Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: casseruola

Numero di risultati: 2321 in 47 pagine

  • Pagina 2 di 47
Uova al latte (à la coque). — In una  casseruola  si versano tanti bicchieri d'acqua, quante sono le uova da
mette su un fornello ardente una  casseruola  riempita a due terzi d'acqua del contenuto di essa ma
questa acqua, quando sarà in piena ebollizione, si tira la  casseruola  sull'angolo del fornello e vi si versa dentro per ogni
Quando sarà stato ben mischiato si colloca nuovamente la  casseruola  sul fuoco, ed appena il bollore torna a pronunziarsi, si
in  casseruola  un pezzo di lombata e di filetto di manzo nel quale avrete
avrete infisso de’ramicelli di rosmarino e fatelo cuocere a  casseruola  coperta con burro e un poco d'acqua. Servitelo fumante con
colloca la  casseruola  sul fuoco, ed appena il contenuto bollirà si ritira la
sul fuoco, ed appena il contenuto bollirà si ritira la  casseruola  in un angolo del fornello e vi si versano ad un tratto 250
la  casseruola  e lasciate cuocere su fuoco moderato.
il punto, togliete la  casseruola  dal fuoco.
in una piccola  casseruola  fonda, del burro.
mette la pasta ottenuta in una  casseruola  di ferro smaltato, o stagnato, con 500 grammi di zucchero
per essere poi cotte in  casseruola  con lardo,
per ogni quattro persone), lavatele e mettetele in una  casseruola  con un cucchiaio di olio fino ed un pizzico di pepe,
di olio fino ed un pizzico di pepe, copritele, adagiate la  casseruola  sul fuoco; saltellatele di quando in quando perchè cuocino
la  casseruola  sul fuoco, col coperchio, e saltellate man mano le vongole
Quando tutte le vongole saranno aperte, rovesciate la  casseruola  sopra una scolamaccheroni, sotto la quale avrete posto una
metterete dell'olio di oliva in una  casseruola  più larga che alta, (un paio di cucchiai per ogni 4 o 5
grasse, diluite i rossi di uova con il latte e ponete la  casseruola  sul fuoco moderato rimuovendo continuamente, e senza mai
ne resti più appannato a tale punto togliete subito la  casseruola  dal fuoco e regolatevi senza che si facciano inutili
pezzo di burro fresco un po' di farina. Mettete il burro in  casseruola  e quando è tiepido, mettete i piselli nella casseruola con
in casseruola e quando è tiepido, mettete i piselli nella  casseruola  con un mazzetto di prezzemolo, con una cipolletta, sale e
e versatelo sopra i piselli; rimettete per un momento la  casseruola  sul fuoco; fate rinvenire i piselli e serviteli in una
alla volta dal vassoio con la palettina e rovesciati nella  casseruola  di modo che si friggano capovolti e non troppo uniti uno
perciò metterne più di 4 o 5 per volta. Immediatamente la  casseruola  va coperta per 2 minuti. Indi, scoperchiata, si voltino
nella  casseruola  la lonza preparata così, come vi ho detto.
il pane dal latte, passatelo in una  casseruola  con burro nella proporzione di circa gr. 30 per persona;
nella proporzione di circa gr. 30 per persona; ponete la  casseruola  a fuoco; e fate bollire (rimestando di tanto in tanto) fino
un pezzo di vitello al fuoco in una  casseruola  con burro e sale secondo il bisogno, e lasciate cuocere a
cuocere a fuoco moderato, badando di non scoprire la  casseruola  che di quando in quando per rivoltare la carne, perchè
la  casseruola  sul fuoco agitando col mestolo e levando di tanto tanto la
sul fuoco agitando col mestolo e levando di tanto tanto la  casseruola  dal fuoco, quando la crema comincerà a rapprendersi, per
Piselli al lardo o al prosciutto. - Fate sciogliere in una  casseruola  un grosso pezzo di burro; passatelo, e ripassatelo nella
un grosso pezzo di burro; passatelo, e ripassatelo nella  casseruola  insieme ad alcuni pezzi di lardo tagliato a dadi (oppure di
sottilmente. Quando la cipolla è rosolata, toglietela dalla  casseruola  e, nel burro rimasto, aggiungete poco per volta il riso,
lasciate finir di cuocere, ed al momento di ritirare la  casseruola  dal fuoco, versatevi 2 tuorli di uova frullati insieme al
chilogrammo per ogni 4 persone lavatele e mettetele in una  casseruola  con un cucchiaio d'olio fino ed un pizzico di pepe;
d'olio fino ed un pizzico di pepe; copritele, adagiate la  casseruola  sul fuoco, e saltellatele di quando in quando perchè
per una notte, e mettetelo poscia a lessare in una  casseruola  con nuova acqua senza sale. Pochi bollori bastano per
per cuocerlo; ma devesi avvertire di non porlo nella  casseruola  se non quando l’acqua già bolle, avendolo prima tagliato in
la  casseruola  e lasciate bollire alcuni minuti prima di servire.
