Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 283 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Il codice della cortesia italiana

184561
Giuseppe Bortone 10 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e verso quella degli altri; fino a quando non fossero persuasi tutti che la pulizia è una cosa eccellente per se medesima, ancor piú che per la

verismo

Pagina 11

mani: è opportuno che quest'ultimo non sia degli invitati, perché sarebbe venuto a far la parte della vittima. Tanto meglio se si sarà provveduto a

verismo

Pagina 151

È consentita una certa libertà - perché si è quasi come in casa propria - però la nostra libertà deve conciliarsi con quella degli altri. Si capisce

verismo

Pagina 215

ancora mandare i fiori: quelli degli amici non portano che la semplice carta di visita, senza alcuna indicazione manoscritta, attaccata dal fioraio con uno

verismo

Pagina 227

colazione di nozze, i posti d'onore spettano agli sposi: la sposa avrà a destra il suocero, e a sinistra il padre. Nel caso che l'uno o l'altro degli

verismo

Pagina 236

scolastiche o nei luoghi pubblici. Userò sempre e con tutti modi cortesi. Proteggerò gli uccelli. Proteggerò la proprietà degli altri come vorrei che

verismo

Pagina 249

famiglia: i figli. L'ufficio della governante è piú modesto dell'ufficio degli altri due: essa si occupa delle cure materiali di cui i bimbi hanno

verismo

Pagina 52

accaduto dell'amicizia, per esempio, e degli augúri: tutte cose bellissime e di grande significato ; ma se ne è abusato tanto che son divenute una

verismo

Pagina 65

irreprensibile « costume », è necessario non meno conoscere il costume degli altri Paesi; e non perché si debba a questo adattare quello; ma perché un

verismo

Pagina 8

giudicò Carlo V, provvedeva a trasmetterci un modello perfetto degli squisiti « conversari » nei palazzi principeschi; e si pensi alla Italia contraffatta

verismo

Pagina III

Passa l'amore. Novelle

241427
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avevano San Cosimo, la Regina degli Angioli, San Gaetano e quant'altri santi volevano? E, tutti gli avevano dato ragione, e i canonici ci avevano

verismo

Pagina 22

processione era durata un' intera giornata, tra i commenti degli sfaccendati e le risate dei maldicenti. Il notaio aveva pagato un'indennità

verismo

Pagina 271

. - Io non m'impiccio degli affari di mio figlio. - Ha ingannato quella ragazza. È giusto che ripari. - Vuole saperlo voscenza? Mio figlio non prende i

verismo

Pagina 81

Cosima

243784
Grazia Deledda 4 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sposate: ma tutti avevano un carattere diverso da quello degli abitanti del luogo; mattoidi, li chiamavano, questi altri abitanti beffardi e scrutatori

verismo

Pagina 41

fatto ogni sforzo per compiere entro l'anno scolastico il resto degli studi e laurearsi. L'arcobaleno della speranza illuminò il grigio orizzonte

verismo

Pagina 68

, anche, e in certo modo era al corrente degli avvenimenti letterarî. L'eco di questi era sempre portata alla piccola città da Antonino, lo studente di

verismo

Pagina 75

al mondo degli eroi, dei forti, di quelli che non possono concepire pensieri meschini; e Cosima toccò il masso, come in altri luoghi abbelliti di

verismo

Pagina 92

Documenti umani

244705
Federico De Roberto 4 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

estati piovose, vizii premiati e virtù neglette; ho visto il cieco avvampare delle passioni, l'accorto tramare degli interessi, le lacrime unirsi ai

verismo

degli artisti che li scelgono. Accade un fatto; cento persone vi assistono, nessuna di esse ne darà una versione del tutto corrispondente a quella del

verismo

tempesta, o degli uomini piagati, con una piccola imagine del santo circondata di nubi in un angolo. La marchesa avanzava lentamente, gettando intorno

verismo

Pagina 156

torcie degli altari, le candele delle lumiere non ardono. L'organo canta.... Sono le anime che cantano, sono le anime che parlano il loro immateriale

verismo

Pagina 229

Il marito dell'amica

245037
Neera 1 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le aveva imposta; complicità che andava sviluppandosi e facendosi sempre più intima e pericolosa, per l'incontro degli sguardi fuggevoli, per una

Verismo

Pagina 51

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245520
Grazia Deledda 3 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; mi bastava in principio una capanna, degli strumenti per dissodare la terra, e piante e sementi. L'acqua c'era: bastava incanalarla. Tobia leggeva i

Verismo

Pagina 111

che si agiti, se vuole. Può anche piangere, se vuole: il suo grido adesso può confondersi con le altre voci della notte, col mormorio degli alberi, con

Verismo

Pagina 206

creatura; e qualche cosa in fondo a me ghignava. Ma possibile che Dio grande infinito avesse raccolto la sfida dell'ultimo degli uomini qual ero io? Egli

Verismo

Pagina 211

Il romanzo della bambola

245548
Contessa Lara 3 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vetrine degli orefici scintillavano di braccialetti, d'anelli, di collane, di diademi d'oro, di perle, di brillanti d'ogni altra pietra preziosa; ma là

