Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittore

Numero di risultati: 1106 in 23 pagine

  • Pagina 2 di 23
ora, ma scritto nel '58, a un anno dalla morte del  pittore  fiorentino, il ritratto di Ottone Rosai che ci dà Piero
avvio allora nella sala di Moggioli, il buon  pittore  trentino, morto da poco. Un giovine che come Spadini, cui
ad illustrare le portate, annuncia l'Aerovivanda del  pittore  Fillìa.
come una conseguenza irreparabile di un «fallimento» di  pittore  di avanguardia in chiave astratta; né riusciamo a vedere
astratta; né riusciamo a vedere nella produzione ultima del  pittore  un confortante «ritorno all'ordine» per una raggiunta e
si sarebbe dovuto tener più fusa la sua attività di  pittore  con quella di architetto, che il M. preferisce invece
dell'arte - Critica e biografia psico-fisiologica del  pittore  criminale.Michelangelo da Caravaggio (Modena, Soc.
c’erano, fin da allora, ragioni serie per reputare il  pittore  un sopravvissuto?
elegantissimo volume con copertina disegnata dall'illustre  pittore  Conconi L. 3.
formati nelle famose «Hans Hofmann Schools». L’arte del  pittore  poggia essenzialmente sui valori timbrici del tono, in
e si avverte anzi nella sua arte più ancora che nel  pittore  di Stoccarda, una aspirazione neoespressionista; piacciono
rapporto, ecco parecchi giudizi di artisti pro e contro il  pittore  olandese.
Guidobono. Del  pittore  alessandrino apre oggi una personale alla galleria del
un lungo periodo di riposo, un  pittore  o uno scultore che desideri riprendere la sua attività
il restauro non deve prendere importanza per il  pittore  da sole condizioni determinate volta per volta dall’entità
ogni singolo caso del restauro, potrebbe giustificarsi nel  pittore  l’assenza di quel concetto del restauro e di quelle
quel ch'è molto triste è che mentre Fromentin  pittore  repugna a piegarsi alla faciloneria illustrativa, il
artistico ritratto a colori del generale Cadorna, opera del  pittore  Yonas, cui egli accordò qualche posa e qualche
Cordara. Del giovane  pittore  acquese si può visitare, fino a domani una personale
lirica: termine usato soprattutto dal  pittore  Georges Mathieu e in seguito dal critico Pierre Restany per
ragione che non v'è nulla di più umano che ritrovare il  pittore  nel suo ambiente natale, o adottivo, che ricostruire,
riguardo ai pennelli è difficile darne. Ogni  pittore  ha le sue preferenze secondo il sistema di dipingere a cui
 pittore  distoglie lo sguardo dalla tela a cui sta lavorando;
da José Lopez-Rey rivela un pentimento: nella prima idea il  pittore  volgeva di scatto la testa verso i nuovi venuti, poi il
convenienza consiste nella giusta relazione che il  pittore  sa osservare fra il carattere del soggetto e la specie di
e spoglio recitare di lotte e di scioperi in Ben Shahn. Il  pittore  d’affresco era confrontato col pittore di cavalletto, in
in Ben Shahn. Il pittore d’affresco era confrontato col  pittore  di cavalletto, in una ottima disamina del tema
tema dell’«Handball», a tutto vantaggio, ovviamente, del  pittore  di cavalletto, in quelle misure medie, patite, dove la
figurare l’età e la società in cui si vive, accade come al  pittore  nel ritrarre tale e quale il paesaggio o la figura che gli
parte è mutabile, giacché viene dalla voga del dì. Un altro  pittore  ritrae anch’esso tale e quale l’oggetto; ma la sua copia
il Vecchio nella sua Naturalis Historia, riguardante il  pittore  Zeusi, che avrebbe dipinto dei grappoli d’uva in maniera
ingannato allorché cercò di aprire un tendaggio dipinto dal  pittore  Parrasio.
Toscani, lasciando stare il senese Maccari, valente  pittore  di grandi quadri d’arte decorativa, ci piace vedere non
rivelano questa amicizia rispettosa, quasi impacciata del  pittore  con la natura, e riverberano quasi certe timidezze dei
e ritraente, a cagione del soggetto, qualcosa del serio  pittore  di Francia, il Breton, si riscontra nel vasto dipinto del
sue opere alla mostra di Brera, ne mise diciassette. E il  pittore  coscienziosamente credeva, e gli altri artisti ed i critici
Fieramosca e il Niccolò de’ Lapi, spingesse anche il  pittore  a scostarsi dalla verità per piegarla ad un ideale, che le
Sarmiento, il dottor Lakowsky, il signor Cartello, il noto  pittore  Sepo, il signor Pequillo delle Edizioni Franco-Latine, ecc.
per la mostra di disegni allestita in omaggio al  pittore  arquatese scomparso alla fine dell'800. Molto attivo
San Giuseppe con Gesù fanciullo sarà forse di qualche altro  pittore  romano più recente del grado di un Pietro Bianchi.
soldato, e andò a battersi, senza cessare di essere  pittore  e macchiaiuolo. Finita la guerra si mise a dipingere
consonanti germaniche. Ai soldati parve dunque che quel  pittore  fosse un pittore e un italiano simulato; lo arrestarono e
Ai soldati parve dunque che quel pittore fosse un  pittore  e un italiano simulato; lo arrestarono e lo mandarono con
trattato di prospettiva e geometria pubblicato dal grande  pittore  tedesco Albrecht Dürer nel 1525, rappresenta, assieme a
anche Leon Battista Alberti, il cosiddetto «velo». Fra il  pittore  e la modella è posto un telaio su cui è teso un «velo
del quadro, da «intersecazione» della piramide visiva. Il  pittore  s serve di un piccolo obelisco per stabilire un punto fisso
quadrettato chi gli funge da schema di riferimento, il  pittore  riporta sul foglio da disegno in cui è ripetuta la medesima
si compongono nell’opera dipinta. Grandissima opera del  pittore  sarà l’istoria: parte dell’istoria sono i corpi: parte de’
altro momento assai memorabile della storia del  pittore  fu quello della sua mostra personale alla XXXI Biennale di
mai decisamente ancorato alle esperienze del passato, è il  pittore  d’avanguardia che più di ogni altro sappia riproporre entro
lo scultore Alloatti, l'avvocato Porrone, Emilio Zanzi, il  pittore  Peluzzi e infine S. E. Marinetti, che ha vivamente elogiato
rettangoli ricoperti con un unico colore. «Io sono il  pittore  dello spazio. Non sono un pittore astratto: io rappresento,
unico colore. «Io sono il pittore dello spazio. Non sono un  pittore  astratto: io rappresento, sono un pittore realista», è
Non sono un pittore astratto: io rappresento, sono un  pittore  realista», è un’affermazione fondamentale di Klein, un
della Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York) del  pittore  Vassilij Kandinskij (1866-1944) costituissero materia di
(1866-1944) costituissero materia di scandalo. Il grande  pittore  russo è uno dei fondatori (se non proprio il padre)
binari delle singole tradizioni nazionali. Ma, sia che il  pittore  venga indicato come un Maestro estremamente ricco di
il signorotto si presenta il  pittore  pronuncia una certa frase e, subito, quello rimanda
mostre «Sei pittori per sei spettacoli», è ora la volta del  pittore  Giampiero Dalpozzo, artista albese, conduttore insieme alla