Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggio

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184625
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'Assisi, il quale viveva in mezzo agli animali, ne comprendeva il linguaggio e fu il loro piú fervente amico e protettore. Quanto allo studio e al

verismo

Pagina 249

Cosima

243850
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

osservava, li studiava, ne imparava il linguaggio, le superstizioni, le maledizioni e le preghiere: e dal suo posto di osservazione vedeva anche il

verismo

Pagina 121

del popolo riapparirà in Cenere, Cap. III. Le osservazioni fatte sul linguaggio e le superstizioni di cui piú avanti, a pag. 123, la D. raccolse in un

verismo

Pagina 173

Documenti umani

244587
Federico De Roberto 6 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vita, le caddi in ginocchio, le baciai le mani, dicendole tutta la stoltezza della sua paura. Parlai, parlai, parlai. Le tenni il linguaggio dell'amore

verismo

14 settembre. Che cosa importa? Da secoli e da secoli, il linguaggio serve ai bisogni dell'umanità. Perchè ti preoccupi tu dell'imperfezione di

verismo

Pagina 216

sensibile. L'estasi è uno di questi stati. Il puro Spirituale è escluso dal linguaggio umano. (Bossuet). Ed Ella è la più pura delle Spiritualità

verismo

Pagina 217

interiore, al contrario, è il linguaggio del pensiero attivo, personale, che cerca, che trova e che si arricchisce del suo proprio lavoro." (Egger).

verismo

Pagina 222

linguaggio. Il canto è fievole, triste, doloroso, quando esse dicono i ricordi della terrena esistenza; limpido, sereno, giocondo il canto si effonde

verismo

Pagina 229

si dicono eterne cose. "Impara questo linguaggio; che tu mi comprenda, che tu mi risponda. In alto! in alto! in alto

verismo

Pagina 232

Il romanzo della bambola

245657
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

protetta! Orlando, allora, prese a dire enfaticamente, nel solito linguaggio rimato a ottave, ch'era il suo:

Verismo

Pagina 105

cose, tra loro, s'intendono: perchè hanno un linguaggio comune, come gli uomini e come le bestie; ciò nondimeno la Giulia, già tanto avvilita dalle

Verismo

Pagina 91

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246478
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

afflitto a riconoscersi nei personaggi troppo diversi da loro, e nelle azioni e nel linguaggio di quei personaggi. Io credo che la viva ed efficace

Verismo

La sorte

247797
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sviste, di sotto le carte faceva dei segni d'intelligenza al marchese e al monaco, che rispondevano con lo stesso linguaggio. - Pazienza! - Che seccatore

Verismo

Dramm intimi

250067
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lo sapevate voi stessa. Io sorrisi e chinai il capo come voi. Che potevamo dire di più? Tutto l'amore umano non era in quel linguaggio senza parole

Verismo

Pagina 115

Cerca

Modifica ricerca