Verismo

Pagina 1

impolverato? Ma no; adesso le sue ambizioni, singolarmente modificate, gli presentavano sotto tutt'altro aspetto l'esistenza, sia essa degli uomini come

Verismo

Pagina 109

, impigliandosi, chi sa come, a uno degli spaghi che la facevano parlare. La Marietta tirò, non avvedendosi di nulla. - Mam...! - fece la vocetta nasale della

Verismo

Pagina 27

L'indomani

246080
Neera 3 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

umore, cresceva a lei la tristezza. Si domandava se quelle erano le gioie della vita; mangiare, bere, discorrere con degli indifferenti, sorridere a delle

Verismo

Pagina 152

pennacchio onduleggiante delle acacie che sfioccavano via per l'aria le piccole foglie gialle. Vi erano degli alberi dorati come le treccie di una Margherita

Verismo

Pagina 174

quantunque non più sul fiore degli anni, sano tuttavia, con una villa quasi principesca, provveduta di una serra immensa, dove Marta avrebbe potuto

Verismo

Pagina 4

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246561
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coi libri sotto braccio. Mai non s' era tanto impensierito degli esami quanto quell' anno. Più il terribile giorno s' avvicinava e più egli perdeva

Verismo

La sorte

247974
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

testa, e la gente mostra di gustarlo. Egli andava anche in casa, a servir le pratiche, e cominciava il suo giro appena giorno, con la scatola degli

Verismo

Pagina 125

Saper vivere. Norme di buona creanza

248309
Matilde Serao 11 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'estate restando nel proprio paese, che è sempre più bello degli altri, restando nella propria casa, che è sempre più comoda delle altre: vi è chi crede di

Verismo

Pagina 157

viaggio di nozze, se egli ha casa, ha famiglia, dà un pranzo, o un ricevimento in onore degli sposi: se è uno scapolo elegante, può dare questo pranzo anche

Verismo

Pagina 19

Non è inutile un piccolo preambolo. Vi sono degli originali, originali a base di egoismo e di aridità di spirito, i quali dichiarano che il lutto

Verismo

Pagina 213

cominciano a ricevere, dopo quindici giorni, solo le visite di condoglianza degli intimi. Non bisogna che un grave lutto, diventi la scusa per organizzare dei

Verismo

Pagina 223

la giovanetta può portare ancora i colori molto vivi, delle vesti azzurro cupo con giacche rosse, delle vesti beige con giacche bianche, degli abiti

Verismo

Pagina 232

farsi troppo pregare e non s'inebbrii degli applausi; se sa sonar bene, si rassegni amabilmente, talvolta a fare da accompagnatrice e a sonare dei

Verismo

Pagina 237

donne, invece degli uomini? È da tempo che nelle cronache mondane di Francia, noi vediamo, spesso, spessissimo, una zia, una cugina, una cognata o magari

Verismo

Pagina 24

vuole che del denaro, un buon cuoco e della immaginazione! Ogni invitato ha, davanti, il suo menu , in cartoncino apposito, con le iniziali degli

Verismo

Pagina 39

una grossa catena, da cui pendano elegantissimi gingilli, va d'accordo con il tea - gown: non parlo degli anelli, o uno o due, ma molti belli. E così

Verismo

Pagina 56

alla fine. Se la colazione ha un fondo di serietà, per la quantità degli invitati, la minuta diventa dinatoire: cioè si unisce all'arrosto una insalata

Verismo

Pagina 79

invito: non si sa mai, vi sono sempre degli invitati che vengono prestissimo! Poi, sempre necessario dare un ultimo sguardo alle sale, ai lumi, ai fiori

Verismo

Pagina 94

Pane nero

248980
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, rincantucciato sotto un tettuccio di frasche, lo guardava come la pupilla degli occhi suoi, quel seminato che gli costava tanti sudori, ed era la

Verismo

Pagina 52

Una notte d'estate

249446
Anton Giulio Barrili 4 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appariva di buon umore quel giorno; tanto peggio, o tanto meglio; che oramai il povero Geronimo ne aveva pochi degli spiccioli, e meno da spicciolare

Verismo

Pagina 123

moglie. Lassù, mi disse quel degno gentiluomo, lassù nel castello der vostri maggiori, lontano dalla vista degli importuni, farete il nido, magari la

Verismo

Pagina 143

degli usci. Ma se lo aveva pensato, aveva anche riso delle sue supposizioni. E ora? Ora, bisognava arrendersi alla evidenza; c'erano le paure. Ma non

Verismo

Pagina 63

della sua presenza la scena del mondo. Così passa l'eta degli amori e degli svaghi, ognuno facendo i fatti suoi. Segue l'età delle piccole e delle grandi

Verismo

Pagina 99

Una peccatrice

249756
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finire nella maggior sorpresa. Ella stentò a riconoscere il giovane incognito che a Catania incontrava ad ogni passo, divorando degli occhi il suo sguardo

Verismo

Pagina 112