Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristianesimo

Numero di risultati: 399 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8
dalle origini e nelle tradizioni dei popoli la famiglia, il  cristianesimo  sublimò colla autorità positiva divina eaccrebbe coi
si avrà se non quando — accumulate ancora molte rovine — il  cristianesimo  tornerà ad essere veramente e sinceramente praticato da
Cirillo. Nel 391 un editto di Teodosio aveva proclamato il  cristianesimo  religione di stato dell’impero romano. Le commistioni tra
vita dei primi secoli della chiesa, nei quali l'azione del  cristianesimo  sulle anime, esercitandosi in forma di reazione vigorosa a
ma anzi contraria agli interessi religiosi del  Cristianesimo  nella società moderna e quindi allo stesso cattolicismo.
provocate dal fatto che Michiko aveva osato parlare di  cristianesimo  con il giovane cognato, principe Yoshi. Quando Hiro Hito ne
 cristianesimo  al suo apparire trovò tutta una civiltà, meravigliosa di
agli uomini la libertà e come forza rivoluzionaria il  cristianesimo  si è anche servito della scienza. È per questo che una
seno è assai spesso fatta da partiti e da scuole avverse al  cristianesimo  ed agli ordinamenti sociali che la Chiesa è parsa voler
a Notre-Dame, — dal 1852 in poi, P. Félix, Il progresso nel  cristianesimo  e L'economia sociale davanti al cristianesimo,completata
del proprio corpo. Alcuni, forse molti, ebbero nel  cristianesimo  la voluttà dell'abbiezione e del dolore, la voluttà della
inferiore, di una così salda consistenza morale, di un  cristianesimo  così ricondotto alla essenza sua, di un così alto concetto
loro comune centro e fra di esse — e la vita religiosa nel  cristianesimo  consistere innanzi tutto in questo amore profondo ed
dell'uomo individuo, alla luce e sotto l'influenza del  cristianesimo  sinceramente accettato.
giungla delle Amazzoni per convertire quelle tribù al  cristianesimo  e nello stesso tempo studiare le origini della loro lingua.
tutto ciò non è vero e vorrei mostrarvelo, presentandovi il  cristianesimo  nella sua vera luce: e mostrandovi nel fatto come ciò che
dell'art. 301 c.p. turco, il negazionismo della storia del  cristianesimo  nel preambolo della Costituzione europea, le contestazioni
storia di due millenni di  cristianesimo  ci ha dato la prova del contrasto etico e politico
che il merito principalissimo dovesse risalire al  cristianesimo  fu attestato poi dal duplice fatto solenne: — che la
stato più logico — per quali vie e con quali mezzi il  cristianesimo  ponga a regola somma di tutta la nostra attività spirituale
oramai che, illuminati di tale luce il mondo e la vita, il  cristianesimo  ci impone con un precetto formale e solenne di tendere a
della vita sociale e delle sue direzioni è posto dal  cristianesimo  in modo che non si può desiderare più nobile né più
e non temere coloro che l'anima non possono uccidere. 2. Il  cristianesimo  ha poi distinto nettamente ed autorevolmente il bene ed il
la sua voce diviene la voce stessa del Bene, di Dio. 3. Il  cristianesimo  ha avvicinato l'ideale morale a ciascuna vita, ha dato alle
misura certa per giudicare dell'efficacia dello spirito del  cristianesimo  in un individuo od in una società; la misura cioè nella
esteriore, e distingueremmo nella filantropia quello che è  cristianesimo  inconscio e larvato da quel che è sentimentalismo vago od
molto diversamente delle vie segrete e profonde del  cristianesimo  nella storia e nel governo dei costumi dei popoli
Cattolico è, nell'uso comune, colui che professa il  cristianesimo  aderendo alla Chiesa romana ed alla gerarchia che fa capo
vita facendo bene, è il dovere stesso fondamentale del  cristianesimo  ne' rapporti che esso crea fra uomo e uomo; e come d'altra
del miglioramento, in conseguenza dell’ introduzione del  Cristianesimo  in tutto il mare del sud, starà da sola nelle memorie della
critiche obbiettive intorno a questa suprema conquista del  cristianesimo  nella civiltà (Wallon, Maurer, Janssen, Ashley, Cibrario,
la presenza dell’arco non allude soltanto alla nascita del  Cristianesimo  sulle rovine del mondo pagano, ma anche e forse soprattutto
Preceduto dall'ebraismo, il  cristianesimo  riconduce al tipo primigenio il matrimonio e con esso la
giuridiche, entità pur sempre fittizie ed astratte, il  cristianesimo  vede due coscienze umane viventi; dove i primi distinguono
dal profondo malore che l'ha colpita — attingendole al  cristianesimo  — ed a far convergere alla ricerca e al compimento della