una perseveranza e una virilità
dic'egli, e fu compiuta con un'abilità, una perseveranza  e  una virilità inaspettate.» Non già che, a momenti, l'autore
che, a momenti, l'autore non si ricordi d'essere francese  e  che qualche epigramma, più o meno meritato, non gli scivoli
della figura, cubista nel plastico chiaroscuro fu Giotto,  e  anche annunziò Carrà, astratta fu l'arte bizantina, Simone
Wiligelmo è come Rouault, Modigliani è come i negri,  e  i negri sono cubisti e astrattisti, e Bodoni anticipa la
Rouault, Modigliani è come i negri, e i negri sono cubisti  e  astrattisti, e Bodoni anticipa la pop art, e Picasso è
è come i negri, e i negri sono cubisti e astrattisti,  e  Bodoni anticipa la pop art, e Picasso è anticipato dai
sono cubisti e astrattisti, e Bodoni anticipa la pop art,  e  Picasso è anticipato dai catalani romanici e anche da
la pop art, e Picasso è anticipato dai catalani romanici  e  anche da Ingres e da Exechias, e i pali australiani
è anticipato dai catalani romanici e anche da Ingres  e  da Exechias, e i pali australiani anticipano - che dire? -
dai catalani romanici e anche da Ingres e da Exechias,  e  i pali australiani anticipano - che dire? - le combinazioni
- che dire? - le combinazioni dello scultore Pierre Caille  e  l'Art Nouveau anticipa i foulards di Carletto e di
Caille e l'Art Nouveau anticipa i foulards di Carletto  e  di Giannino...
il cuore dell'uomo. L'invidioso sentendosi turpe  e  meschino appetto agli altri, è inetto nel tempo medesimo a
altri, è inetto nel tempo medesimo a togliersi di dosso  e  la turpitudine e la meschinità, vive in guerra e in
nel tempo medesimo a togliersi di dosso e la turpitudine  e  la meschinità, vive in guerra e in angoscia continua con sè
di dosso e la turpitudine e la meschinità, vive in guerra  e  in angoscia continua con sè e con altri. Giusti, Epist.
la meschinità, vive in guerra e in angoscia continua con sè  e  con altri. Giusti, Epist.
di mantello nero o scurissimo: Nero  e  lacca carminata. Nero e rosso inglese chiaro. Nero, lacca e
di mantello nero o scurissimo: Nero e lacca carminata. Nero  e  rosso inglese chiaro. Nero, lacca e rosso inglese chiaro.
e lacca carminata. Nero e rosso inglese chiaro. Nero, lacca  e  rosso inglese chiaro. Indaco e lacca carminata. Cobalto,
inglese chiaro. Nero, lacca e rosso inglese chiaro. Indaco  e  lacca carminata. Cobalto, lacca carminata e terra di Siena
chiaro. Indaco e lacca carminata. Cobalto, lacca carminata  e  terra di Siena bruciata. Grigi e bruno Vandyk. Nero e
Cobalto, lacca carminata e terra di Siena bruciata. Grigi  e  bruno Vandyk. Nero e garanza bruna. Nelle due ultime
e terra di Siena bruciata. Grigi e bruno Vandyk. Nero  e  garanza bruna. Nelle due ultime tavole, aggiungere più o
torba deve essere passata al vaglio  e  quanto più è minuta, meglio è. L'uva e le frutta si
passata al vaglio e quanto più è minuta, meglio è. L'uva  e  le frutta si conservano inalterate fino a marzo e aprile.
è. L'uva e le frutta si conservano inalterate fino a marzo  e  aprile.
sulla propria attività professionale, sull'organizzazione  e  struttura dello studio e sulle eventuali specializzazioni e
professionale, sull'organizzazione e struttura dello studio  e  sulle eventuali specializzazioni e titoli scientifici e
e struttura dello studio e sulle eventuali specializzazioni  e  titoli scientifici e professionali posseduti.
e sulle eventuali specializzazioni e titoli scientifici  e  professionali posseduti.
‒ 1. In mezzo a questa affannosa ricerca di fini  e  di beni particolari, si manifesta però la tendenza costante
si manifesta però la tendenza costante del pensiero  e  del volere verso il fine e il bene perfetto,che comprende e
tendenza costante del pensiero e del volere verso il fine  e  il bene perfetto,che comprende e assomma tutti i singoli
e del volere verso il fine e il bene perfetto,che comprende  e  assomma tutti i singoli fini e beni relativi e accidentali.
bene perfetto,che comprende e assomma tutti i singoli fini  e  beni relativi e accidentali. E poiché a questo bisogno del
comprende e assomma tutti i singoli fini e beni relativi  e  accidentali. E poiché a questo bisogno del suo spirito
assomma tutti i singoli fini e beni relativi e accidentali.  E  poiché a questo bisogno del suo spirito verso un bene
bisogno del suo spirito verso un bene finale immutabile  e  comprensivo non può rinunziare, perché inscindibile dalla
sua volontà imperante. Dio si rivela così il fine assoluto  e  il bene necessario della esistenza umana; e l'attuazione di
fine assoluto e il bene necessario della esistenza umana;  e  l'attuazione di que' fini e beni singoli e relativi risulta
della esistenza umana; e l'attuazione di que' fini  e  beni singoli e relativi risulta come una scala a salire a
esistenza umana; e l'attuazione di que' fini e beni singoli  e  relativi risulta come una scala a salire a quel termine
di una legge divina,imposta ad ogni essere intelligente  e  libero, al cui adempimento è connessa la sua felicità.
