Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNITUSCIA

Risultati per: a

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 4 di 200

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543754
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prego l'onorevole ministro a dire in quale giorno intenderebbe rispondere a quèsta interpellanza.

Pagina 437

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

546989
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io quindi a nome della Commissione mi oppongo e mi opporrò a qualsiasi mutamento.

Pagina 2737

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550746
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prego l'onorevole ministro a dichiarare se e quando intenda rispondere a questa interrogazione.

Pagina 2057

Io pregherei l'onorevole Del Zio a non volere insistere nella sua proposta, e prego la Camera a riflettere che, se mai fosse vinta la proposta medesima, forse si porrebbe a repentaglio questo stralcio di legge. Non è che a seguito di molti lavori, di molti scambi di vedute, di molte conferenze che ebbero luogo tra i rappresentanti del Ministero di finanze, e quelli del Ministero d'agricoltura e commercio, che si è potuto riuscire a concordare un elenco dei boschi, che sarebbero dichiarati inalienabili, conservati come modello di coltura silvana, e destinati a provvedere ai bisogni della marina nazionale. A qual uopo passerebbero dal demanio al Ministero d'agricoltura e commercio.

Pagina 2060

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553069
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che tuttora pendono intorno a spese nuove, od a spese maggiori non ammesse in bilancio.

Pagina 3007

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557130
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora questa condizione di cose è assolutamente intollerabile; e a me sembra che come il Governo ha saputo dare 300 mila lire a Venezia, 150 mila a Milano, ed altre somme a Firenze, possa e debba fare ciò che occorre per Napoli che, oltre ad essere la più grande delle città d'Italia, rappresenta il centro della coltura delle provincie meridionali. A Napoli quindi il Governo deve rivolgere lo sguardo, e provvedere senza ritardo. Esso ha dovere di farlo, altrimenti tutti i deputati di Napoli torneranno sempre qui a protestare energicamente.

Pagina 509

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558982
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— Molti deputati vanno a stringere la mano ed a rallegrarsi con l'oratore)

Pagina 4231

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559787
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, domando io, signori, a che sciupare tanto danaro a questo modo?

Pagina 10175

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560362
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi sono altre strade ferrate in progetto, destinate a riunire Zara colla Croazia e coll'Ungheria. È importante soprattutto, e ne ha parlato l'onorevole Maldini, un'altra ferrovia in progetto, la quale biforcandosi, non so bene se a Knin o a Sarajevo, è destinata a congiungere direttamente Zara, da un lato con Costantinopoli, e dall'altro con Salonicco. L'onorevole Maldini vi diceva, e non a torto, che assai probabilmente queste linee sono destinate in un non lontano avvenire a diventare la via diretta del commercio dell'Oriente coll'Europa media e coll'Europa settentrionale.

Pagina 3217

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561921
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi lasci dire chiaramente l'onorevole Toscanelli, io desidero che a Biella rimanga il più che può rimanere, tanto quanto l'onorevole Toscanelli desidera che resti a Pisa il più possibile. Ma in sostanza per vivere bene a Biella come a Pisa, io desidero che la testa della nazione sia bene organizzata, perchè, in caso diverso, staremo male tutti.

Pagina 1710

La seconda a formare dei professori abili a dare tale istruzione e nel tempo stesso a tenere alta in Italia la bandiera e la riputazione della scienza, siccome già in altri tempi.

Pagina 1714

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562306
Polsinelli 3 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A nome dell'ufficio VII ho l'onore di riferire alla Camera intorno a 26 elezioni, le quali essendo state fatte con tutta regolarità, l'ufficio non può esitare a proporne la convalidazione.

Pagina 13

Invito il relatore dell'uffizio I a venire alla tribuna a riferire.

Pagina 6

Io prego quindi la Camera a nome del I ufficio a volere convalidare le elezioni seguenti:

Pagina 6

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566908
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Oggi per la prima volta, dopo giornate di angoscia e dopo che un terribile disastro ci ha crudelmente colpiti, i rappresentanti della Nazione sono chiamati a raccogliersi, a meditare, a provvedere.

Pagina 3464

— Alcuni applausi a destra — Vari deputati vanno a congratularsi con l'oratore)

Pagina 3476

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568569
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Poichè, se oggi questa dissoluzione avvenisse, avverrebbe a danno nostro ed a profitto altrui.

