Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gli

Numero di risultati: 657 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Il codice della cortesia italiana

184482
Giuseppe Bortone 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

imposti dal rispetto per gli altri, specialmente per le signore. La maschera autorizza l'allegria, lo scherzo, non la villania. Vi sono dei limiti

verismo

Pagina 193

Ecco alcuni particolari - richiestimi - circa la cerimonia nuziale: richiestimi, evidentemente, perché gli usi non sono da per tutto gli stessi

verismo

Pagina 236

Passa l'amore. Novelle

241825
Luigi Capuana 9 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il barone aveva ricevuto una lettera di Rosaria che gli domandava perdono e gli annunziava la sua partenza per Siracusa, dove era la casa delle Suore

verismo

Pagina 124

aveva mangiato soltanto un po' di pane! - Che fate più qui, barone? gli aveva detto don Emanuele Cerrotta. - Ora aspettiamo la sentenza.... favorevole

verismo

Pagina 126

, l'avea comprata, con poco, giacchè - borbottavano gli invidiosi - gli piovevano addosso tutte le fortune! E non si era contentato di ripulirne la facciata

verismo

Pagina 139

?... E fa la gelosa! - E tu prendilo e buttalo via! Giovanni gli diè tale occhiataccia che il suocero strizzò gli occhi per guardarlo meglio in viso

verismo

Pagina 150

! Dimentica e si consola subito. - È giovata la predica allo Storto? O gli è entrata da un orecchio e gli uscita dall'altro? - domandò il garzone

verismo

Pagina 17

agli incendiari, agli assassini, e ripristinare l'ordine pubblico. - Quel Cipolla era persona di sua fiducia? - gli domandò il Giudice Istruttore

verismo

Pagina 179

Quell'angosciosa nottata egli non l'aveva dimenticata più; il riverbero di quegli incendii gli era rimasto davanti agli occhi, e negli orecchi i

verismo

Pagina 204

, e non sapeva discorrere d'altro con le persone a cui portava le citazioni e gli atti uscerili, quasi che tutti dovessero interessarsi di quella sua

verismo

Pagina 306

Ci mancava ora quel buon cristiano del cavalier Ferro! Gli si era piantato davanti, mentre don Pietro, a capo chino, ruminando la risposta di Tinu

verismo

Pagina 39

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242962
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Lo scanno! Ve lo scanno come una pecora, sotto gli occhi e me ne vado in galera... Ah! Perchè mi vedete bono, tranquillo, paziente?... Dio ne scampi

verismo

Pagina 39

Cavalleria rusticana

243452
Giovanni Verga 3 occorrenze

Cosa vuoi che faccia se non credi più alle mie parole? A ciò che ti dicono gli altri invece, sì, ci credi! Non è vero niente, ti ripeto: Compar Alfio

verismo

Pagina 29

Scellerata non siete voi, comare Santa. Scellerati son coloro che ci mettono questo coltello nel cuore, a voi e a me. Chè se gli si spaccasse il

verismo

Pagina 43

, e la testa anche, e non mangia, e non dorme più, pensando sempre a una cosa, tutt'a un tratto gli arriva come una schioppettata la notizia: - Sai? la

verismo

Pagina 49

Cosima

243893
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bestie selvatiche. Anche lui era selvatico, ma tanto buono che gli uccelli gli si posavano sul braccio, e le serpi accorrevano al suo fischiare, quando

verismo

Pagina 155

Documenti umani

244208
Federico De Roberto 2 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Egli aveva voluto tornare a Napoli, rivederla in quel quadro dove prima gli era apparsa, rifare a passo a passo - ora - il cammino percorso dal

verismo

Pagina 32

Un giorno, come egli entrava a Villa Valdonica e cercava di vedere se ella fosse sotto gli eucaliptus, dove soleva aspettarlo, se la vide a un tratto

verismo

Pagina 48

Donna Paola

244910
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mormorando le parole di consolazione e di perdono prima di giungere. D'un tratto, alzando gli occhi sotto la luce rossastra di un fanale a gas, vidi camminarmi

Verismo

Pagina 111

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245258
Grazia Deledda 4 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invincibile ira contro Dio e contro gli uomini. Pensò che il bambino lo avesse deposto lì qualche contadina che lavorava nei dintorni, e tirò le

Verismo

gialliccia che gli disegna il petto grasso e il ventre prominente. Ha sulle spalle una rete, gonfia come una vela, e in mano una specie di tridente: un

Verismo

Pagina 107

Ancora non sono certo di non aver sognato. So che d'un tratto gli usci si riaprirono: riapparve il vecchio, che s'era tolto le scarpe per non

Verismo

Pagina 163

Michele. Ed ecco Michele con una tazza di latte in mano: con l'altra mano cerca la testa del bambino sollevato sui guanciali e gli avvicina la tazza

Verismo

Pagina 53

L'indomani

246431
Neera 2 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per il tono più intimo delle seguenti che gli amanti dovevano essersi avvicinati.