Della lepre  e  coniglio e loro qualità. — La lepre ha la carne rossa e
Della lepre e coniglio  e  loro qualità. — La lepre ha la carne rossa e molto
e coniglio e loro qualità. — La lepre ha la carne rossa  e  molto nutritiva; la lepre di montagna o collina è migliore
Appena uccisa, sventratela, riempitela di carta, cucitela  e  conservatela sotto la pelle dai 2 ai 5 giorni in luogo
in luogo fresco; spellatela, tagliatele le gambe, nettatela  e  lavatela bene e fatela in pezzi secondo l'uso che
spellatela, tagliatele le gambe, nettatela e lavatela bene  e  fatela in pezzi secondo l'uso che desiderate farne; posti
farne; posti in terrina, marinateli con olio, aceto, sale  e  pepe e 2 cipolle, un po' di carota e sedano netti e
posti in terrina, marinateli con olio, aceto, sale e pepe  e  2 cipolle, un po' di carota e sedano netti e tagliati, e
con olio, aceto, sale e pepe e 2 cipolle, un po' di carota  e  sedano netti e tagliati, e lasciateli così per 12 ore
sale e pepe e 2 cipolle, un po' di carota e sedano netti  e  tagliati, e lasciateli così per 12 ore circa. La carne di
e 2 cipolle, un po' di carota e sedano netti e tagliati,  e  lasciateli così per 12 ore circa. La carne di coniglio è
avvicinare cioè il lavoratore ai mezzi di produzione  e  renderlo partecipe del valore produttivo, senza sopprimere
senza sopprimere né attenuare la individualità libera  e  operante. La piccola proprietà rurale, fiancheggiata e resa
e operante. La piccola proprietà rurale, fiancheggiata  e  resa salda economicamente e tecnicamente da forme
proprietà rurale, fiancheggiata e resa salda economicamente  e  tecnicamente da forme cooperative e consorziali; la
salda economicamente e tecnicamente da forme cooperative  e  consorziali; la trasformazione cooperativistica delle
delle grandi aziende agricole, condizionata allo sviluppo  e  alla potenzialità economica e tecnica delle associazioni
condizionata allo sviluppo e alla potenzialità economica  e  tecnica delle associazioni contadine; l'azionariato e la
e tecnica delle associazioni contadine; l'azionariato  e  la partecipazione, comunque costruita, alle aziende
cooperativistico nelle imprese dove il lavoro è molto  e  l'alea è ridotta e limitata; sono postulati del partito
nelle imprese dove il lavoro è molto e l'alea è ridotta  e  limitata; sono postulati del partito popolare italiano, per
in collaboratore cointeressato allo sviluppo dell'azienda,  e  quindi alla gioia e ai dolori della produzione; e la
allo sviluppo dell'azienda, e quindi alla gioia  e  ai dolori della produzione; e la trasformazione della
e quindi alla gioia e ai dolori della produzione;  e  la trasformazione della grande impresa centralizzata,
monopolistica, in industrie a largo cointeresse sociale  e  perciò sindacate.
In questa comunione di anime fra sé  e  con il loro Dio, in questo circolo chiuso di vita
cui la presenza divina, vincolo di unità, scalda ed affina  e  fonde le coscienze, le pasce e le inebria dell'occulto e
di unità, scalda ed affina e fonde le coscienze, le pasce  e  le inebria dell'occulto e possente elemento spirituale
e fonde le coscienze, le pasce e le inebria dell'occulto  e  possente elemento spirituale della loro vita, culmina la
religione cristiana, anzi ogni religione; essa è il segno  e  l'atto supremo della carità, cioè della vita spirituale che
spirituale che ha varcato i confini di ciò che è apparente  e  passeggero e riposa sulle realtà che non vengono meno,
ha varcato i confini di ciò che è apparente e passeggero  e  riposa sulle realtà che non vengono meno, sulla comunione
che non vengono meno, sulla comunione dei beni immateriali  e  divini.
Frittura d'animelle  e  cervelle in marinata. — Fate cuocere delle cervelle e delle
e cervelle in marinata. — Fate cuocere delle cervelle  e  delle animelle come s'è detto a N. 28 e 34 (V. guerniture),
delle cervelle e delle animelle come s'è detto a N. 28  e  34 (V. guerniture), raffreddate tagliatele a fette spesse
guerniture), raffreddate tagliatele a fette spesse un dito  e  marinatele con un po' d'olio, aceto e sale; asciugatele e
fette spesse un dito e marinatele con un po' d'olio, aceto  e  sale; asciugatele e avviluppatele nella pasta marinata (V.
e marinatele con un po' d'olio, aceto e sale; asciugatele  e  avviluppatele nella pasta marinata (V. sopra N. 3),
in una padella in cui avrete della grassa raffinata  e  bollente sul fuoco e fatele friggere d'un bel color dorato;
in cui avrete della grassa raffinata e bollente sul fuoco  e  fatele friggere d'un bel color dorato; cotte croccanti,
d'un bel color dorato; cotte croccanti, estratte fuori  e  messe sopra una tovaglia che assorbisca il grasso servitele
Di petali o foglie di fiori di malva o di rosa triti  e  pesti fini; continuate a far cuocere mestolando e finite
triti e pesti fini; continuate a far cuocere mestolando  e  finite come s'è detto sopra N. 199. Se questa conserva è di
sopra N. 199. Se questa conserva è di malva è calmante  e  serve per la tosse, se è di rosa è stringente e
è calmante e serve per la tosse, se è di rosa è stringente  e  rinfrescante. La dose da prendere è di 30 grammi circa.
