Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prestito

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184718
Giuseppe Bortone 3 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Nelle case private, non si gioca sulla parola. Se si prende a prestito del denaro dai padroni di casa, bisogna restituirlo non piú tardi del giorno dopo

verismo

Pagina 153

prendono a prestito, non trattenerli piú del necessario, né alterarne in qualsiasi modo le condizioni in cui si sono ricevuti.

verismo

Pagina 191

da non aver da chiedere o da non aver da prestare. Le cose che si posson chiedere a prestito sono innumerevoli, da una somma di denaro a un libro; e

verismo

Pagina 294

Passa l'amore. Novelle

241114
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finalmente che si trattava di una donna, la moglie o la figlia dello Storto; probabilmente per chiedere in prestito qualche pagnotta, com'era accaduto altre

verismo

in tempo, e donna Ortensia capiva che il padrone aveva dovuto fare un imbroglio per procurarsi un po'di denaro - imbroglio per lei significava prestito

verismo

Pagina 17

Cosima

243725
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prestito. Questa fu una delle prime commediole tragiche della realtà che diede a Cosima una lezione pratica della vita. Gli altri anni di scuola passarono

verismo

Pagina 43

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245390
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

duemila lire. Tobia: il tuo terreno quanto vale? Io: cinque o sei mila lire, com'è adesso. Tobia: se qualcuno ti offre le duemila lire in prestito

Verismo

Pagina 111

La sorte

248098
Federico De Roberto 2 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Intanto i suoi guai crescevano, egli ricorreva al prestito, cercava di rubare a sua moglie, metteva tutto quello che aveva al lotto, ma Vincenzina

Verismo

Pagina 214

l'affare del prestito; ora vi faccio la ricevuta, in piena regola. - Ma non occorre, signor don Antonino... Fra galantuomini!.. No, no; patti chiari e

Verismo

Pagina 220

Cerca

Modifica ricerca