Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 0

Numero di risultati: 831 in 17 pagine

  • Pagina 2 di 17
a quelle riscontrate or ora nelle ipotesi h 2 > k, h > 0, h  0  . Come in codesto caso, il mobile in genere (cioè per c 1 ≠
mentre in .casi particolari (rispettivamente per c2 =  0  o per c1 = 0) può provenire da distanza infinita e tendere
minimo τ) è legata ad a dalla stessa relazione, che lega f  0  ad a 0.
al baricentro solo spostamenti per cui risulti δz  0  ≤ 0, o, ciò che è lo stesso, per cui non risulti mai δz 0 >
0 ≤ 0, o, ciò che è lo stesso, per cui non risulti mai δz  0  > 0. Questo è quanto dire (principio del Torricelli):
h  0  si ottengono i moti inversi di quelli or ora
inversi di quelli or ora caratterizzati; ed infine, per h =  0  (h = 0) si ricade su di moti uniformi, come risulta dalla
in un dato istante t 0, occupi una assegnata posizione P  0  (x 0, y 0, x 0) ed abbia una assegnata velocità v 0
P 0 (x 0, y 0, x 0) ed abbia una assegnata velocità v  0 
a  0  designa l'accelerazione di P nell'istante t 0;onde si
che la direzione e il senso del moto nell’istante t  0  coincidono con quelli di a 0,ossia per la (2), della F.
le successive intersezioni della spirale col segmento O A  0  da A 0 verso O Il prolungamento del segmento A 0
intersezioni della spirale col segmento O A 0 da A  0  verso O Il prolungamento del segmento A 0 intersecherà la
O A 0 da A 0 verso O Il prolungamento del segmento A  0  intersecherà la spirale in infiniti altri punti che potremo
corrispondono, come intersezioni delle stesse spire con OB  0  altrettanti punti B -1, B -1,… Ma noi per fissare le idee,
designati con v 0, ω, e v  0  *, ω* codesti vettori caratteristici presi rispetto al polo
calcolando l’impulso I della forza (13), dall’istante t  0  all’istante t 1, si trova, in base alla t 1 = t 0 = τ,
t 0 all’istante t 1, si trova, in base alla t 1 = t  0  = τ,
punto come centro di riduzione perché sia identicamente v =  0  e quindi v 0 x ω = 0. Poiché si può supporre che la
di riduzione perché sia identicamente v = 0 e quindi v  0  x ω = 0. Poiché si può supporre che la velocità angolare ω
sia identicamente nulla (il che insieme con la condizione v  0  = 0 implicherebbe uno stato di quiete) si ha per
identicamente nulla (il che insieme con la condizione v 0 =  0  implicherebbe uno stato di quiete) si ha per l’osservazione
I, centro istantaneo di rotazione. Le coordinate x 0, y  0  di I sul piano mobile sono analogamente individuate dalle
φ (x, y, z) =  0  è l’equazione di σ, le due regioni in cui essa divide lo
rispettivamente caratterizzate dalle due disuguaglianze φ  0  e φ > 0; cosicché, cambiando segno, ove occorra, alla
di P ed O rispettivamente e introducendo il vettore P -  0  di componenti x, y, z , secondo gli assi mobili,
di gravità G e che per conseguenza le coordinate x 0, y  0  di questo punto debbono essere nulle, si vede che le somme
stampo colla pasta frolla (vedi Sez. I. N.° 1  0  2), fate delle frittate a norma della ricetta pag. 86 N.°
uno strato di crema come quella indicata a pag. 154 N.° 36,  0  uno strato di hâché di carne 0 di purée di spinaci. La
indicata a pag. 154 N.° 36, 0 uno strato di hâché di carne  0  di purée di spinaci. La cazzarola deve essere colma.
sopra l'ultima frittata qualche cucchiajo di brodo buono  0  di sugo d'arrosto.
= σαy  0 
3 Settembre  0 
anzitutto (v. form. 248) che negli stati in cui l =  0  (stati s) la u non dipende da e da , ma solo da r: si ha
stato fondamentale: infatti n = 1 porta necessariamente l =  0  (ed m = 0).
prolungamento del segmento A  0  intersecherà la spirale in infiniti altri punti che potremo
corrispondono, come intersezioni delle stesse spire con OB  0  altrettanti punti B -1, B -1,… Ma noi per fissare le idee,
 0 
δL =  0 
 0 
sistema non è mai equivalente ad un unico vettore; se M =  0  il sistema equivale ad un vettore nullo, e si dice