Pagina 63

La condizione necessaria perchè le complicazioni orientali non prendano tali proporzioni da diventare una minaccia per tutti è l'accordo delle potenze, risolute a dominare, a contenere gli avvenimenti, a far prevalere le transazioni necessarie ad assicurarsi reciprocamente che l'azione isolata delle une non si eserciterà a detrimento delle altre,

Pagina 68

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571270
Coppino 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli, a parlar chiaro, desidera che siano fatte alcune linee del Veneto, per esempio, quella da Mantova a Monselice, quella da Mestre a Gemona, le quali hanno un interesse militare, sono in pianura, non sono molto costose, e per le quali le provincie hanno già manifestata la loro disposizione a fare

Pagina 1685

A questa interrogazione sono pronto a rispondere anche subito.

Pagina 1698

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573606
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se ci siamo, perchè sciogliete i nostri Congressi, perchè impedite che a Cesena si parli a nome dei socialisti, perchè ultimamente, come l'ho letto nei giornali, avete deposto un ispettore di pubblica sicurezza, il quale aveva permesso che a Venezia si parlasse a nome dei socialisti? Se non siamo nel

Pagina 4873

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574387
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Magliano: Restauro della monumentale chiesa di San Pietro a Maiella a Napoli 5172

Pagina 5167

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576830
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ripeto ciò che vi accennai ieri l'altro, che voi, cioè, non venite a riparare una recente perdita, senza l'altrui pregiudizio, a censurare, ad annientare un atto commesso ieri; voi non venite colla vostra decisione a dare un favore senza l'altrui danno. Voi, o signori, nel portare il capoluogo da Noto a Siracusa date una riparazione a Siracusa, che io credo già l'abbia avuta, ma nello stesso tempo pronunciate la degradazione di Noto.

Pagina 1000

Il perchè io conforto l'onorevole guardasigilli a mettere fine a questa vergogna.

Pagina 1011

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577696
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Intanto, pel momento, poichè fu diminuito da 14 a 2 il numero degli scali dell'arsenale a San Vito, io non comprenderei perchè dovremmo lasciare inoperosi gli scali di San Bartolomeo, tanto più che il Governo stesso ha chiesto si fabbricassero pei bisogni della marina nuovi scali a Taranto ed a Venezia.

Pagina 2572

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581337
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

impedirebbe che la sua proposta fosse a suo tempo posta a partito ed approvata.

Pagina 5870

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586161
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Così stando le cose, e cominciando a manifestarsi fra i nostri naviganti e fra i nostri commercianti un certo risveglio, che li induce a navigare ed a trafficare in quelle lontane regioni, egli è conveniente ch'essi non rimangano scoraggiati, come naturalmente sarà per avvenire, in seguito a questa terribile catastrofe.

Pagina 9770

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586966
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'esercizio del Moncenisio fu affidato a due società che avevano interesse a non utilizzare, quella linea.

Pagina 4123

Sorse recentemente, dicevo, un altro progetto, quello che fa correre la linea di congiunzione sicula da Roccapalumba a Vallelunga, e da Vallelunga a Xirbi secondo una variante ed a Caltanissetta secondo un'altra variante.

Pagina 4136

A riguardo di queste linee dichiaro di riconoscere pure ciò che l'onorevole deputato Baccarini ebbe a sostenere; vale a dire che la regione dell'Emilia sia fra le più scarsamente dotate di ferrovie.

Pagina 4146

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590715
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prego l'onorevole ministro a dichiarare se e quando intenda rispondere a questa interpellanza.

Pagina 432

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591089
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Metto a partito la lettera a) dell'articolo primo del quale ho dato lettura.

Pagina 323

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592195
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e poi vengono a dare degli assassini a noi. Da qualunque lato di questa Camera si sieda, non credo sia consono alla nostra dignità il venir a fare somiglianti declamazioni.

Pagina 6271

Queste poche parole basteranno a dimostrare alla Camera come io sia leale nel proposito di rientrare nella discussione generale, ma esse hanno servito a scarico della mia coscienza, ed a dimostrare quale sarà per essere il mio suffragio, vale a dire favorevole al presente progetto di legge.

Pagina 6286

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594376
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Onorevole Lovito, questo non ha nulla a che fare colla sua istanza. Non vedo davvero come ciò che ella dice possa contribuire a far dichiarare d'urgenza la petizione a cui accenna.

Pagina 7085

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595443
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se l'onorevole deputato Mattei avesse descritto fondo (e pochi meglio di lui lo avrebbero potuto) a questo disegno di legge, io mi sarei molto volentieri taciuto. È vero che ho qui pronti da qualche tempo i miei appunti, ma un discorso rientrato avrebbe fatto bene probabilmente a voi tutti, nè a me, così schivo a parlare, avrebbe fatto male. Ma, poichè l'onorevole Mattei si è limitato a trattare alcune questioni speciali e resta ancora molto da spigolare, prenderò a parlare, tanto più che, dal momento che l'alea dell'iscrizione iacta est,

Pagina 9947

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600784
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a destra e al centro. Sì! sì! Bravo! Bene! a sinistra)

Pagina 3154

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601510
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A priori nessuno può assicurare che a nessun patto, in nessuna circostanza una nazione non possa esser costretta ad uscire dalla sua neutralità, non debba partecipare agli avvenimenti che si compiono attorno a lei.