Verismo

Pagina 126

posto che molti gli invidiano, e questo volume rappresenta un intermezzo piacente e pregiato nella sua forte ed ampia produzione di raccontatore geniale

Verismo

Pagina 210

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246630
Luigi Capuana 9 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stanza dov'era entrato credendo che vi fosse qualcuno. Vedendosi là solo solo, senza nessuna ragione cominciava a urlare pestando i piedi, coi pugni su gli

Verismo

! — Di già, mamma? Di già? Chi sa come sono belle! — Guarda. E preso il braccio del ragazzo, gli avvicinò la mano alle ciliege pendenti dal filo. Il

Verismo

, faceva bella figura; lo sapeva anche dalle parole d'ammirazione che gli erano giunte talvolta all'orecchio, andando attorno col babbo nei giorni di

Verismo

lo gastigavano forte, e non solamente per correggerlo, ma per evitare che un giorno o l'altro non gli accadesse qualche malanno. — E se ti mordono? Sc

Verismo

Pagina 126

funzionario e discutesse con lui. E si fermava su la possibilità che la legge gli dèsse torto; infatti la tutrice era colei, la sola parente. — Bella

Verismo

Pagina 19

Giovanna gli parevano proprio risuscitate, ora che vedeva quelle creaturine con quei panni, e lavate e pettinate e ravviate sotto la sua direzione

Verismo

Pagina 24

gli occhi su Giovanna; e don Paolo sembrava più arzillo di quando aveva leticato con la strega per le bambine. Soltanto la testa non lo serviva bene

Verismo

Pagina 48

dalla ruggine e conservati lì, allo stesso posto, sin dal tempo in cui gli erano morte, in meno di tre mesi, la moglie e le due figlie. In fondo alle

Verismo

Pagina 6

. Bisognava proprio che li cacciasse fuori di casa per farli andare pei campi, o a giuocare sotto gli alberi. Rispondevano sempre: — Il babbo non vuole, la

Verismo

Pagina 90

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247149
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'Italia la sua passione per gli studi e per l'arte, esplicantesi in un mecenatismo librario meraviglioso, sorprendente in tempi così calamitosi e tristi per

Verismo

Pagina VI

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247775
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sempre belli, sempre freschi, sempre vivi mi giungono da Catania, i libri del solerte Giannotta, e mi portano qui, fra gli alti monti Lucani, tutta

Verismo

Pagina XV

La sorte

247974
Federico De Roberto 4 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Salvatore Terlizzi aveva il salone verso Porta di Ferro, un po' fuori mano; ma la casa gli apparteneva e la clientela era già formata, perchè i

Verismo

Pagina 125

, pareva avesse fatto strada a un barone, a dir poco! Soltanto, quel gelato non gli era andato nè per dritto nè per traverso, perchè, sul più bello

Verismo

Pagina 138

dice sì e quando no. Come Nardo intese quel discorso, mentre stava tagliando i capelli a un signore, per miracolo non gli cavò un occhio, col braccio che

Verismo

Pagina 174

gli faceva sempre una fredda accoglienza, rinfacciandogli la sua miseria. - Che cosa vuoi? Non mi seccare! Quella ora se la diceva col trattore; ma la

Verismo

Pagina 214

Saper vivere. Norme di buona creanza

248533
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un grande amico, o un parente carissimo che gli ha fatto da padre, o un superiore nella sua carriera, o un maestro nella sua professione, a cui si vuol

Verismo

Pagina 16

Otto giorni dopo il viaggio di nozze, gli sposi, essi per i primi, vanno a fare le visite di dovere, cioè: agli stretti parenti; al compare, se ha

Verismo

Pagina 46

Gli inviti per una grande festa da ballo, si mandano almeno un mese prima: tanto più, se si è nella grande stagione dei ricevimenti e delle feste. Le

Verismo

Pagina 92

Pane nero

248908
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

APPENA chiuse gli occhi compare Nanni, e ci era ancora il prete colla stola, scoppiò subito la guerra tra i figliuoli, a chi toccasse pagare la spesa

Verismo

Pagina 1

già sotto gli occhi nella stessa casa, Brasi, lo sguattero, che faceva la cucina, e aiutava anche nelle cose di campagna quando bisognava. Il padrone

Verismo

Pagina 62

Rosario. Dramma in un atto

249116
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

chiedere niente a nessuno... Ha chiesto nulla a sua suocera? Vostra sorella ha forse chiamato in giudizio la madre? Un'altra avrebbe voluto gli alimenti

verismo

Pagina 4

Una notte d'estate

249446
Anton Giulio Barrili 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, gli venne veduto con la coda dell'occhio, in un angolo della camera, qualche cosa che si muoveva. Il gatto, forse? Non ne aveva mai voluti, e la sua

Verismo

Pagina 63

Dramm intimi

250014
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quando ripensava al come era successo quel precipizio, gli pareva d'impazzire. Per acchiappare il tramvai, verso sera, fecero un bel tratto di strada a

Verismo

La caccia al lupo. La caccia alla volpe

250310
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1902
  • Fratelli Treves Editori
  • MIlano
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

intanto gli mette dinanzi pane, vino, formaggio, e la pipa carica anche, chè non sa più quel che si faccia, in quel turbamento.

verismo

Pagina 11

Poi, tutt' a un tratto, fosse il naturale suo proprio che la vince, o il nervoso che gli mette addosso il va e vieni della donna, la quale sembra

verismo

Pagina 36