Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconosca

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3
completi in sé il processo mutilo o interrotto. Ove non si  riconosca  tale possibilità, e si rifiuti di ammettere questo genere
lago della Galilea. Lo spirito del Vangelo, se è in voi,  riconosca  la sua via ed esulti nel prepararsi a percorrerla.
un coordinamento organico fra i servizi per i quali si  riconosca  l'utilità di una gestione provinciale, e la regione, che
con garbo, in modo che chi le ascolta ne sia persuaso e ne  riconosca  la giustizia. Tutti si è soggetti a sbagliare. E le persone
strumenti finalizzati alla sola conservazione del potere,  riconosca  agli stessi il rango di irrinunciabili condizioni di
Ognuno accetti per intero le proprie responsabilità e  riconosca  i propri errori in modo semplice e credibile, senza
Non bisogna mai sparlare dell'amico, anche che se ne  riconosca  il torto, ma piuttosto ammonirlo amorosamente a correggersi
se mi è grave l'avere quaggiù l'ultimo posto, benchè lo  riconosca  utile all'anima mia; voglio in Paradiso avere un seggio
in nessun modo analoga a quella della natura (se pur si  riconosca  ancora, alla natura, una sua struttura); se la pittura è
modesta e confortata dal sentimento della umana natura;  riconosca  ancora una volta che nella famiglia risplendette sempre la
i membri della famiglia umana, sì che un giorno essa non  riconosca  che una sola Legge. ?Voi dovete formare la famiglia
quale tu me la prometti, quale dovrebbe riuscire perché io  riconosca  il tuo Dio, allora tu stesso dovrai assolvermi
deve bastare che una fanciulla parli, perchè ciascuno  riconosca  subito la sincerità delle sue parole. Fuggite dunque
fisso, guardami, o mia Ada. Non è possibile che tu non  riconosca  il tuo Tremal-Naik.. Ma perché taci? Perché non guardi?
assai male.... Guardatemi, ditemi; è possibile che non mi  riconosca  più, che più non sappia chi sono?... No, non è vero! esso
si manifesti subito per una intelligenza straordinaria, che  riconosca  di primo acchito gli oggetti e gl'indumenti che già aveva
troppo giuste e desidererebbe grandemente di fare; Ella  riconosca  anche in ciò l' amabile volontà di Dio, riconosca che Iddio
Ella riconosca anche in ciò l' amabile volontà di Dio,  riconosca  che Iddio stesso La dispensa per ora da tali penitenze, che
dottrine, nelle quali ci manca la scienza perfetta, si  riconosca  in tutti il diritto di andarne in cerca, acciocchè
è necessario che nelle sue leggi e nelle sue ordinanze  riconosca  esplicitamente il giudice e il maestro costituito da Gesù
dello Stato, si riduce a vedere, se egli rispetti e  riconosca  nel fatto la gerarchia della Chiesa Cattolica, quale l' ha
Ma dove si stabilisca in principio che il governo non  riconosca  altra autorità che la propria, e non dipenda da una
ci fa concepire un raggio di speranza, che il Gioberti  riconosca  che le creature e Dio non sono una sola sostanza, ma due
piante? In secondo luogo è pure notabile che il Gioberti  riconosca  una radice unica, obbiettiva, esterna, indipendente della
stesso, come abbiamo veduto. Ma Aristotele quantunque  riconosca  che quelli della prima classe uniti alla materia non siano
che si riducono in generi, e che fuori di queste non si  riconosca  alcun essere, di che sembra a prima giunta, che non ammetta
oltremodo facile a correggere gli altri , conviene pure che  riconosca  che in ciò v' ha un difetto da emendare: specialmente se la
ricercare se sieno da un principio buono o cattivo; allora  riconosca  di nuovo in se stesso un difetto e se ne umilii. Nello
due classi le riduce); egli n' esce senza equivoco. Sebbene  riconosca  nelle idee l' eterno, e il necessario, come ve lo riconosce
[...OMISSIS...] . Nel qual luogo è da notarsi come Platone  riconosca  chiaramente l' idea del Bene, non solo esser causa delle
fra i mondani e alieni dalla religione, il quale non  riconosca  che le sensazioni illudono; che questa illusione viene
chiarissimo: e conviene osservare, come il Damasceno  riconosca  come il cibo convertito naturalmente in carne ed in sangue
che appartengono alla volontà operante come natura, benchè  riconosca  che anche questi appartengono alla stessa volontà, e in
non si facciano dipendere dalla sola organizzazione, ma si  riconosca  la forza, «dynamis», risiedente nel principio animale.