Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contrasto

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ridevano e cantavano stornelli paesani che facevano un  contrasto  ben curioso coi rondò preziosissimi recitati da Antonino
gli aveva confessato tutta la propria miseria, il  contrasto  dell'amore, della gelosia, della disistima; l'impossibilità
abbattuta, e sulla sua faccia da bambina faceva un doloroso  contrasto  l'espressione della bocca che dimostrava una precoce
Danei; ora ripensandoci ne era spaventato; e in quel  contrasto  d'affetti e di doveri combattentisi sotto il riserbo
dei fedeli sparsa qua e là per la chiesa, il pensiero del  contrasto  fra il rispetto, fra la devozione un poco meravigliata che
modesta carretta da nolo. Giammai si è tanto umiliati  contrasto  come in simili casi. Consoli, era forse il più matto della
è viva. E che sia viva, lo prova questa confessione, il  contrasto  provato, il pentimento prima della colpa.... Ella balbettò:
se non è discreto, e rende ridicoli, accentuando il  contrasto  fra l'avvizzimento dell'epidermide e la giovanilità della
Io torno da Sesto di Monza. Rise forte, tanto il  contrasto  le sembrava piccante. Poi soggiunse: - Ma e dove vai ora? -
teoria, Emanuele in pratica non conosceva la vita; da tale  contrasto  risultava l'ingenuità delle sue manifestazioni in una
capiva non ammetteva. Fin da quando si erano conosciuti, il  contrasto  spiccatissimo della loro indole aveva suscitato delle
tomba precocemente ed improvvisamente dischiusa. Ora, nel  contrasto  fra il bisogno di evocare in tutti i suoi particolari quel
- rispose egli, con lo sguardo un po' smarrito pel  contrasto  della chiara luce diffusa al largo e la penombra della
di gemme; su quella folla dorata che faceva il più vivo  contrasto  con quella brutta, cinica, briaca, cenciosa, che
quando gli interessi impegnati sono troppo forti, che il  contrasto  scoppii violentemente, e nulla è più curioso, per

Cerca

Modifica ricerca