una libbra di mandorle pelatele  e  abbrustolitele e pestatele nel mortaio; poi mettetele in un
una libbra di mandorle pelatele e abbrustolitele  e  pestatele nel mortaio; poi mettetele in un tegame con una
libretto di ciocolata grattugiata, otto ova, quattro torli  e  sbattete tutto assieme per mezz’ora, e quando è ben cotto e
ova, quattro torli e sbattete tutto assieme per mezz’ora,  e  quando è ben cotto e ben sbattuto aggiungetevi una mezza
e sbattete tutto assieme per mezz’ora, e quando è ben cotto  e  ben sbattuto aggiungetevi una mezza libbra di panna e se
cotto e ben sbattuto aggiungetevi una mezza libbra di panna  e  se non avete panna mettetevi mezza libbra burro liquefatto;
mezza libbra burro liquefatto; poi mescolate ogni cosa  e  vuotatelo nella padella da torta colla sua pasta frolla di
colla sua pasta frolla di sotto, oppure una carta unta  e  infarinata e cuocetela al forno.
pasta frolla di sotto, oppure una carta unta e infarinata  e  cuocetela al forno.
consigliere ha diritto di ottenere informazioni  e  dati e di esaminare gli atti e i documenti concernenti
consigliere ha diritto di ottenere informazioni e dati  e  di esaminare gli atti e i documenti concernenti l'attività
di ottenere informazioni e dati e di esaminare gli atti  e  i documenti concernenti l'attività della Regione e degli
gli atti e i documenti concernenti l'attività della Regione  e  degli enti, aziende e agenzie regionali, l'esercizio di
concernenti l'attività della Regione e degli enti, aziende  e  agenzie regionali, l'esercizio di tale diritto è
Il babbo scrive alla Lisetta  e  alla Bettína. Un giorno la Lisetta e la Bettina, due buone
scrive alla Lisetta e alla Bettína. Un giorno la Lisetta  e  la Bettina, due buone e care sorelle, ricevettero da
alla Bettína. Un giorno la Lisetta e la Bettina, due buone  e  care sorelle, ricevettero da Parigi, una città lontana
lontana dov'era il babbo loro, un pacco tutto suggellato  e  una letterina indirizzata proprio a loro. Che felicità!
buone. Perciò vi mando in dono una bella bambola che parla  e  cammina, e che si chiama Lolò. Lolò è sempre stata buona,
vi mando in dono una bella bambola che parla e cammina,  e  che si chiama Lolò. Lolò è sempre stata buona, studiosa e
e che si chiama Lolò. Lolò è sempre stata buona, studiosa  e  ubbidiente. Vogliatele dunque bene e fate in modo che la
stata buona, studiosa e ubbidiente. Vogliatele dunque bene  e  fate in modo che la mamma mi possa sempre scrivere tante
fatto la sua comparsa. Essa è bellissima, è meravigliosa;  e  la Lisetta e la Bettina sono felici! Lolò è animata come un
comparsa. Essa è bellissima, è meravigliosa; e la Lisetta  e  la Bettina sono felici! Lolò è animata come un bimbo vero.
bimbo vero. Fa da sè un bel giro per la sala; dice: «mamma  e  papà»; risponde: «sì e no». Il babbo non poteva mandare da
bel giro per la sala; dice: «mamma e papà»; risponde: «sì  e  no». Il babbo non poteva mandare da Parigi un regalo più
una bella letterina. Ed ecco la Lisetta, la Bettina  e  Lolò al tavolino. La Lisetta e la Bettina meditano e poi
ecco la Lisetta, la Bettina e Lolò al tavolino. La Lisetta  e  la Bettina meditano e poi scrivono la lettera. Lolò assiste
e Lolò al tavolino. La Lisetta e la Bettina meditano  e  poi scrivono la lettera. Lolò assiste in silenzio sempre
la lettera. Lolò assiste in silenzio sempre ridente  e  bella. Finalmente la letterina è finita. Eccola: III.
la letterina è finita. Eccola: III. Lisetta, Bettina  e  Lolò rispondono al babbo. Caro nostro babbino, Lolò è la
al babbo. Caro nostro babbino, Lolò è la più bella  e  la più buona delle bambole, e noi le vogliamo già tanto
babbino, Lolò è la più bella e la più buona delle bambole,  e  noi le vogliamo già tanto Attente a non scrivere
l'ha mandata il nostro babbo. Che festa, babbo, che festa!  E  noi non sappiamo come ringraziarti. Ti promettiamo di
Ti promettiamo di essere sempre buone, studiose,  e  di volere sempre tanto bene a te e alla cara mammina. Vieni
sempre buone, studiose, e di volere sempre tanto bene a te  e  alla cara mammina. Vieni presto, presto. Ti aspettano le
due, anzi le tue tre bamboline che ti vogliono tanto bene,  e  che ti mandano mille e mille bacini. Le tue Lisetta,
che ti vogliono tanto bene, e che ti mandano mille  e  mille bacini. Le tue Lisetta, Bettina e Lolò.» Com'è bello
ti mandano mille e mille bacini. Le tue Lisetta, Bettina  e  Lolò.» Com'è bello voler bene cosi ai nostri cari genitori
— Quando è ben matura è uno dei frutti più salubri  e  che offre ai malati e ai convalescenti un succo zuccherino
matura è uno dei frutti più salubri e che offre ai malati  e  ai convalescenti un succo zuccherino e rinfrescante. I
che offre ai malati e ai convalescenti un succo zuccherino  e  rinfrescante. I malati però faranno bene a sputar fuori le
le parti stoppose della polpa. La mandarina è più dolce  e  più aromatica dell'arancia comune.
