Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equazione

Numero di risultati: 573 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12
equazioni si possono raccogliere nell’unica  equazione  vettoriale
quindi la (49') si trasformi nella  equazione 
alla  equazione  precedente si potrà dar la forma
membro a membro questa  equazione  dalla (14), otteniamo
in  equazione  questi due valori di F, si ha:
 equazione  non è altro che la (223') del § 46, p. II, cioè l'equazione
particolari,ossia che l'integrale generale di una tale  equazione  dipende da due costanti arbitrarie. Concludiamo quindi che
ed r e Θ0 sono le rispettive costanti arbitrarie; cioè la  equazione  differenziale (40') definisce tutti e soli i moti armonici
autovalori e le autofunzioni di questa  equazione  si studiano con un metodo analogo a quello seguito nel § 39
λ individuata mediante la sua  equazione  in coordinate polari
di integrare questa  equazione  con una serie della forma
si vede subito che questa  equazione  può essere soddisfatta prendendo
conto della  equazione  di λ e della (15) si ricava
la (185) nella (183') si trova per v l'  equazione 
T dalla seconda  equazione  per mezzo della prima, si ottiene
Il diagramma, orario di un moto uniforme di  equazione 
chiameremo  equazione  unidimensionale di Schrödinger (per gli stati stazionari).
questa  equazione  si può scrivere esplicitamente sotto la forma
poi che la soddisfi una  equazione  differenziale analoga alla (106), e cioè Questa equazione
equazione differenziale analoga alla (106), e cioè Questa  equazione  vale, a rigore, solo per onde «monocromatiche», ossia di
A precisare ulteriormente il significato e la portata della  equazione  fondamentale
 equazione  sarà soddisfatta se la matrice S è tale che sia
a determinare due soluzioni, od anche una sola della,  equazione  di Riccati (25'), il problema non è esaurito, perché, come
il problema non è esaurito, perché, come è notorio, codesta  equazione  non si sa in generale integrare. Vale soltanto la proprietà
Vale soltanto la proprietà che, allorquando per la data  equazione  si conoscono a priori, in qualche modo, una o due o tre