Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inferiori

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184136
Giuseppe Bortone 7 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

estremità inferiori della tappezzeria, rappresentata, per lo piú, da madri e da zie. Gl'invitati debbono far ballare la padrona di casa e le sue figlie; i

verismo

Pagina 151

sono inferiori a quelli dell'uomo; e che, in molti altri, soltanto le nubili possono essere impiegate: quando si sposano, debbono lasciare l'impiego

verismo

Pagina 173

troppo umile, e quasi di servile. E, però, obbligatorio per gl'inferiori parlando ai loro superiori diretti e a quelli, in genere, con cui abbiano

verismo

Pagina 26

. Gl' inferiori. Il convittore bene educato non tratta dall'alto al basso il personale di servizio, né usa con essa modi arroganti o poco cortesi. La

verismo

Pagina 265

cortesia dei superiori non concilia soltanto la simpatia e la stima degli inferiori, ma il loro affetto: sí che essa si identifica, direi quasi con la piú

verismo

Pagina 284

moltissimi quelli che si lasciano vincere dalla timidezza e che, per questo appunto, si dimostrano inferiori a se stessi. Quante volte non ci accade di

verismo

Pagina 31

d'acqua tiepida e sapone, o di acqua acidulata, alle estremità inferiori. I denti vanno lavati tre volte al giorno: la mattina e dopo i due parti principali

verismo

Pagina 89

Il marito dell'amica

245018
Neera 1 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ripida, parcamente illuminata nei gradini inferiori; buia in alto. Maria attese un richiamo, cercando cogli occhi nella semi oscurità, sperando di

Verismo

Pagina 34

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247123
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sono inferiori a quelle. Morale: un libro che si venderà. (Il Secolo XIX di Genova, 30 aprile 1899).

Verismo

Pagina IV

Cerca

Modifica ricerca