libri doi d’olio comuno et doi libre di semi di lino fresco  e  fa bullire insiemi in una pignatta vitriata tanto che colla
altro vaso vitriato come uno pignato, poi havvi uno tre pei  e  di sopra vi mecte la dieta pignatta e falli de sotto il
poi havvi uno tre pei e di sopra vi mecte la dieta pignatta  e  falli de sotto il foco chiaro. E come comenza a bullire e
vi mecte la dieta pignatta e falli de sotto il foco chiaro.  E  come comenza a bullire e tu ce pone trenta o quaranta
e falli de sotto il foco chiaro. E come comenza a bullire  e  tu ce pone trenta o quaranta spighi de aglio mondato e ben
e tu ce pone trenta o quaranta spighi de aglio mondato  e  ben alanato sutili, poi ce poni uno poco de alumi di rocho
poi ce poni uno poco de alumi di rocho a discretione  e  lassa bullire e cociare. E se vuoi sapere quando è ben
uno poco de alumi di rocho a discretione e lassa bullire  e  cociare. E se vuoi sapere quando è ben cocta tolli una
de alumi di rocho a discretione e lassa bullire e cociare.  E  se vuoi sapere quando è ben cocta tolli una penna de
vuoi sapere quando è ben cocta tolli una penna de gallina  e  bagnola in la dieta cocitura. Se la penna viene pellata e
e bagnola in la dieta cocitura. Se la penna viene pellata  e  cocta, è facta: e levala dal foco e nante che se fredda
dieta cocitura. Se la penna viene pellata e cocta, è facta:  e  levala dal foco e nante che se fredda mectice una libra de
la penna viene pellata e cocta, è facta: e levala dal foco  e  nante che se fredda mectice una libra de vernice da
libra de vernice da scrivare ben pista, a poca per volta,  e  sempre vieni mistando intorno cum uno bastone. Poi quando
fredda, mectice sei o otto albume d’ova del di battuti  e  chiara come si fa per lo cinabrio e mistala bene. Poi la
d’ova del di battuti e chiara come si fa per lo cinabrio  e  mistala bene. Poi la metti un di al sole e mistala omne ora
per lo cinabrio e mistala bene. Poi la metti un di al sole  e  mistala omne ora e serbala al fresco e starà bene».
mistala bene. Poi la metti un di al sole e mistala omne ora  e  serbala al fresco e starà bene».
metti un di al sole e mistala omne ora e serbala al fresco  e  starà bene».
illuminate: Rosso chiaro. Rosso chiaro, garanza rosa  e  cobalto. Garanza rosa e giallo di Napoli. Garanza rosa e
chiaro. Rosso chiaro, garanza rosa e cobalto. Garanza rosa  e  giallo di Napoli. Garanza rosa e rosso chiaro. Giallo
e cobalto. Garanza rosa e giallo di Napoli. Garanza rosa  e  rosso chiaro. Giallo indiano e garanza rosa. Sepia, nero
di Napoli. Garanza rosa e rosso chiaro. Giallo indiano  e  garanza rosa. Sepia, nero lampada e garanza rosa. Rosso
chiaro. Giallo indiano e garanza rosa. Sepia, nero lampada  e  garanza rosa. Rosso indiano e tinta neutra; per muri
rosa. Sepia, nero lampada e garanza rosa. Rosso indiano  e  tinta neutra; per muri cadenti e vecchi.
rosa. Rosso indiano e tinta neutra; per muri cadenti  e  vecchi.
Ocra gialla  e  nero lampada. Cobalto e rosso chiaro. Indaco e rosso
Ocra gialla e nero lampada. Cobalto  e  rosso chiaro. Indaco e rosso chiaro. Nero lampada. Nero
Ocra gialla e nero lampada. Cobalto e rosso chiaro. Indaco  e  rosso chiaro. Nero lampada. Nero lampada e lacca carminata.
chiaro. Indaco e rosso chiaro. Nero lampada. Nero lampada  e  lacca carminata. Nero bleu e cobalto. Sepia. Bruno Vandyk.
Nero lampada. Nero lampada e lacca carminata. Nero bleu  e  cobalto. Sepia. Bruno Vandyk. Ombra naturale. Terra di
naturale. Terra di Siena bruciata. Terra di Siena bruciata  e  bleu francese. Terra di Siena bruciata e nero lampada.
di Siena bruciata e bleu francese. Terra di Siena bruciata  e  nero lampada. Grigio Payne, oppure tinta neutra, con ocra
Payne, oppure tinta neutra, con ocra gialla. Garanza bruna  e  sepia. Garanza bruna e bleu francese. Garanza bruna, terra
con ocra gialla. Garanza bruna e sepia. Garanza bruna  e  bleu francese. Garanza bruna, terra di Siena bruciata e
e bleu francese. Garanza bruna, terra di Siena bruciata  e  bleu francese. Giallo di spincervino bruno, bleu francese e
e bleu francese. Giallo di spincervino bruno, bleu francese  e  terra di Siena bruciata per toni forti.
raro che la fame meni al furto; il giovinetto ruba coltello  e  sigari, e, fra i commestibili, l'adulto ruberà liquori, e
e sigari, e, fra i commestibili, l'adulto ruberà liquori,  e  la donna dolci e cioccolatta.
i commestibili, l'adulto ruberà liquori, e la donna dolci  e  cioccolatta.