Pagina 718

X legislatura – Tornata del 18 febbraio 1869

605521
Mordini 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Governo del Re è autorizzato a dare piena ed intera esecuzione alla convenzione postale tra l'Italia da una parte, e la Prussia a nome della Confederazione della Germania del nord, la Baviera, il Vürtemberg e il Baden dall'altra parte, firmata a Berlino il 10 novembre 1868, le cui ratifiche furono scambiate a [$$$] il [$$$].»

Pagina 9167

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607693
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A me pare che studiando un poco meglio il movimento dei vapori postali si potrebbe facilmente combinare il modo che invece di Termoli e Manfredonia, che hanno due spiaggie a cui soventi non possono i vapori accostarsi, si potesse sostituire Brindisi a Termoli o Brindisi a Manfredonia; così il servizio postale sarebbe sicuro, utile e più proficuo allo Stato.

Pagina 5288

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608901
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le ragioni che mossero il partito liberale a fare di Roma capitale l'ardita rivendicazione del suo programma possono, a mio credere, limitarsi a due, ma sono due ragioni così grandi e potenti che, per me, non esito a dichiarare che bastano a vincere tutti i timori delle difficoltà e degli ostacoli che si debbono trovare e si troveranno certamente prima del completamento del nostro programma.

Pagina 311

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613327
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Eppoi, non ci burliamo; le provincie, in fondo, non possono rispondere a questo compito, perchè non hanno mezzi; e non possono quindi avere un personale sufficiente a tanti studi, a tante costruzioni.

Pagina 961

Io risponderò contemporaneamente a due a due od a tre a tre agli onorevoli oratori, secondo l'argomento che hanno trattato. Gli onorevoli Buttini e Tegas, se ho ben capito, hanno raccomandato la medesima cosa, e poi l'onorevole Tegas e segnatamente l'onorevole Buttini, due strade della rispettiva provincia, che non figurerebbero nella legge.

Pagina 985

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613897
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Persisto quindi nell'opinione essere nell'interesse del Governo che la linea già sua da Napoli a Capua sia per conto suo proseguita sino a Ceprano e non ceduta a veruna società.

Pagina 1878

La società delle ferrovie romane ha bisogno, per complemento naturale della sua rete, della linea da Ceprano a Napoli. Capisco che questo bisogno della società delle ferrovie romane non basti per sè a dar ragione perchè abbia lo Stato a farle concessione da cui non derivi pure utile per lo Stato; ma nel caso attuale l'utile per l'erario dello Stato vi è diretto. Accrescendo di un milione la garanzia della rendita data a questa società, noi non facciamo altro che assicurarle l'interesse del sei per cento sul capitale che la società si è obbligata ad impiegare a mettere in buono stato la linea da Napoli a Capua, e ad ultimare la strada ferrata da Capua a Ceprano.

Pagina 1878

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619300
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma io dico che a conservare, a sostituire il materiale mobile esistente nelle carceri del regno provvede appunto la diaria che è stabilita per il mantenimento dei detenuti. Egli è con questa diaria che noi provvediamo a tutto ciò che ha tratto alla manutenzione, alla conservazione ed alla rinnovazione del materiale mobile, nè a questo scopo può essere necessaria un'altra somma oltre a quella che è stanziata sul computo della diaria. Quindi a me pare chiarissimo che la somma in quistione non può che provvedere ad una spesa d'indole affatto straordinaria.

Pagina 8183

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620840
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Poco tempo fa, una comitiva d'internazionalisti andò a battere (e pare che ne abbia preso questa vaghezza l'associazione, poichè sento a dire che ciò avvenne anche a Pesaro, se non erro), andò a battere, dicevo, alla caserma dei bersaglieri. Avevano proprio trovato chi li poteva servire e conciare pel dì delle feste.

Pagina 3052

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622524
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Semplicemente la chiamo a constatare un, fatto, non a renderne responsabile lei).

Pagina 5107

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624149
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E poichè sono a svolgere le ragioni che mi hanno mosso a proporre cotesto emendamento, verrò anche a rispondere agli attacchi poco benevoli che mi vennero fatti dall'onorevole Sella nella seduta di ieri.

Pagina 646

(Ilarità e segni di approvazione a destra e al centro — Mormorio a sinistra)

Pagina 648