Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recipiente

Numero di risultati: 1051 in 22 pagine

  • Pagina 2 di 22
quarto giorno rimettete aceto e cetrioli nel  recipiente  e collocateli sul fuoco molto moderato perchè non bollino
vi si aggiunge lo zucchero e si pongono e cuocere in un  recipiente  non stagnato.
il bollore fate che questo prosegua leggermente ponendo il  recipiente  in un angolo del fornello.
lasciano freddare le bottiglie nello stesso  recipiente  in cui hanno bollito e si serbano in luogo fresco ed
in un  recipiente  400 gr. di zucchero con mezzo litro di acqua bollente,
si pone in un piccolo  recipiente  coperto e se occorre presto, si tiene in caldo al
tutto il pesce sarà cotto, togliete il  recipiente  dal fuoco e preparate il pane per metter sotto.
fina, ma specialmente secca, asciutta, sul fondo di un  recipiente  grande di terra cotta. Sullo strato di sabbia si dispone
nuovamente di sabbia, e così di seguito fino a che il  recipiente  è ricolmo.
al primo bollore gettate nello zucchero le pere, coprite il  recipiente  e fate cuocere.
il  recipiente  ermeticamente, si pone in bagnomaria e si lascia sobbollire
bollire, ed al primo bollore collocate il  recipiente  sull'angolo del fornello, perchè la razza possa cuocere
queste in un  recipiente  con acqua calda, coprite con un coperchio di ferro e di
avrete posto sul fuoco un  recipiente  ben netto con 400 gr. di zucchero ed un quinto di litro di
ciascun frutto in carta fine, indi riponeteli in un  recipiente  di terra, fra strati di arena alti almeno sei centimetri.
in salamoja. — Sceglieteli piccoli e sani. Sul fondo di un  recipiente  di legno, di vetro o di terra cotta, verniciato
Quindi altro strato di cetrioli e sale fino a che il  recipiente  non è colmo. Un'assicella copre il tutto e un grosso peso,
piccoli pezzi, salandola leggermente e racchiudendola in un  recipiente  a chiusura ermetica. Il recipiente si pone in bagno-maria
e racchiudendola in un recipiente a chiusura ermetica. Il  recipiente  si pone in bagno-maria nell'acqua bollente e vi si lascia
latte, cui mescolerete funghi grossolanamente triti. In un  recipiente  che regga al fuoco sciogliete un sottil velo di burro,
colla balsamella e il formaggio, fino ad empire il  recipiente  terminando colla balsamella, il formaggio e un velo di
di burro. Fate ben crostare al forno e servite nel  recipiente  stesso.
liquefatto, ma asciutto, spalmandolo bene nell'interno del  recipiente  in modo da formare uno strato eguale, su questo strato fare
su questo strato fare cadere le mandorle trite girando il  recipiente  in modo che le mandorle si attacchino dapertutto. Lavorate
netta, si capisce, e quindi con garbo ponete la pasta nel  recipiente  preparato. Coprite il recipiente con un foglio, e punetelo
garbo ponete la pasta nel recipiente preparato. Coprite il  recipiente  con un foglio, e punetelo in luogo tiepido.
erbaggi tagliuzzati; quindi asciugateli e collocateli in un  recipiente  adatto. Dodici minuti prima di mangiare gettate sul pesce
po’ di sale, fate bollire per cinque minuti, poi coprite il  recipiente  e tenetelo sull’angolo del fornello senza che bolla.
B. — In mancanza di apposito  recipiente  si può sostituire con una casseruolina in alluminio od in
il  recipiente  sull'angolo del fornello e voltate con precauzione le
allora, il  recipiente  su l'angolo del fornello sino al momento di servire e,
e bianche, mondatele del primo involucro, mettetele in un  recipiente  di terraglia adattato, e versatevi sopra aceto bollente in
versate tanto olio quanto ne occorre, perchè il fondo del  recipiente  ne resti tutto spalmato.
pone il  recipiente  sul fuoco, rimuovendo pian piano il contenuto di quando in
avrete posto sul fuoco un  recipiente  più largo che alto (specie di tegame) con un pò di zucchero
accanto all'altra; coprite ed al primo bollore mettete il  recipiente  sull'angolo del fornello e collocatelo in modo che lo
aperte, versatele in una scola-maccheroni poggiata su un  recipiente  per raccoglierne la parte liquida, cioè il sugo.
i vetri albuminati nell’aceto-nitrato d’argento posto in un  recipiente  apposito.
 recipiente  dev'essere abbastanza grande, in modo che il composto non
esamina e se pare buono, fresco, si versa nel piatto o nel  recipiente  che deve contenerli tutti.
togliete il frutto dal guscio, serbatelo in un piccolo  recipiente  e sgocciolate su di esse pian piano la bagna senza l’arena.
sopra a delle foglie di lauro ed un mazzolino di timo in un  recipiente  di terra o legno, che si chiude con un coperchio bene
svuota un simpulum di vino. Gobrias ripone il simpulum nel  recipiente  del vino e sale a salti la gradinata.
di sale fino, e poi si pongono a sgocciolare in un  recipiente  bucato, come p. es. un cribbio, una scola-maccheroni. uno
È un  recipiente  oblungo munito al fondo di una graticola manovrabile
il  recipiente  sul fuoco coperto, lento, dolcissimo, avendo cura di girare
uovo allungato. Durante questa operazione avrete posto un  recipiente  con acqua a bollire, ove avrete aggiunto un pò di sale.
lessati li aggiusterete in uno strato solo entro apposito  recipiente  dalle pareti basse precedentemente burrato li condirete con
forno o con fuoco sotto e sopra, li manderete a tavola nel  recipiente  stesso.
in un piatto, poi versate nel  recipiente  un pochino di sugo di carne, oppure un pochino di Liebig
chiude il  recipiente  con carta pergamenata, o con tappo smerigliato, se è di
mette sul fuoco un  recipiente  con acqua, sale ed un mazzolino di gambi di prezzemolo,
bottiglia di vetro la soluzione e si agevola collocando il  recipiente  ad un dolce calore, dopo visi aggiungono 150 grammi di
da sè che per marinare non s’adopererà mai un  recipiente  di metallo, nè si salerà la carne, perchè diverrebbe rossa.
munto, intendiamoci e non altrimenti) viene posto in un  recipiente  basso e largo tenuto in luogo fresco per 6 o 7 ore ed in
va scremato con una paletta concava apposita o con altro  recipiente  in metallo stagnato bene, il quale per qualche ora dovrà
abbondantemente d’olio un  recipiente  piuttosto basso (in maniera che i barbi vi possano stare
stare allineati in un solo strato), seminate sul fondo del  recipiente  la metà della cipolla triturata e la metà dei pomodori; su