dei temperamenti biliosi, lo si sappia subito; riscalda  e  indebolisce lo stomaco di chi ne usa e abusa per abitudine.
subito; riscalda e indebolisce lo stomaco di chi ne usa  e  abusa per abitudine. Però, è molto nutriente e si digerisce
chi ne usa e abusa per abitudine. Però, è molto nutriente  e  si digerisce facilmente.
nella storia, quest'uomo del quale il racconto pietoso  e  fedele della vita breve e della morte è seguito dal
del quale il racconto pietoso e fedele della vita breve  e  della morte è seguito dal racconto della resurrezione; né
resurrezione ad esser presa come documento storico certo  e  diretto del fatto della resurrezione: ma solo un cieco
quest'altro fatto storico — che è la fede degli evangelisti  e  degli apostoli, la fede di Pietro e di Paolo nella
fede degli evangelisti e degli apostoli, la fede di Pietro  e  di Paolo nella resurrezione di Gesù Cristo ⸺ è così
resurrezione di Gesù Cristo ⸺ è così evidentemente certo  e  provato che nessun altro fatto storico lo è più: e noi
certo e provato che nessun altro fatto storico lo è più:  e  noi possiamo dire con tutta verità che questi primi
possiamo dire con tutta verità che questi primi apostoli  e  seguaci del Cristo hanno parlato con lui risorto, si sono
lui, hanno inteso seguir lui, agire nel suo nome, cercarlo  e  raggiungerlo, anche essi, attraverso la morte; la fede nel
all'inizio, anzi è essa l'inizio medesimo del cristianesimo  e  della Chiesa.
 e  crudele, del resto, la critica si è esercitata lungamente
della società contemporanea. Nelle famiglie aristocratiche  e  borghesi i matrimonii di interesse e di convenienza; la
aristocratiche e borghesi i matrimonii di interesse  e  di convenienza; la futile e vana educazione, tutta
i matrimonii di interesse e di convenienza; la futile  e  vana educazione, tutta esteriore, della fanciulla; la
la corruzione morale cui pochissimi sfuggono dei giovani  e  che lascia impronte indelebili nel carattere e spesso anche
dei giovani e che lascia impronte indelebili nel carattere  e  spesso anche nel corpo di essi, rendendoli inetti alla
nel corpo di essi, rendendoli inetti alla soavità intima  e  pura dell'assidua convivenza matrimoniale; il difetto di
entrato sfacciatamente, nel costume non solo, ma  e  nella letteratura e nel teatro e nelle arti figurative, di
nel costume non solo, ma e nella letteratura  e  nel teatro e nelle arti figurative, di dove si insinua per
nel costume non solo, ma e nella letteratura e nel teatro  e  nelle arti figurative, di dove si insinua per mille
di dove si insinua per mille nascoste vie negli animi  e  ne corrode la forza morale; l'aumentare enorme, insieme con
forza morale; l'aumentare enorme, insieme con le esigenze  e  i bisogni secondarii e fittizii della vita, del numero dei
enorme, insieme con le esigenze e i bisogni secondarii  e  fittizii della vita, del numero dei celibi e la maggiore
secondarii e fittizii della vita, del numero dei celibi  e  la maggiore intensità della lotta per la conquista, del
assai diminuito il numero dei matrimonii bene assortiti  e  delle famiglie stabilmente edificate sull'affetto reciproco
delle famiglie stabilmente edificate sull'affetto reciproco  e  sulla fedeltà dei coniugi.
uomo pubblico è esposto alla critica  e  alla censura di quanti hanno con lui contatti e interesse;
critica e alla censura di quanti hanno con lui contatti  e  interesse; ma quanto più vicino è il contatto e quanti più
contatti e interesse; ma quanto più vicino è il contatto  e  quanti più interessi racchiude, tanto più si sente il morso
il morso malevolo della critica che conosce le cose a metà  e  trincia giudizi, che si sente colpita e reagisce; che vede
le cose a metà e trincia giudizi, che si sente colpita  e  reagisce; che vede i mali reali e non sa quanto sia
che si sente colpita e reagisce; che vede i mali reali  e  non sa quanto sia difficile rimediarvi. Però due condizioni
la Amministrazione: le enormi difficoltà in cui versava  e  in gran parte versa l'Amm[inistrazione] del Comune; e il
e in gran parte versa l'Amm[inistrazione] del Comune;  e  il fatto di essere tutti gli amm[inistratori] e il
del Comune; e il fatto di essere tutti gli amm[inistratori]  e  il Consiglio, nella sua gran parte, nuovi a gestire una sì
servizio municipale era un fatto che si conosceva da tutti,  e  al quale si voleva e doveva portar larghi e pronti e
un fatto che si conosceva da tutti, e al quale si voleva  e  doveva portar larghi e pronti e generosi rimedi.
da tutti, e al quale si voleva e doveva portar larghi  e  pronti e generosi rimedi.
tutti, e al quale si voleva e doveva portar larghi e pronti  e  generosi rimedi.
interno nel senso voluto. Il filetto è la parte più tenera  e  più delicata, la fetta d'onore! Dopo si taglia la parte
taglia la parte carnosa, che si trova dalla parte esterna  e  che i francesi addimandano boccone dei clercs. Questa è più
addimandano boccone dei clercs. Questa è più sostenuta  e  meno tenera del filetto; ma in cambio è più gustosa, e
e meno tenera del filetto; ma in cambio è più gustosa,  e  quando il dorso è ben frollato ed è stato mortificato a
minacciose di temporale: Biacca, cobalto, rosso saturno  e  grigio. Biacca, caput mortum e tinta neutra. Biacca, Grigio
cobalto, rosso saturno e grigio. Biacca, caput mortum  e  tinta neutra. Biacca, Grigio N. 1, oltremare e nero avorio.
caput mortum e tinta neutra. Biacca, Grigio N. 1, oltremare  e  nero avorio. Biacca, indaco, rosso indiano e ocra gialla.
