Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dibattimento

Numero di risultati: 564 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12
osserva anche nel  dibattimento  la disposizione dell'articolo 308.
questioni concernenti il contenuto del fascicolo per il  dibattimento  e la riunione o la separazione dei giudizi, salvo che la
conseguenti all'ammissione della perizia nel  dibattimento 
 dibattimento  è chiuso appena terminata la discussione.
processo verbale del  dibattimento  è compilato ai termini degli articoli 492, 493, 494 e
le altre disposizioni dello stesso articolo 495 quando il  dibattimento  è rinnovato.
e custodia del fascicolo per il  dibattimento 
concorrente e circostanze aggravanti risultanti dal  dibattimento 
per materia dichiarata nel  dibattimento  di primo grado)
erronea è pure l'importanza data al  dibattimento  orale.
direzione del  dibattimento  spetta al presidente o al pretore.
nel  dibattimento  della richiesta di patteggiamento e immediatezza della
la separazione dei giudizi e procede immediatamente al  dibattimento  contro gli altri imputati, a meno che per evidente e
declaratoria dell'irrilevanza del fatto nel  dibattimento  del processo penale minorile
disciplina della trascrizione delle intercettazioni in  dibattimento 
"fisiologica" dell'imputazione in  dibattimento  e accesso al giudizio abbreviato
rinnovazione parziale o totale del  dibattimento  è disposta con ordinanza.
pubblico ministero e l'imputato possono presentare nel  dibattimento  testimoni senza citazione.
principio di immediatezza e la rinnovazione del  dibattimento  per mutamento del giudice
della disciplina degli atti utilizzabili dal giudice del  dibattimento  in funzione cautelare. Indici sistematici ed esegesi
a diversificare il patrimonio conoscitivo del giudice del  dibattimento  in relazione alla svariata gamma di interventi realizzabili
quando si procede in sua contumacia, è rappresentato nel  dibattimento  dal difensore.
ogni  dibattimento  il cancelliere compila il processo verbale, a pena di
abbreviato a seguito di nuove contestazioni "tardive" in  dibattimento 
formazione del fascicolo per il  dibattimento  in assenza del contraddittorio tra le parti
più tardi subito dopo compiute le formalità d'apertura del  dibattimento  e, se è presentata da una parte privata, deve essere
l'imputato e la parte civile possono presentare nel  dibattimento  testimoni senza citazione.
nessun caso l'imputato può chiedere o consentire che il  dibattimento  avvenga in sua assenza.
non sia necessario attendere il giudizio sulla falsità, il  dibattimento  prosegue.
degli atti preliminari al giudizio ovvero durante il  dibattimento  può essere proposta soltanto con l'impugnazione contro la