Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: educazione

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
che si potrebbe senza esagerazione affermare che la buona  educazione  è il primo e piú essenziale fattore di successo nella vita.
della rettorica antiottocentesca, col pretesto di una  educazione  piú virile... Si ha ragione se si allude alle
dire « valore » e « gentilezza d'animo »; e che nessuna  educazione  fu e sarà mai piú virile di quella dei nostri grandi
semente si getta nella famiglia; a far dare, perché una  educazione  completa non si riceve che nella scuola. Per modificare,
un giovanotto, facendoti uomo, tu, hai aggiunto, a questa  educazione  qualche cosa di più, un certo affinamento: tu, sedendoti
sembrarti inutile! Invece, amico lettore, vi è una seconda  educazione  che tu, probabilmente, non possiedi; e ciò senza nessuna
un ammirabile grado di signorilità. Certo che la buona  educazione  è frutto di lavoro lungo e difficile: comincia da quando si
genuina di convinzioni e di sentimenti. Né la buona  educazione  è merce di esportazione: il vero signore non si regola, fra
la sincerità, la dignità, la naturalezza. La « vera » buona  educazione  suppone sempre una convinzione, un sentimento.
è una speciale  educazione  di cui ogni uomo e ogni donna deve fare sfoggio, in chiesa:
ogni uomo e ogni donna deve fare sfoggio, in chiesa: una  educazione  non solo da persona pia, ma da persona correttissima, nella
dell'amore. Quanto alla parte ch'egli deve avere nella  educazione  basterà ricordare che, come la madre deve esser d'esempio
educativi, anche i piú moderni, che non mirano ancora a una  educazione  gioiosa »: essi non dànno una parte abbastanza larga alla
- dove, com'è noto, non esistono sistemi nazionali di  educazione  - ma anche per il raffronto fatto con le scuole di altri
di pasta, e cominciava a sbraitare: - Femminacce senza  educazione  e senza cuore! Muli saranno i figliacci vostri, se non
ogni vittoria nella vita sarà associata al ricordo della  educazione  materna. Per questo appunto, non le si raccomanda mai
comitiva. I rifugi senza guardiani sono affidati alla buona  educazione  degli escursionisti, i quali li debbono lasciare come li
vincendo e perdendo, nella vita. Essi imprecano contro una  educazione  che disseccò in essi tutte le fluide sorgenti sentimentali
prima di venire a contatto col nostro prossimo. La buona  educazione  non riguarda soltanto il campo sociale, ma ne tocca spesso
se non dovessi comprenderti... La serietà della sua  educazione  e del suo temperamento sorgeva rigorosa in lei, inalberando
della loro istituzione dipende, sopra tutto, dal grado di  educazione  di coloro che vi furono ospitati; né il buon nome soltanto,
preferirebbe lo studio. Si confonde la « violenza » con l'«  educazione  » della volontà; educazione che, come ho detto, è la base
la « violenza » con l'« educazione » della volontà;  educazione  che, come ho detto, è la base di ogni successo e di ogni
profondi: l'ordine, in una parola, è il primo passo per la  educazione  della volontà. Osservando come un convittore lascia il suo
dalle famiglie il delicato incarico di sostituirle nella  educazione  dei figlioli. Quando s'è detto questo, s'è detto tutto; e
che sono i primi e piú indiscussi indizi di una  educazione  sana e completa. Salvo che non si sia ammalati, o
relazioni con i casigliani, regolarsi secondo il grado di  educazione  dei medesimi. Il meglio, a mio modo di vedere, è conservare
è come « assicurarsi il riconoscimento di una migliore  educazione  ». Salutare un amico alla voce, a distanza, non è bello; è
denari o lettere sulla via. Se, poi, è segno di dubbia  educazione  fissare insistentemente signore e signorine che passano, o
aveva fatto sforzi incredibili per provvedere alla mia  educazione  in collegio. Tornata con lui, la nostra vita ritiratissima
ad ogni modo, come io crebbi; bene o male che sia, la mia  educazione  così differente da quella che si imparte alle fanciulle, mi
a casa, pur senza dire che non è certo segno di buona  educazione  distratti, o attendere ad altro mentre l'insegnante spiega.
dove metter le mani!... Bisogna che io completi la vostra  educazione  mondaine, volete? Temo soltanto di dover spezzare
se piccole come Cosima, avevano già istinti di amazzoni. La  educazione  materna, tutta religione e austerità, smorzava fin che
tenga, infine, presente che la prova migliore della buona  educazione  non sta nell'offrire un pranzo, abbondante e succulento