Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zampe

Numero di risultati: 466 in 10 pagine

  • Pagina 3 di 10
e nette dai peli fatele cuocere come s'è detto delle  zampe  (Vedi N. 37, fritture grasse), aggiungendovi un po' di
privata degli occhi e del becco, spaccata a metà, e le  zampe  scottate si spellano. Potrebbero avanzarvi e si possono
recide il capo e le  zampe  fino alle articolazioni dei ginocchi e si fende l’animale
il collo a metà; tagliategli le punte delle ali e le  zampe  alla giuntura; poi apritelo lungo il dorso, senza vuotarlo,
e, nette dai peli, fatele cuocere come s'è detto delle  zampe  (Vedi N. 35, fritture grasse), aggiungendovi un po' di
nella panna, poi la polpa tagliata a quadrelli delle code e  zampe  di 15 gamberi, dei piselli soffritti nel burro, e si
di gamberi fuso. Si guarniscono questi asparagi con code e  zampe  di gamberi, poi si coprono con una scodella, e posti sul
penna termina a punta. Inoltre la femmina ha il becco e le  zampe  di color più chiaro,
finch’essa comincia a dare schiuma, poi soppresse le  zampe  meno la polpa molliccia che contengono, e che si unisce al
nel mezzo i perniciotti, piegatene le  zampe  all'interno, spianateli un poco battendoli con un legno, e
La parte posteriore colle  zampe  aderenti, dopo spogliata dalla pelle, salata e lardellata,
in mezzo i perniciotti, piegatene le  zampe  all'interno, batteteli con un legno e teneteli per un'ora
bene. Potrete ancora, prima di far la salsa, immerger le  zampe  a pezzi in pan grattato, quindi in uovo sbattuto e di nuovo
Quando le  zampe  mondate bene sono cotte (pagina 25) nell’acqua salata tanto
Si incomincia con l'incidere la lepre all'attaccatura delle  zampe  anteriori e posteriori. Si fanno cioè quattro tagli
In questo caso bisognerà spolverizzare abbondantemente le  zampe  con allume pesto e lasciarle seccare per più giorni. Dopo
Tornando alla lepre, dopo aver fatto questa incisione sulle  zampe  si incomincia con l'incidere la coscia destra e poi quella
Ottenuto questo primo risultato si prendono entrambe le  zampe  posteriori della lepre con la mano sinistra e con la destra
fino al collo. Con qualche altro opportuno taglio sulle  zampe  davanti si spellerà completamente l'animale. Dopo averlo
Allora si incomincia a spezzare. Generalmente la testa e le  zampe  si scartano. Si taglia nel punto dell'articolazione la
anch’io, il maschio è color tartaruga e la femmina nera con  zampe  rigate di rosso. Altri casi ancor più notevoli di
al momento, pelatele e sventratele, indi mozzate loro le  zampe  ed incrociate loro le gambe; mettetele in un piatto di
e disossate le  zampe  di manzo, come è detto sopra; mettetele poscia nuovamente
completamente, e tutta la polpa della coda, delle  zampe  e dell’interno del crostaceo, la tagliuzzerete sotto al
oppure coi cascami (il petto, la pelle del ventre, le  zampe  posteriori) della lepre marinati (vedi N.° 8) cotti in
 zampe  di vitello, o di manzo, o zampucci di castrato o di maiale,
di nessuno e di tutti; è un cagnetto basso, nero, con le  zampe  e il muso bianchi. È piccolo «Moschino» e certo è vecchio,
cuocere a lesso delle  zampe  di vitello o di manzo, zampucci di majale che siano ben
il collo a metà, la punta delle ali e le  zampe  alla giuntura della coscia; poi, senza vuotarlo, apritelo
tagliato fino, sale e pepe, empiteli ed aggiustategli le  zampe  d'avanti sul naso, e quelle di dietro sotto il ventre,
fritti nel seguente modo. Puliteli, tagliate loro le  zampe  ed il becco, vuotateli di tutte le interiora, e metteteli
e sventrate un giovine leprotto; tagliategli le  zampe  e la testa, e dopo averlo ben pulito mettetegli
forno, in umido. — Sopprimete la testa, le interiora e le  zampe  anteriori di un coniglio a cui sarà stata tolta la pelle
tagliente coltello. La tartaruga si sospende quindi colle  zampe  posteriori a un uncino onde sgoccioli il sangue dalla
quarto d'ora l'animale privo oltre della testa anche delle  zampe  in un court- bouillon come quello del pesce, dopo di che vi
di pasta brisé o frolla, mettetevi sopra le lodole senza  zampe  e testa che avrete prima fate passare al fuoco in una
Alle caunocchie, prima di cuocerle, si recidono le  zampe  e le pinne e si levano le uova, cioè il tubo rossastro che
Quel tener su continuamente il collo, quel sollevarsi sulle  zampe  anteriori, quella continua tensione di muscoli, arrecando
e sventrate un giovine leprotto; tagliategli le  zampe  e la testa, e dopo averlo ben pulito mettetegli
anno d'età. Nei tacchini giovani la pelle scagliosa delle  zampe  è umida, morbida, d'un color grigio azzurrino, mentre
gli occhi, a quelle dei più grandi anche gli orecchi. Le  zampe  dei gallinacei e degli uccellini vanno tagliate presso la
«il rumore è prodotto da ciò che l’insetto si solleva sulle  zampe  quanto più può, e poi batte il torace cinque o sei volte,
agli uccelletti  zampe  e occhi, ma non sventrateli anche se sono piuttosto grossi;
Pulite tre piccioni, montateli con le  zampe  rovesciate nelle coscie, fateli cuocere nella brasura alla
 zampe  di vitello o di manzo, ovvero zampucci di majale che siano
assieme alle verdure, allo stomaco ben pulito, ed alle  zampe  (queste, passate prima alla fiamma per toglierne la dura
una salsa di funghi e prezzemolo e ornare l’animella colle  zampe  di gamberi, oppure si versa sopra questa una salsa al