Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ragione

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
della vita e ha ammiserito la nostra possanza? È la fredda  ragione  che tanto fece. È la voce della ragione quella che vi
È la fredda ragione che tanto fece. È la voce della  ragione  quella che vi parla, troppo spesso e forse unicamente
nella lunga milizia che è l'esistenza. La fredda  ragione  v' invita a guardare in voi stessi, a misurarvi, a pesarvi,
porta sino alla morte. Parla al vostro orecchio la fredda  ragione  e vi mostra lo spettacolo della vita senza velo, senza
altre consolazioni, senza estremi compensi. Sì, è vero, la  ragione  vi assegna, rigorosamente, quello che è il vostro dovere:
ma che non si potrebbe mutare, forse, che in peggio, la  ragione  ve lo smonta, innanzi, nelle sue ruote, e voi ne osservate
come si dice!... Impossibile! Perché? Ditemi la più piccola  ragione  e mi vi levo dinnanzi per sempre; non mi sentirete più
che ciascuno mette nella propria scrittura. Ecco la  ragione  per cui chi debba fare un invito, o chieder un favore, o
Dentro la mia volontà vi è un'altra volontà. Dentro la mia  ragione  vi e un'altra ragione. Bisogna esorcizzarmi, bisogna
spigliatezza, e c'è più che una bella promessa. L'autore ha  ragione  di asserire che le sue novelle non hanno pretese
vendita del terreno? E perchè non mi domandava neppure la  ragione  per la quale avevo preso i danari dall'usuraio e come Ii
baffi, attendendo che don Pietro gli spiegasse per quale  ragione  fosse così turbato, o se si fosse sentito male per istrada
mi lasciavano fare rompevo ogni cosa intorno: ma un filo di  ragione  mi guidava ancora. Adesso rientro in casa e dico tutto alla
Cesare Rossi al nostro Fiorentini. Donde si spiega la  ragione  per cui l'illustre Avvocato Bovio si è indotto a permettere
e drago vedremo chi la vince! — Ma questa non gli pareva  ragione  da dire al pretore, quantunque gli sembrasse la sola
da dire al pretore, quantunque gli sembrasse la sola  ragione  in quel punto. — Perchè? — ripetè don Paolo. — Non lo
e quel presente fossero tutt'uno per lei? Se avesse avuto  ragione  la gente che la giudicava una donna leggiera, capace
come aveva dimenticato quegli altri? Se avesse avuto  ragione  quell'odioso cavaliere di Sammartino, che ora si dava
diedero torto l'un l'altro, non si bezzicarono per nessuna  ragione  o pretesto. Quando accadeva che sopra una questione
il fanciullo fatto uomo ne derideva il ricordo e perdeva la  ragione  nel tumulto della grande città!... Ella mi accolse come una
Municipio più morto che vivo. Poi, tutto il giorno, per una  ragione  o un'altra, venivano a seccarlo, fino a casa, quando
alla meglio. Qui, poi, il signor Ascanio non aveva  ragione  di dolrsi troppo; lo sgombero non aveva ragione di dolersi
non aveva ragione di dolrsi troppo; lo sgombero non aveva  ragione  di dolersi troppo; lo sgombero era l'occasione solenne che
col pretesto di una educazione piú virile... Si ha  ragione  se si allude alle romanticherie, ai sentimentalismi, alle
in un mare di rettorica antiottocentesca avrebbero  ragione  se gareggiassero in cortesia con i piú vecchi; se, come
signore. Ripetiamolo ancora una volta, ed in questo diamo  ragione  ai poveri mariti, che sono costretti a fare da cariatidi
la buona signora, che non trovò lì per li una miglior  ragione  da dare. — E in paradiso fanno pure i Sepolcri ? — No; lì
bene, se valga la pena di affrontare tutto ciò, se la  ragione  di convenienza, di obbligo morale, di decoro, d'interesse,
napoletano: - Ma, caro barone, a Corte v'avarria da dà  ragione  pe levasse na mala pimmicia da cuollo! E il giorno dopo,
potevano avere quelle parole?... No, ella non aveva  ragione  di temere; io non le domandavo nulla che non volesse
l'aria di rubarglieli. Vi erano dei momenti in cui la mia  ragione  minacciava di smarrirsi; allora ella gemeva: "È una
una vampa di desiderio mi avesse un giorno fatto perdere la  ragione  e che io avessi preso i resti di quell'altro? Che mi fossi
ad oggi, tu lo sai quel che mi fece soffrire! Ebbene, per  ragione  di queste sofferenze medesime, potevo io cacciarlo da me
fra loro due?... "Io non so; la mia mente si turba, la mia  ragione  si smarrisce! Quando io gli dissi che un triste secreto mi
che non poteva nascondere e, spesso spesso, senza una  ragione  apparente, le si empivano gli occhi di lagrime. Preferiva
e tolleranza, ma anche a cordialità, sí da evitare ogni  ragione  di equivoco e di dissenso; prestandosi anche, talora, a
un séguito di signori, amici e conoscenti, inventa qualche  ragione  impellente per doversene andare al più presto. La Tale
perchè non ero scesa a chiudere l'uscio. Aveva ragione. -  Ragione  di batterti? - Ma sì. - E di lasciare in casa una bimba
«Che vuoi fare qui sola? Vieni da me.» Non avevo nessuna  ragione  per rifiutare. Poi mi sono trovata contenta. La signora
anche i pazzi: - Ragioniamo. - Giammai la ragione, la  ragione  pura, semplice e fredda, trovò tanti adoratori, tanti
- non mi distolse dal pubblicarlo. Ma il successo dette  ragione  a lei. Se Ella ebbe la curiosità di tener dietro ai
ad ammettere la superiorità di questo metodo; ma, in  ragione  di questa stessa superiorità, domandiamo che dei mezzi così
soltanto delle miserie, delle vergogne, delle crudità, che  ragione  ha la gente di rimproverare all'autore: "Voi rinnegate le
è tutto pieno di queste cose che mancano all'altro, c'è  ragione  di pigliarsela con l'autore perchè spazia sempre nell'alto?
naturale dello spirito, per una preferenza tecnica, per una  ragione  qualunque che egli potrebbe anche non dire.... Discorrendo
piacciono alla massa dei lettori, io vorrei dimostrare la  ragione  tecnica di questo fatto. Naturalista è chi vuol riuscire
nei casi patologici, una più ricca messe. Questa è pure la  ragione  perchè, in una gran parte di casi, il mondo dei naturalisti
in quella religione d'oltre tomba l'uomo trovava ancora una  ragione  - l'unica ragione di vivere. Ora avveniva questa cosa
d'oltre tomba l'uomo trovava ancora una ragione - l'unica  ragione  di vivere. Ora avveniva questa cosa orribile: la
sul viso: "È un caso imprevisto!..." "Una fede perduta, una  ragione  smarrita, un'esistenza spezzata, il terribile dramma
che cosa bisogna fare se uno dei due avversari perde la  ragione  sul terreno? E quali conseguenze diverse derivano, secondo
Perchè al Signore piacerà più, se glielo recito da solo. La  ragione  parve buona alla mamma: — Rècitalo attentamente! —