Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arti

Numero di risultati: 1103 in 23 pagine

  • Pagina 2 di 23
utile e men dilettevole. Che se son valutabili anche quelle  arti  che perfezionano la natura per quegli oggetti che meno sono
nomi; ma per chi abbia intelligenza sufficente nelle  arti  figurative, l'averli puramente raggruppati, può bastare per
loro tribù che ne soppiantano altre; miglioramenti nelle  arti  fra essi; loro arti; loro amore per la musica rozza;
assoluta della funzionalità di  arti  o di organi o di parti di essi è equiparata alla loro
La Camera di commercio ed  arti  di Milano, rinnova la domanda che sieno conservate le
carriera degli ispettori centrali per le antichità e belle  arti  e per l'istruzione musicale).
di consolidamento all'edificio del Regio Istituto di Belle  Arti  in Firenze importanti la spesa di lire 16,000. (342).
Camera di commercio ed  arti  di Torino — Relazione sull'esercizio della pubblica
RIESCE A IMPORSI ANCORA UNA VOLTA CON LE SUE  ARTI  SUBDOLE?
sentenziò un’altro egregio scrittore, non meno nelle  arti  che nella politica si studia oltre i fatti di conoscere le
si studia oltre i fatti di conoscere le cagioni. «Tutte le  arti  si prestano aiuto come compagne; le lettere si fanno guida
si fanno guida alle arti, quasi maestre: e le lettere e le  arti  girano coi costumi variabili dei popoli, ora dirigendoli,
ricerche, fatte già sagacemente da alcuni storici delle  arti  nostre, ed in molti di cotali pensieri va spesso la mia
può parlare d’un tendere delle  arti  plastiche verso l’elemento letterario? Forse, solo
significativo che, proprio oggi - quando tanta parte delle  arti  visuali si avvia verso una produzione di serie che viene
Non solo, ma è significativo che - anche quando queste  arti  si valgono dei moderni mezzi di riproduzione e di replica
a favore dell'Istituto Rizzoli per l'insegnamento delle  arti  grafiche.
i principali negozi di articoli per le Belle  Arti  (fra questi il Colorificio Italiano) forniscono i materiali
– 1. Di fronte a questa patologia quasi congenita degli  arti  sociali, può estimarsi il succo rigeneratore, che vi ha
uno stato non dissimile da quello degli adepti alle  Arti  liberali, attraverso la costituzione di una propria
la costituzione di una propria accademia, l’Accademia delle  Arti  del Disegno (1563), la cui prima grande manifestazione
Buonarroti, morto nel 1564. All’Accademia delle  Arti  del Disegno, il cui vero ideatore e massimo protagonista fu
artisti nei maggiori centri italiani ed anche stranieri. Le  arti  visive entravano così nel geloso consesso delle Arti
Le arti visive entravano così nel geloso consesso delle  Arti  liberali: una conquista faticosa e costantemente
fino a qualche anno fa in Italia alle Accademie di Belle  Arti  non era riconosciuto uno statuto di tipo universitario, e
dell’uomo, che sono e restano allo stato primordiale, le  arti  non hanno evoluzionato la materia e l’umanità dell’uomo, le
non hanno evoluzionato la materia e l’umanità dell’uomo, le  arti  non hanno influito sull’umanità dell’uomo che sono e
che sono e restano allo stato primordiale, però le  arti  sono una manifestazione dell’intelligenza dell’uomo e
ad ispettore centrale di 2ª classe per le antichità e belle  arti  è conferita in seguito a concorso per titoli, integrato da
reddito derivante dall'esercizio di  arti  o professioni è costituito dall'ammontare dei compensi
presidente della Camera di commercio ed  arti  di Cuneo — Relazione sulla condizione economica della
che costituiscono beni strumentali per l'esercizio di  arti  e professioni.
Lessing scriverà quasi un secolo dopo sulla distinzione tra  arti  della parola e arti visive. Lessing, d’altronde, non fu il
un secolo dopo sulla distinzione tra arti della parola e  arti  visive. Lessing, d’altronde, non fu il solo ad interrogarsi
vantaggiosi per la poesia ed altri più vantaggiosi per le  arti  visive.
di concetto delle soprintendenze alle antichità e belle  arti  si consegue mediante concorso per titoli ed esami.
diverse condizioni delle  arti  e dei mestieri, obbligano ad una classificazione
provincie per l'imposta sulle industrie, i commerci, le  arti  e le professioni e relativa addizionale.
Poggi, colpito dalla rosa dei pallini al viso ed agli  arti  superiori, è stato curato dal medico-condotto di Cassano
PELLIZZARI, I trattati attorno le  arti  figurative in Italia e nella Penisola iberica
esecutive delle soprintendenze alle antichità e belle  arti  si consegue mediante concorso per titoli ed esami.
tutti i paesi Copyright> 1931 by «Casa Editrice Palladis»  Arti  Grafiche Rag. CESARE NAI - MILANO - Via Antonio Scarpa N. 9
V dei reati relativi al commercio, alle manifatture ed  arti  contiene l'articolo 394 cui ho già accennato e che è
raggiunto il culmine della civiltà, caratterizzata dalle  arti  e dalla scienza.
di servizi a imprese effettuate nell'esercizio di  arti  e professioni.
La Camera di commercio ed  arti  della provincia di Bari si rivolge al Parlamento per
essa adunque fra le belle  arti  maggiori attrattive ed effetto, alletta di preferenza quei
aveva fatto studi di medicina e si era formato nelle  arti  del Trivio o sermocinales (grammatica, retorica e
dall'esercizio di imprese commerciali e dall'esercizio di  arti  e professioni.
tutte le  arti  riunite esiste la Cassa di Mutuo Soccorso fondata nel 1896,
degli antichi ad un tema quello della similitudine tra  arti  figurative e letteratura che stava molto a cuore agli
superficie del corpo, e da un numero più o meno grande di  arti 
solidarietà operativa,quanto nella interdipendenza fra  arti  agricole e manifatturiere.
il XV e il XVI; i quali colle grandi loro corporazioni od  arti  maggiori, acquistando preponderanza nel governo delle città
da ogni azione politica gli artigiani minuti e le loro  arti  minori,li compensarono
per la inferiorità economica e politica di fronte a quelle  Arti  maggiori, delle Arti minori o industrie volte al commercio
e politica di fronte a quelle Arti maggiori, delle  Arti  minori o industrie volte al commercio locale, le quali
riescono talora ad afferrare il potere (in Firenze, le  Arti  minori nel 1345); — e ulteriormente in tutta Europa colla
dell’intestino dell’uomo, i rudimenti di ossa degli  arti  nello scheletro delle balene o di alcuni serpenti,