1, oltremare e nero avorio. Biacca, indaco, rosso indiano  e  ocra gialla. Biacca, nero avorio e rosso chiaro (se di
indaco, rosso indiano e ocra gialla. Biacca, nero avorio  e  rosso chiaro (se di tinta sporca). Biacca, nero avorio e
e rosso chiaro (se di tinta sporca). Biacca, nero avorio  e  lacca. Biacca, indaco e garanza bruna. Biacca, e tinta
tinta sporca). Biacca, nero avorio e lacca. Biacca, indaco  e  garanza bruna. Biacca, e tinta neutra.
avorio e lacca. Biacca, indaco e garanza bruna. Biacca,  e  tinta neutra.
dai d.c. con tutto il fervore di un cattolicismo ingenuo  e  precritico. Essi credono di non far con ciò che accogliere
stesso del papa, di Leone XIII; di attuarne le direttive  e  svolgere le conseguenze di queste. Quando le cose si
le conseguenze di queste. Quando le cose si complicano,  e  l'autorità piega a una interpretazione e a una pratica
si complicano, e l'autorità piega a una interpretazione  e  a una pratica nelle quali si rispecchiano interessi
una pratica nelle quali si rispecchiano interessi economici  e  politici ostili alla ascensione delle masse, contro questo
ascensione delle masse, contro questo programma restrittivo  e  mortificante l'accordo è cercato e affermato fra democrazia
programma restrittivo e mortificante l'accordo è cercato  e  affermato fra democrazia e cristianesimo; e, per
mortificante l'accordo è cercato e affermato fra democrazia  e  cristianesimo; e, per persuadersi di esso e dimostrarlo
fra democrazia e cristianesimo; e, per persuadersi di esso  e  dimostrarlo agli altri, si impone una critica più
agli altri, si impone una critica più penetrante  e  severa dell'una e dell'altro. E la critica è poi
si impone una critica più penetrante e severa dell'una  e  dell'altro. E la critica è poi sollecitata e provocata
una critica più penetrante e severa dell'una e dell'altro.  E  la critica è poi sollecitata e provocata anche dalla
dell'una e dell'altro. E la critica è poi sollecitata  e  provocata anche dalla polemica con i socialisti. Contro di
di questi, i d.c. ripigliano la posizione di Mazzini;  e  cercano del moto rivoluzionario — borghesia contro le
rivoluzionario — borghesia contro le classi privilegiate —  e  del socialismo — proletariato contro borghesia — l'intima
— proletariato contro borghesia — l'intima sostanza  e  il valore, che deve essere ed è, per essi, di natura
natura essenzialmente religiosa. Trovare nella -democrazia  e  nel socialismo stesso, come moto di una classe nuova
stesso, come moto di una classe nuova assetata dì libertà  e  di giustizia, una derivazione diretta dello spirito
ecclesiastica alleata al vecchio regime, interpretare  e  rivivere l'una e l'altro come moti intimamente ed
alleata al vecchio regime, interpretare e rivivere l'una  e  l'altro come moti intimamente ed essenzialmente religiosi,
già alla storia ed al processo di autocritica dei moti  e  delle dottrine sociali contemporanee. E la loro posizione
dei moti e delle dottrine sociali contemporanee.  E  la loro posizione viene ad essere di primissima importanza
 E  mio figlio, quello che Giulia mi proponeva di fare è
di fare è persuaso che l'abbia bell'e fatto! Oh lui non sa  e  non misura s'intende, e non me lo avrebbe consigliato, ne
l'abbia bell'e fatto! Oh lui non sa e non misura s'intende,  e  non me lo avrebbe consigliato, ne sono sicuro; ma così alla
alla grossa crede che il gruzzolo in disparte ci sia....  e  ci s'accomoda. E non è l'offesa che mi fa a me. Che
che il gruzzolo in disparte ci sia.... e ci s'accomoda.  E  non è l'offesa che mi fa a me. Che m'importa? È il segno
il castrato con carnesecca  e  scalogno e prezzemolo, mescolate e mettete sale e pepe e
il castrato con carnesecca e scalogno  e  prezzemolo, mescolate e mettete sale e pepe e alcune uova.
castrato con carnesecca e scalogno e prezzemolo, mescolate  e  mettete sale e pepe e alcune uova. Fate di tutto un pastone
e scalogno e prezzemolo, mescolate e mettete sale  e  pepe e alcune uova. Fate di tutto un pastone col quale
e scalogno e prezzemolo, mescolate e mettete sale e pepe  e  alcune uova. Fate di tutto un pastone col quale ricoprirete
la forma naturale del pezzo. Spolverate di pangrattato  e  spargete qua e là pezzetti di burro e fate cuocere al forno
del pezzo. Spolverate di pangrattato e spargete qua  e  là pezzetti di burro e fate cuocere al forno di campagna
di pangrattato e spargete qua e là pezzetti di burro  e  fate cuocere al forno di campagna così che prenda bel
cuocere al forno di campagna così che prenda bel colore  e  servite con salsa dove entri l’aceto.
