Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bicchiere

Numero di risultati: 2284 in 46 pagine

  • Pagina 2 di 46
sopra il sugo scolato del limone e, mescolando, riempite il  bicchiere  d’acqua.
e prezzemolo triti, uno spicchio d'aglio stiacciato, un  bicchiere  di buona panna o latte, mezzo bicchiere d'olio d'oliva,
stiacciato, un bicchiere di buona panna o latte, mezzo  bicchiere  d'olio d'oliva, sale, pepe e un filo d'aceto. Fate cuocere
v'aggrada potete aggiungervi un  bicchiere  di vino bianco fino.
presenta un  bicchiere  di vino che lana assaggia appena).
di uova, 3 pasticche di saccarina polverizzata e mezzo  bicchiere  di panna sciolta, lavorate questi ingredienti con una
con una spatola ben netta e sciogliete il tutto con un  bicchiere  di latte, aggiungete un poco di vainiglia.
un  bicchiere  da tavola che corrisponde a decilitri 3 circa.
Uovo alla marsala. — Mettete in un  bicchiere  un uovo intero e un cucchiaio grande di zucchero e mediante
l'operazione riesca bene e rapidamente occorre che il  bicchiere  sia dritto, grande e di tale dimensione che il cono vi si
schiumoso verserete dell'acqua fresca, poi riempirete il  bicchiere  colla marsala.
bevono. Benoît depone il  bicchiere  e si rivolge a Marcello mostrandogli la carta.)
il sugo di un quarto, o di mezzo limone; più, un quarto di  bicchiere  di vino bianco secco e un bicchiere di brodo leggero.
più, un quarto di bicchiere di vino bianco secco e un  bicchiere  di brodo leggero.
si pone una candela accesa avanti ad una carafina; e ad un  bicchiere  pieni di acqua, si vede l’immagine della fiamma dietro
accorre col  bicchiere  dell’acqua e ne dà un sorso a Mimì.)
in un  bicchiere  e mescolate insieme fra loro i seguenti liquidi, cioè:
 bicchiere  d’aceto, un bicchierino di vino bianco; pepe in grani; erbe
di limone. Ingredienti : Limoni 5, zucchero gr. 720, un  bicchiere  grande d'acqua.
accorre col  bicchiere  dell’acqua e ne dà un sorso a Mimì)
i due, anche il coltellino) 8) forchettina da dessert 9)  bicchiere  grande da acqua 10) bicchiere medio da vino rosso 11)
8) forchettina da dessert 9) bicchiere grande da acqua 10)  bicchiere  medio da vino rosso 11) bicchiere piccolo da vino bianco
grande da acqua 10) bicchiere medio da vino rosso 11)  bicchiere  piccolo da vino bianco 12) coppa da champagne 13) piattino
rosolare 4 spicchi d'aglio intieri in mezzo  bicchiere  d'olio, appena imbionditi, gettateli via e ponete nell'olio
e due cucchiai di salsa di pomodoro. Bagnate con un  bicchiere  di vin bianco secco, e ponete all'angolo del fornello.
a pezzi con un  bicchiere  di panna e mezzo bicchiere di fortissimo caffè, fate
a pezzi con un bicchiere di panna e mezzo  bicchiere  di fortissimo caffè, fate cuocere il composto fino al sesto
marsala (per infermi o per convalescenti). — Sbattete in un  bicchiere  un ovo intero con 2 buoni cucchiai di zucchero pestato
(3-4 cucchiai) ma sempre mescolando, poi riempite il  bicchiere  di marsala o di altro buon vino bianco.
rinvio nell'entrata in vigore del Codice appalti: il  bicchiere  è "mezzo pieno"
Cedri 1, limoni 10, zucchero il peso delle frutta, un  bicchiere  d'acqua.
bene rimpasto incorporandogli frattanto anche mezzo  bicchiere  di vin bianco secco.
 bicchiere  solito, aggiungendovi un ovo intero e, se occorresse, un
acqua bollente. Sgocciolarle e metterle in una tazza con un  bicchiere  d'aceto, mezzo bicchiere d'acqua e due cucchiaiate di
e metterle in una tazza con un bicchiere d'aceto, mezzo  bicchiere  d'acqua e due cucchiaiate di zucchero in polvere. Lasciar
Passatelo allora per lo staccio, aggiungendovi mezzo  bicchiere  di aceto ed un bicchiere di olio d'oliva fine, e stemperate
lo staccio, aggiungendovi mezzo bicchiere di aceto ed un  bicchiere  di olio d'oliva fine, e stemperate ogni cosa con un
due anchiode il tutto tridato, fatelo tostare con un mezzo  bicchiere  d’olio fino, unitevi lo sturione pulito, lasciatelo
poco stregone, maggiorana e basilico, indi versatevi un  bicchiere  di vino malaga, altrettanto coulì ed altrettanto sugo,
fanno chiacchierare Benoit, gli riempiono il  bicchiere  appena egli l’ha vuotato)
fanno chiacchierare Benoît, gli riempiono il  bicchiere  appena egli l’ha vuotato.)
