Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creatura

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il codice della cortesia italiana

184286
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Riguardi particolarissimi per la suocera, per questa povera creatura che, dopo aver custodito gelosamente un figlio, per anni ed anni, come un tesoro

verismo

Pagina 96

Passa l'amore. Novelle

241427
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una pila di guanciali, pallida, con gli occhi infossati, con le labbra livide, e che ardeva di sete, smaniando. Povera creatura! Era stata tentata dal

verismo

Pagina 156

A Pietro Vetère, pigro ed egoista, non era passata neppure una volta pel capo la domanda: - Ma questa povera creatura, giovane e bella, non si annoia

verismo

Pagina 230

creatura amata come sangue proprio, piuttosto che saperla viva in mano altrui. E tutti e due torturavano con domande il ragazzo, che non capiva e non

verismo

Pagina 301

internamente: - No! No! - davanti quella creatura.... che.... infìne.... non aveva altro che lui che s'interessasse alla sua sorte. Era stata scacciata di casa

verismo

Pagina 81

Cosima

243711
Grazia Deledda 3 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrittrice «pallida, piccola, nervosa (nervosa ? non sapeva che cosa questa parola significasse: tuttavia la lusingò), questa fragile creatura che, senza mai

verismo

Pagina 123

creatura che non aveva mai fatto male ad alcuno, provò tale dispiacere, tale disillusione, da caderne quasi ammalata. Diventai pallida, febbricitante; e

verismo

Pagina 173

fidanzato; ma adesso che era felice pensava che la bestia per sé stessa era una creatura straordinaria, sí, ma semplicemente bestia, che le voleva bene. E

verismo

Pagina 33

Documenti umani

244445
Federico De Roberto 6 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non un passante. Il grigio plumbeo di quel cielo autunnale pareva pesasse sulla terra, la opprimesse, togliesse il respiro ad ogni creatura vivente

verismo

- di quanti vedovi credete voi che si possa dire altrettanto? Egli è che la contessa di Bauern, la gentile creatura così rapidamente sparita, riuniva

verismo

detto!... Se io non lo seguo egli la farà morire!... No, Roberto; non fra le sue mani la creatura mia!... - Allora?... Era proprio finita? era finita

verismo

, avevo una creatura di carne e d'ossa, e non v'era bisogno di spingerla per farla manovrare. Mia moglie non stava due minuti ferma in un atteggiamento

verismo

miseria! miseria!... Io dimenticavo di essere un uomo, una creatura materiale soggetta alle miserabili leggi della materia.... La mia fibra

verismo

Pagina 137

sentimento di desiderio, con una vaga aspirazione, come verso una creatura superiore, più degna e più capace di amore fra tutte quelle vane ombre che gli

verismo

Pagina 23

Donna Paola

244882
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

briganti, tagliamo la testa di questa creatura, così imparerà a portare il pomo tricolore! La madre tirava un poco a sè la bambina e fingeva di

Verismo

Pagina 65

figliuola. In atteggiamento confuso il maggiore aspettava. - Sentite - disse donna Cariclea. - Io ho fatto svegliare Peppino, il boaro. È una creatura

Verismo

Pagina 87

Il marito dell'amica

245205
Neera 2 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

espansività. Maria principalmente si sentiva attirata verso quella creatura mobile e cangiante, viva, impetuosa, guizzante come una serpe, misteriosa e

Verismo

Pagina 136

, attaccata nei suoi diritti di libera creatura, aveva protestato stando fuori di casa mezza giornata. Il pranzo si risentiva di questa oscillazione e Sofia

Verismo

Pagina 188

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245473
Grazia Deledda 5 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'adozione della mia creatura. Voleva i suoi denari perchè infine erano suoi, e poichè se ne presentava I'occasione. E l'occasione era questa: che realmente

Verismo

Pagina 171

involto. Ho pensato bene, e vorrei che la creatura si allevasse da noi.,, La zia lesse, poi volse la testa sul guanciale, con un atto stanco

Verismo

Pagina 179

il denaro: era quel pensiero che mi fermava. Passano i minuti, passano i quarti d'ora. La donna andava su e giù con la sua creatura febbricitante

Verismo

Pagina 194

della povera creatura; e le pareva, inoltre, che il cieco spiasse i suoi pensieri e la giudicasse severamente. Che noia, anche quel disgraziato! Stava

Verismo

Pagina 41

a guardare: tornò presso la padrona. - Sa una cosa? Michele sta presso di lui e gli mormora delle paroline e la creatura lo guarda incantato, e non