 E  UN CAPPELLO A TUBO, E UN PAIO DI GUANTI GIALLI, E UN
E UN CAPPELLO A TUBO,  E  UN PAIO DI GUANTI GIALLI, E UN PANCIOTTO VERDE, E UNA CANNA
E UN CAPPELLO A TUBO, E UN PAIO DI GUANTI GIALLI,  E  UN PANCIOTTO VERDE, E UNA CANNA DA PASSEGGIO, E UN PAIO DI
A TUBO, E UN PAIO DI GUANTI GIALLI, E UN PANCIOTTO VERDE,  E  UNA CANNA DA PASSEGGIO, E UN PAIO DI SCARPE DI PELLE.
GIALLI, E UN PANCIOTTO VERDE, E UNA CANNA DA PASSEGGIO,  E  UN PAIO DI SCARPE DI PELLE.
era fanciullo, la carne era creduta un cibo riscaldante  e  che disponeva alla infiammazione e all'apoplessia e oggi si
un cibo riscaldante e che disponeva alla infiammazione  e  all'apoplessia e oggi si è reso piena giustizia alla carne,
e che disponeva alla infiammazione e all'apoplessia  e  oggi si è reso piena giustizia alla carne, e si è andato
all'apoplessia e oggi si è reso piena giustizia alla carne,  e  si è andato anche più in là del vero, adulandola. È
È naturale che ciò avvenga: l'uomo sprezza facilmente  e  spesso adula; ma fra l'adulazione e lo sprezzo ci sta la
sprezza facilmente e spesso adula; ma fra l'adulazione  e  lo sprezzo ci sta la giustizia, che è difficile a tutti e
e lo sprezzo ci sta la giustizia, che è difficile a tutti  e  poco di moda. La carne è il prototipo degli alimenti e più
e poco di moda. La carne è il prototipo degli alimenti  e  più facilmente d'ogni altro cibo si cambia in carne nostra,
nostra, in sangue, in cervello: ma le donne, i bambini  e  alcune speciali costituzioni rifuggono con grande
le verdure, le frutta. Conviene studiare queste antipatie  e  riconosciute ragionevoli, rispettarle. Nulla è più
rispettarle. Nulla è più sragionevole del dogma  e  la ragione umana regna e governa sempre fra sottili
Nulla è più sragionevole del dogma e la ragione umana regna  e  governa sempre fra sottili distinzioni e differenze
umana regna e governa sempre fra sottili distinzioni  e  differenze infinite. Invece voi udite ogni giorno di questi
se gli Italiani diverranno carnivori, diventeranno potenti  e  sapienti quanto gli Inglesi! — Ragionamenti duri come la
duri come la pietra, logica tutta d'un pezzo come il si  e  come il no; le due cose più false del mondo.
l'ordine di esecuzione è comunicato al ministro di grazia  e  giustizia e notificato all'interessato.
esecuzione è comunicato al ministro di grazia e giustizia  e  notificato all'interessato.
di legge di "Scalfarotto" per la repressione dell'omofobia  e  delle sue espressioni e manifestazioni pone al giurista
per la repressione dell'omofobia e delle sue espressioni  e  manifestazioni pone al giurista domande delicate:
domande delicate: sull'utilizzo di una simile aggravante,  e  sulla legittimità di eventuali limitazioni a diritti
eventuali limitazioni a diritti costituzionali consolidati  e  ampiamente tutelati, quali la libertà di espressione e di
e ampiamente tutelati, quali la libertà di espressione  e  di ricerca. Ma soprattutto pone domande acute sul rapporto
soprattutto pone domande acute sul rapporto tra le libertà  e  i diritti dei singoli: è compito del giurista approfondire
le tematiche del rispetto reciproco dei diritti  e  dei loro limiti, in nome della dignità e della sfera
dei diritti e dei loro limiti, in nome della dignità  e  della sfera giuridica della persona umana; e della
della dignità e della sfera giuridica della persona umana;  e  della effettiva consistenza dei rapporti giuridici nella
 E  quindi, della fede, prima ciò che è sostanziale e più
quindi, della fede, prima ciò che è sostanziale  e  più facilmente assimilabile, poi i precetti minori e le
e più facilmente assimilabile, poi i precetti minori  e  le formule complesse delle dottrine; prima l'umile e
minori e le formule complesse delle dottrine; prima l'umile  e  profondo precetto della rinuncia all'egoismo, del bene da
del rito, le ingegnosità dei mezzi di educazione  e  di elevazione spirituale. Il dovere morale, almeno in
forme elementari, è o può essere sentito da ogni uomo sano  e  normale; la bellezza e la santità della legge evangelica,
può essere sentito da ogni uomo sano e normale; la bellezza  e  la santità della legge evangelica, nelle sue più pure e
e la santità della legge evangelica, nelle sue più pure  e  profonde espressioni, non è chi non possa essere indotto ad
umili ma divine origini deve prender le mosse ogni savia  e  prudente educazione cristiana.