arrosti al forno, allo spiedo, in  casseruola  e alla gratella.
in una  casseruola  un pezzo di burro, del prezzemolo, timo, lauro, cipolla
il pezzo da fare arrosto, ponetelo sul fornello in una  casseruola  con burro e sale secondo il bisogno, e lasciate cuocere a
cuocere a fuoco moderato, avvertendo di non scoprire la  casseruola  che di quando in quando per rivoltare la carne, onde rosoli
alquanti tartufi, scottateli in una  casseruola  con burro, sale e pepe, e riempitene il vostro cappone dopo
giorni, o meno, secondo la stagione. Dopo ponetelo in una  casseruola  con un pezzo di burro, salatelo convenientemente e fatelo
in una  casseruola  un pezzo di burro, del prezzemolo, timo, lauro, cipolla
in una  casseruola  un quintino e mezzo di acqua, un pizzico di sale, un
di burro; appena questo composto alza il bollore, levate la  casseruola  dal fuoco e gettate in essa immediatamente 130 gr. di fior
un'altra  casseruola  fate colorire nel burro bruno ventiquattro cipolline
hanno preso il colore e si sono crogiolate versatele nella  casseruola  n. 1 contenente il vino, ecc., e lasciatele cuocere per due
steccatelo come si ò detto sopra con rosmarino; ponetelo in  casseruola  con un poco di olio, salatelo a dovere e fatelo cuocere,
pepe, mezza cipolla ed una mestola di brodo; coprite la  casseruola  e lasciate cuocere lentamente. Collocate sul piatto lo
di un cucchiaio di legno, sbattete in una  casseruola  3 torli con gr. 70 di zucchero; aggiungete, a poco a poco,
gr. 20 di farina bianca e mezzo litro di latte; mettete la  casseruola  a fuoco basso; continuate a rime-scolare fino a che,
rosolare anche la lonza, rivoltandola spesso e tenendo la  casseruola  sempre scoperta.
internamente tutta una  casseruola  con uno strato di pasta pei pasticci, della grossezza di un
grossezza di un dito o piuttosto morbida; poni quindi nella  casseruola  un suolo di pomi di terra bolliti, salati e tagliali in
e a mano a mano che le avrete fatte mettetele in una  casseruola  dello stesso diametro, colla loro parte rosolata al disopra
colla loro parte rosolata al disopra (avendo prima unta la  casseruola  medesima con burro), e fra una frittata e l'altra
coll'ultima frittata. Preparato il tutto, passate la  casseruola  al forno, per far formare la crosta sopra e sotto alla
alcuni tartufi, scottateli in  casseruola  con burro, sale e pepe, e riempitene il pollo dopo averlo
secondo la stagione. Poi svolgetelo, accomodatelo in una  casseruola  con un pezzo di burro, salatelo a dovere, e fatelo rosolare
diminuendo il consumo energetico, e appena si toglie la  casseruola  cessa il consumo. Se si dimentica la piastra accesa non c’è
sensori di temperatura che spengono la piastra quando la  casseruola  si riscalda troppo, rischiando di bruciare il cibo.
il pezzo da fare arrosto, ponetelo sul fornello in una  casseruola  con burro e sale secondo il bisogno, e lasciate cuocere a
cuocere a fuoco moderato, avvertendo di non scoprire la  casseruola  che di quando in quando per rivoltare la carne, onde
80 di zuccaro con mezzo bicchier d'acqua, coprite la  casseruola  e fatele cuocere perfettamente; passatele indi dallo
passatele indi dallo staccio, mettetele in una  casseruola  da credenza e con una spatola continuate a mescerle finchè
dritti sul fondo, uno accanto all'altro. Nel fondo della  casseruola  siavi un centimetro e mezzo d'acqua. I carciofi si aprono
sale e si versa olio quanto ne contengono. Si copre bene la  casseruola  e si pone su fuoco normale, perchè l'acqua del fondo bolla.
la  casseruola  e fate bollire a gran fuoco per 20 minuti.