Verismo

Pagina 45

Il romanzo della bambola

245629
Contessa Lara 7 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non contradire in nulla la bambina; ignorando che della sua creatura già si diceva un gran male nelle case degli amici dove i fanciulli venivano

Verismo

Pagina 1

, com'era stravagante quella creatura! C'era da mettersi in pensiero a aver da fare con lei. Adesso voleva una cosa: subito dopo un'altra. Benedetta

Verismo

Pagina 21

l'angiolo c'era, anche se non si faceva vedere. Figurarsi, dunque, come l'arrivo della Giulia le fu grato! Per la creatura solitaria, quella non era la

Verismo

Pagina 45

Giulia avrebbe voluto gettarle al collo quelle piccole braccia che le pendevano stecchite lungo i fianchi; avrebbe voluto dire alla pietosa creatura

Verismo

Pagina 53

genitori di tenere in casa la creatura e lì di curarla. - Anche la malattia! Questa mi ci mancava! - esclamò la signora Amalia con un rumoroso sospiro

Verismo

Pagina 59

volte in fronte la creatura. - Camilla! Millina mia! - disse, rasciugandosi gli occhi. - Che cosa è stato? Come ti sei ammalata così? - Non lo so

Verismo

Pagina 67

! dichiarò una terza, con voce dolce e piagnucolosa. Ma una creatura assai piccola e un po' gobba si fece avanti fra tutte, a spintoni, e allungando la

Verismo

Pagina 81

In Toscana e in Sicilia

246023
Giselda Fojanesi Rapisardi 4 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ormai aveva buttato giù buffa e le mie paure non erano senza un perchè - Che cosa farò? dov'è un'altra creatura più disgraziata di me? - pensavo

Verismo

Pagina 105

labbra la rivelazione che stava per fare. Del resto egli aveva la certezza che la povera creatura non avrebbe avuto che pochi giorni di vita.

Verismo

Pagina 162

, insieme con la sua povera mamma, che ormai la Betta si era persuasa d'essere una creatura inutile, anzi nociva, un "mangia pane a ufo,, , come la

Verismo

Pagina 173

avrebbe versate!... Povera creatura, aveva sofferto tanto per lui... Aveva sopportato con rassegnazione veramente angelica, le impertinenze, le ingiurie

Verismo

Pagina 25

L'indomani

246292
Neera 3 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alzandosi, e trascinando con sè l'ottima creatura, uscì dalla stanza, soffocata dai singhiozzi. Alberto che l'aveva vista uscire, le tenne dietro

Verismo

Pagina 163

lo amava, la più lieve ebbrezza. E questo la persuadeva di essere una creatura imperfetta, incapace a dare ed a ricevere l'amore. I suoi

Verismo

Pagina 83

colpita da una manifestazione di criterio così solido in sì umile creatura. - Sei una testa forte - disse ridendo. - Forte, forte - confermò

Verismo

Pagina 99

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

246969
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'adorazione per quella creatura quasi sovrannaturale e aveva voluto, teneramente, baciare i due piedini alati della sua madrina. Ora, ora, come

Verismo

, una creatura carina, fine, sottile, elegante, dalle labbra bianche di anemizzata, sempre malata, sempre piene le tasche di pillole, di cartine con

Verismo

Pagina 109

muliebre sforzato e laido. Concetta Giura era veramente una bella creatura, bianchissima, coi capelli color rame, alta e snella, ma pure rotonda in

Verismo

Pagina 130

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247294
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

era contento che Carmela fosse una creatura semplice e buona, ma, in pubblico, quando vi erano amici presenti, specie altre coppie di amanti, egli si

Verismo

La sorte

248127
Federico De Roberto 2 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Salvatore - Ecco in mezzo a quale gente era costretta a vivere quella povera creatura! Che sorte le toccava! Egli si sentiva intenerire profondamente, ogni

Verismo

Pagina 138

della gente, gli pareva più pietosa, povera creatura! Così, scaduto il debito, lui rimise l'abito delle feste, e andò alla sartoria di don Antonino, il

Verismo

Pagina 238

Saper vivere. Norme di buona creanza

248246
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nna creatura umile e oscura, anche per una esistenza solitaria, e modesta, anche per un uomo dall'avvenire circoscritto, anche per una donna

Verismo

Una peccatrice

249717
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ebbro quell'abbietta creatura fra le braccia... Due ore dopo mezzanotte egli usciva stordito, briaco da quell'orgia; ancora sbalordito dal baccano che

Verismo

Pagina 90

Voci della notte

250772
Neera 1 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, rifletteva: Ecco, non poteva Domeneddio mandare questa creatura a un grande della terra, a un signore che l'avrebbe mantenuta con tutti i suoi agi

Verismo

Pagina 3