Si liquefa in un  bicchiere  un gelato di albicocche, aranci od ananas.
ogni signore può rivolgersi alla sua vicina, levando il  bicchiere  ed invitandola a bere. P. e. le può rivolgere simili
o di colei, alla cui salute beviamo, e prima di riporre il  bicchiere  sul tavolo, inchiniamolo un poco come per salutare. Verso
per battere i bicchieri, ci si accontenta di alzare il  bicchiere  e di salutarlo così, bevendo poi alla salute; se però ci
bevendo poi alla salute; se però ci teniamo di battere il  bicchiere  con qualcuno, domandiamo permesso alla nostra vicina, ci
occasione, si va da lui in ogni caso, per battere il  bicchiere  col suo. Una signora non invita mai a bere i signori.
bere i signori. Sebbene è dovere del signore di riempire il  bicchiere  della sua vicina, non deve insistere, se questa non vuol
tutto sbattuto per 10 minuti. Presentato in un  bicchiere  con dentro una banana sbucciata e sporgente.
il tuo vicino avrà il  bicchiere  alla bocca, non gli rivolgere domande.
SALSA BALSAMELLA: 50 gr. di burro; 40 gr. di farina; un  bicchiere  di latte.
bevono. Benoit depone il  bicchiere  e si rivolge nuovamente a Marcello mostrandogli la carta)
Ingredienti: Aranci 6, limoni 1, zucchero gr. 700, un  bicchiere  grande d'acqua.
Ingredienti: cioccolata gr. 140, burro gr. 140, mezzo  bicchiere  d'acqua, uova 8.
sempre dimenando con un mestolo, bagnatele poi con un buon  bicchiere  e più di acqua, mezzo bicchiere di vin bianco e fatele
bagnatele poi con un buon bicchiere e più di acqua, mezzo  bicchiere  di vin bianco e fatele cuocere. Il tempo della cottura non
b) Abbiate pronto un  bicchiere  di sugo di portogallo, passatelo al vello, mescolate dodici
al vello, mescolate dodici rossi d’uova, e del siroppo un  bicchiere  e mezzo, fate come la creme, unite un sugo di limone e
(pentito, s'alza a stento, non sa che fare, prende il  bicchiere  e beve; fa una boccaccia)
d'acqua calda, aggiungetevi 300 gr. di zucchero ed un buon  bicchiere  d'acqua ben saturata di cannella.
un  bicchiere  di acqua (cioè un quintino scarso) sale, pepe, ed un po' di
intanto il dolce-forte in un  bicchiere  coi seguenti ingredienti e gettatelo nella cazzaruola:
: Una bottiglia di bordeaux, un  bicchiere  di curaçao, una bottiglia di acqua di soda (sodawater).
avrete fatta bollire mezz’ora e lasciata intiepidire: un  bicchiere  di vino nero, un bicchiere d’aceto, due cipolle mezzo
e lasciata intiepidire: un bicchiere di vino nero, un  bicchiere  d’aceto, due cipolle mezzo limone, una carota, una radice
agretta e forte di colla (Vedi n. 3 freddi), ponetene un  bicchiere  in un tegame, con un bicchiere di salsa spagnuola un po’
n. 3 freddi), ponetene un bicchiere in un tegame, con un  bicchiere  di salsa spagnuola un po’ spessa, colorita, bolliti un
poneteli su tortiera, sbattete, quindi nel medesimo modo un  bicchiere  di gelatina con un po' d'olio, sugo di limoni, un quinto
gelatina con un po' d'olio, sugo di limoni, un quinto d'un  bicchiere  d'acqua quando incomincia a spessire e bianco, immergete
bollire un  bicchiere  di vino e un bicchiere d'aceto con 2-3 chiodi di garofano,
bollire un bicchiere di vino e un  bicchiere  d'aceto con 2-3 chiodi di garofano, un pezzetto di
accettato. Chiedere di usare la stessa posata o lo stesso  bicchiere  di altri, anche se solo per un assaggio. Chiedere un parere
un professionista fuori dall'orario di lavoro. Coprire il  bicchiere  con la mano in segno di diniego se viene offerto da bere.