Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensi

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184060
Giuseppe Bortone 6 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signorilità. Essa rappresenta un complesso di qualità, di doti per cui, qualunque cosa si pensi, si dica o si faccia, si è sempre « in tono »; per cui si

verismo

. Dato ciò, si pensi a quanta e quale cautela occorra nel fare e nell'accettare un invito a pranzo; e si pensi altresí alla disposizione di spirito con

verismo

Pagina 114

, superficiale. Ciò a cui si deve mirare, e che si deve ottenere, è che chi si affaccia alla vita non pensi di esser destinato all'infelicità perpetua

verismo

Pagina 257

ciò prove convincentissime! Si pensi che le persone piú in alto, piú in vista - se ad esse ci presentiamo - sono anche le piú adulate; quindi, sono

verismo

Pagina 26

dev'esser lecito protrarlo o accorciarlo secondo il proprio gusto: si pensi a quel che accadrebbe, se ciascuno facesse a suo piacere! Quindi, i vari segnali

verismo

Pagina 265

grandi avvenimenti politici, sociali, religiosi, cosi, a ognuna di tali epoche, corrisponde un costume diverso. Si pensi alla nostra Italia, dal

verismo

Pagina III

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242289
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Pensi ancora alla vecchia?

verismo

Pagina 18

Cosima

243805
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pareva scaturisse dai suoi occhi, dal suo viso bruno, dai capelli raggianti. Per tutta la sua vita Cosima lo ricordò cosí: e basta ancora che pensi a

verismo

Pagina 86

Documenti umani

244516
Federico De Roberto 3 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coraggio di dirle: "Tu pensi a tradirmi." Mi pareva una umiliazione per entrambi. Per risparmiarla a lei, mi umiliavo io. Spiavo le mosse di quell' uomo

verismo

figlia presso di te; il posto delle figlie è accanto alle madri. Pensa che essa penserà a te, come tu oggi pensi a tua madre; pensa che l'amore

verismo

Pagina 178

colei che gli confessava in tutti i momenti il proprio amore: Tu pensi ad altri? Egli intuiva che non era vero; che, se vera, sarebbe stata una cosa

verismo

Pagina 48

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245390
Grazia Deledda 4 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dimmi, piuttosto, perchè non pensi a coltivare il tuo terreno? Io: ci penso, sì, ma non ho denari. Tobia: quanto ti occorrerebbe? lo: per adesso

Verismo

Pagina 111

porteremo e alleveremo qui: diremo che è l'orfana di una nostra parente. Che ne pensi, tu?,, Risposi: "È meglio non andare. A suo tempo penserò e

Verismo

Pagina 138

mondo. - Perchè mi guardi così? - le disse. - Mi pare che diventi losca, ragazza mia. A che pensi? - Penso, - ella rispose sottovoce, perchè non la

Verismo

Pagina 14

! E voi serve, mi date da mangiare come si dà al cane: del resto non vi amate neppure fra voi: tu pensi alla vita eterna, Elisabetta pensa al suo

Verismo

Pagina 32

Il romanzo della bambola

245620
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa subito pronta ad accusarla di poco cervello. - Ti sei fatta più scapata che mai dacchè non pensi che alla bambola! - si metteva a strillare

Verismo

Pagina 53

pensi; la osservi; veda di farla guarire, poverina! Dietro queste parole, la direttrice salutò la signora Amalia, che se ne andò con le fiamme in

Verismo

Pagina 59

L'indomani

246112
Neera 3 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

silenzio. - Grassa - Oh!... non so, non ricordo, non mi pare. - Aveva le mani piccole? - Ma è un passaporto quello che mi chiedi. Parola d'onore, ci pensi

Verismo

Pagina 132

, senti troppo, pensi troppo. Ciò non conduce alla felicita.» Parole che ella aveva ritenute come un'aria da organetto e che ora le tornavano alla

Verismo

Pagina 15

lo sospetta, forse non ci pensa; può anche darsi che lo sospetti, che ci pensi, ma che non gliene importi un cavolo. In tal caso tocca a noi farci

Verismo

Pagina 33

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247483
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

porta, con le braccia prosciolte lungo la persona, con gli occhi fissi nel vuoto. - A che pensi? alle pecore che hai in Puglia? - le chiese, ridendo

Verismo

Pagina 98

La sorte

247876
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatto querela contro di te, dinanzi al pretore di Vallebianca, per ingiurie, e se non pensi alla difesa la condanna è certa.

Verismo

Pagina 55

Saper vivere. Norme di buona creanza

248313
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sposa provveda alle carrozze, tre o quattro: che distribuisca le mance ai portieri municipali: che pensi, naturalmente, a ogni amminicolo. Se

Verismo

Pagina 27

Una notte d'estate

249414
Anton Giulio Barrili 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; ma anche questa volta bisognerà striderci; - notò il sensale, con un suo risolino malizioso. - Pensi che trova il quartiere ideale, donde non si

Verismo

Pagina 31

Una peccatrice

249788
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le sue più semplici scuse, e le basterà di fare il primo passo perchè egli le venga incontro a stringerle la mano. Se ha una madre pensi a questa madre

Verismo

Pagina 130

!... e mi sembra che sia divenuto più pallido... Mi atterrisce l'idea che avesse ad ammalare! - Non pensi a queste cose, signora; - interruppe Raimondo

Verismo

Pagina 33

La caccia al lupo. La caccia alla volpe

250391
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1902
  • Fratelli Treves Editori
  • MIlano
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

A che pensi? Dove hai la testa? Una cosa alla volta, bestia!

verismo

Pagina 12

Pensi solo alla tua pelle tu!...

verismo

Pagina 48