stesso, Poemi Convivali. Operare è creare,  e  il creare è il solo piacere sodo ed effettivo che l'uomo
Gioberti, Gesuita Moderno. Il lavoro giova all'anima  e  al corpo: alla prima guarisce i mali della noia, al secondo
è il miglior contravveleno del dolore, è fonte di salute  e  di ricchezza per l'individuo, causa prima di grandezza e di
e di ricchezza per l'individuo, causa prima di grandezza  e  di prosperità per le nazioni. Mantegazza, Bene, male,
Tommaseo. La gioia che viene dalla fatica è grande,  e  grande quella che viene dall'ingegno; ma più grande senza
con poca acqua, mettetelo nella cassarola col brodo  e  chiarificate il tutto come si chiarifìca la geladina, e
e chiarificate il tutto come si chiarifìca la geladina,  e  ridotto a chiarificazione giusta passatelo ad una salvietta
fresca, di poi passate il brodo o sugo alla salvietta,  e  servitevene per le zuppe e minestre. Ciò non solo rende le
il brodo o sugo alla salvietta, e servitevene per le zuppe  e  minestre. Ciò non solo rende le zuppe e le minestre di un
per le zuppe e minestre. Ciò non solo rende le zuppe  e  le minestre di un buon gusto e di ottima qualità ma è anche
Ciò non solo rende le zuppe e le minestre di un buon gusto  e  di ottima qualità ma è anche di grande economia. Nei Cap.
ottima qualità ma è anche di grande economia. Nei Cap. XXV.  e  XXVI trovasi quanto è necessario per le minestre e zuppe di
XXV. e XXVI trovasi quanto è necessario per le minestre  e  zuppe di magro e d'olio.
quanto è necessario per le minestre e zuppe di magro  e  d'olio.
casa di Dio. Dio si onora,  e  si prega in ogni luogo, e in ogni tempo. È preghiera il
casa di Dio. Dio si onora, e si prega in ogni luogo,  e  in ogni tempo. È preghiera il lavoro; è preghiera ogni
dovere. Ma il luogo specialmente destinato per onorare  e  pregar Dio è la chiesa. Quella è la sua casa, luogo di pio
chiesa. Quella è la sua casa, luogo di pio raccoglimento,  e  immagine del paradiso. Nella chiesa ci sembra di essere più
essere più vicini a Dio; la nostra fede in lui è più viva,  e  più fervorosa è la preghiera. Là sentiamo proprio d'essere
tutti figlioli dell'istesso Padre che è ne' cieli. Poveri  e  ricchi, servi e padroni, giovani e vecchi, tutti uniti in
dell'istesso Padre che è ne' cieli. Poveri e ricchi, servi  e  padroni, giovani e vecchi, tutti uniti in un solo affetto,
che è ne' cieli. Poveri e ricchi, servi e padroni, giovani  e  vecchi, tutti uniti in un solo affetto, si prega insieme, e
e vecchi, tutti uniti in un solo affetto, si prega insieme,  e  si invoca la benedizione del Signore sulle nostre famiglie,
perchè uscendo dalla casa di Dio ti senti consolata,  e  più contenta? Perchè ti sembra di essere migliore di prima.
(o meglio, dico io, serviti di avanzi di pollo a lesso)  e  togli fegati, amido, spezie e tuorla d'uova e distempera
di avanzi di pollo a lesso) e togli fegati, amido, spezie  e  tuorla d'uova e distempera nel brodo e fallo spesso
a lesso) e togli fegati, amido, spezie e tuorla d'uova  e  distempera nel brodo e fallo spesso (denso), e quando serà
amido, spezie e tuorla d'uova e distempera nel brodo  e  fallo spesso (denso), e quando serà bene cotto, mettivi su
d'uova e distempera nel brodo e fallo spesso (denso),  e  quando serà bene cotto, mettivi su zuccaro minuzzato e dà a
e quando serà bene cotto, mettivi su zuccaro minuzzato  e  dà a taola. Simile fa de' capponi, starne, e accolora e
minuzzato e dà a taola. Simile fa de' capponi, starne,  e  accolora e assapora come si è detto. Simile fa de li pesci,
e dà a taola. Simile fa de' capponi, starne, e accolora  e  assapora come si è detto. Simile fa de li pesci, ponendo
: Ceresa; Turino  e  Montanari; Barale, Parodi e Rospo; Castellani, Massiglia,
: Ceresa; Turino e Montanari; Barale, Parodi  e  Rospo; Castellani, Massiglia, Bandiere. Rebotti e Vecchi.
Parodi e Rospo; Castellani, Massiglia, Bandiere. Rebotti  e  Vecchi. BARI: Casirago; Marini e Setti; Mancini, Ferraris
Bandiere. Rebotti e Vecchi. BARI: Casirago; Marini  e  Setti; Mancini, Ferraris IV e Loctti; Costantino, Lombardi,
BARI: Casirago; Marini e Setti; Mancini, Ferraris IV  e  Loctti; Costantino, Lombardi, Violi, limili e Capocasale.
Ferraris IV e Loctti; Costantino, Lombardi, Violi, limili  e  Capocasale. ARBITRO: Salvacnn. di Trieste.
Plössl la coda è bellissima, larga circa 12',  e  meglio terminata. Il diametro del capo è di 15': esso è
Il diametro del capo è di 15': esso è bene rotondo,  e  il suo nucleo è bene condensato. L’angolo di posizione
è il N.o 7 di SEIBERTe KRAFFT È provvisto degli oculari 1  e  3 e degli obbiettivi 2 e 5 a, e dà 4 ingrandimenti da 70 a
il N.o 7 di SEIBERTe KRAFFT È provvisto degli oculari 1 e 3  e  degli obbiettivi 2 e 5 a, e dà 4 ingrandimenti da 70 a 610
KRAFFT È provvisto degli oculari 1 e 3 e degli obbiettivi 2  e  5 a, e dà 4 ingrandimenti da 70 a 610 diametri. Costa 150
È provvisto degli oculari 1 e 3 e degli obbiettivi 2 e 5 a,  e  dà 4 ingrandimenti da 70 a 610 diametri. Costa 150 lire in