Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: architettura

Numero di risultati: 565 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12
penso che le opere riguardevoli di pittura, scultura ed  architettura  sarebbero godute assai meglio se fossero distribuite per le
dovrà essere individuato il tema spaziale che quella data  architettura  ha inteso svolgere, se l’interno o l’esterno, e se in
dettato legislativo, un singolare gioco di contrappunti tra  architettura  come elemento del paesaggio e agricoltura, nel senso che le
si analizzano le diverse questioni attinenti all'opera di  architettura  in quella che è stata ed è la sua evoluzione legislativa,
raramente incidono sul principio formale originario. È una  architettura  di colonne, pilastri, archi, fregi ecc., anche se cadono le
di questi elementi nell'unità della composizione. Anche in  architettura  il Manierismo aveva prodotto una frattura tra la forma
seduti all’interno di un ambiente descritto da un esile  architettura  mentre dall’alto discendono dei raggi.
organica di leggera astrazione raggiata e imposta  architettura  statica di blocchi d'atmosfera, di ambiente, di luce; massa
scena del Juvarra è insieme  architettura  e paesaggio: quand’è paesaggio forma atrii, arcate,
«crisi dell’oggetto», alla ricerca d’un’anogettualità: in  architettura  e nel design, all’esplodere dei movimenti di anti e
all’esplodere dei movimenti di anti e contro-design, di  architettura  «radicale», e nelle arti figurative dell’arte povera, delle
privacy e i servigi igienici. L’urbanistica, come libera  architettura  d’interno dello spazio esterno, ecco il vero, il nuovo tema
dei mass-media. E come sarebbe possibile integrarsi ad una  architettura  come oggetto in serie, allo stesso modo di come una
quasi fatalmente verso l'opera di alcuni pittori. Quanto ad  architettura  e scultura, essa non è riuscita a instaurare una tradizione
ad agire dalle quali emerge con chiarezza la fragile  architettura  del nuovo istituto e la sua inadeguatezza a raggiungere
concesso anche per interventi conservativi su opere di  architettura  contemporanea di cui il soprintendente abbia riconosciuto,
un linguaggio che serva a dite cose nuove. Il termine di  architettura  dialettale, «vernacular», non è insolito; ma riferito, come
di fare e far fare buona figura con poca spesa. La sua  architettura  non è dialettale perché si compiaccia di locuzioni
invece i primi esempi (rimasti senza seguito) di una buona  architettura  borghese. L’ospedale di San Gallicano (1725), con la
urbano»; e, per quei tempi, un raro esempio di razionale  architettura  ospitaliera.
che vive, che pulsa: Arcangeli ci indicava la straordinaria  architettura  del dipinto di Piero, le figure come colonne, in
delle Antichità Romane e della Magnificenza ed  architettura  dei Romani con la conseguente polemica tra il Piranesi e il
Al moto assoluto si accolla il relativo: l'ambiente dà  architettura  all'individuo, o, ch'è lo stesso, l'individuo spostandosi
9.30 alle 13.30 si svolgerà nell'aula U1 della facoltà di  architettura  un seminario per la presentazione di queste prime
condizioni dello spirito si esprimevano in musica, in  architettura  e in poesia. L’uomo divideva le sue energie in