Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capo

Numero di risultati: 245 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
il  capo  tristamente.
sulla tavola, col  capo  fra le mani.
la scranna furioso sul  capo  di lei.
il  capo  verso di lei, e tira via senza rispondere)
cerco una funicella , per legarla in  capo  a questo legnetto qui.
con le mani su le ginocchia e il  capo  chino).
il  capo  e fissa un istante in viso Fleri e la marchesa.
e il naso sulla grazia di Dio. Di tanto in tanto alza il  capo  e volge all'uscio della cucina un'occhiata che la moglie
il legaccio dietro le orecchie, e glielo ferma all'altro  capo  del bavaglio.... Poi viene il meglio....
tua; che ti sei messa in  capo  non so che cosa; e vai a svergognarmi con questo e con
sbagliato. Andavo pei fatti miei. Guarda, ti sei messa in  capo  questa storia della gna' Lola, giusto quando c'è qui in
per abbandonarsi alle tenerezze natalizie e di  Capo  d'Anno, tenerezze che sono rappresentate dai doni,
Il colmo dei doni francesi si riunisce nel giorno di  Capo  d'Anno, giorno più o meno fatale, secondo la capacità delle
è anche vero che il bambino Gesù viene per essi, e che il  Capo  d'Anno è, sopratutto per essi, una data gioconda, perchè i
di consolazione, di amore e di benessere; e se il  Capo  d'Anno è una data un po' triste, pei grandi, perchè non
Il valore, poco importa, ma l'uso delle strenne da Natale a  Capo  d'Anno, dovrebbe diventare più popolare, più largo fra noi:
guardandolo attentamente da tutte le parti, poi scosse il  capo  e disse: "Maestà, quanto una pioggia tra marzo ed aprile
stato volta a volta, direttore della Sera, redattore  capo  del Corriere della Sera e adesso direttore del Corriere
moda delle carte da visita, per  Capo  d'Anno, se non è completamente finita, molto, ma molto
smesso d'inviare o di deporre, queste carte da visita di  Capo  d'Anno: e se ne lasciano un centinaio, rigorosamente
calendario. E ciò si può fare anche a Natale, come a  Capo  d'Anno: cominciando dal bel giorno in cui nacque il Divino
di sedersi a tavola in camera del massaio, di faccia al  capo  che divorava come un affamato e chiacchierava. - Non ci
di baciarle la mano. E prima di saltar a cavallo, il  capo  baciò riverentemente la mano a don Pietro che, commosso,
manderanno flno a casa. Sono uomini di parola. Quando il  capo  seppe da me che c'era voscenza.... Don Pietro non stava a
porta, a testa bassa, accigliato, in attesa della lavata di  capo  che sapeva di meritare. Infatti don Pietro si rivolse a
le gambe; cadde seduto sulla terra che lavorava; chinò il  capo  e pianse. Cencio rimase male e cercava di consolarlo: - Oh!
dirigendosi verso la città alta. Camminava rapidamente, col  capo  chino, senza guardare nessuno. In breve, si lasciò dietro
anzi San Garibaldi come egli lo chiamava, scoprendosi il  capo  quando gli capitava di nominarlo. E andava a lavorare in
l'ho spogliatoi E buttato a piè del canonico, cominciò da  capo  la sua confessione. - Avanti! Avanti! Quel prete non gli
di pagnotta! Ego te absolvo in nomine.... E gli trinciò sul  capo  l'assoluzione.
possono debbono fumare?............. 179 Pag. FRA NATALE E  CAPO  D'ANNO..... 183 I. Doni, doni, doni........ 185 II. Il
che si deve donare.. 189 IV. Idea per i doni di Natale e  Capo  d'Anno 192 V. Ciò che si regala a innamorate,a
VIII. Carta da visita......... 201 IX. Visite di Natale e  Capo  d'Anno.. 203 X. Fine d'anno.......... 205 ALTRO INTERMEZZO:
voluto che una frotta di topi la mangiassero tutta da  capo  ai piedi anzichè sentirsi il cuore così divorato dal
Aiuto! Soccorso!... Fin rannicchiato per terra toccava col  capo  la volta. — Aiuto! Soccorso! Sentiva picchiare forte a
e il vostro spirito sarà agitato: se nella giornata di  Capo  d'Anno voi avete un fastidio o ve lo procurate quasi
per piangere. Ciò è di pessimo augurio! E nel giorno di  Capo  d'Anno, abbiate la ferma volontà di esser sereno: di non
Non può essere! non può essere!... La contessa scosse il  capo  tristamente, — No, non m'inganno! Me l'ha confessato ella
diventati tutt'altri in ventiquatt'ore. Roberto chinò il  capo  al pari di lei. Entrambi erano due cuori onesti e leali,
radice dei capelli. Si alzò vacillante, e si strinse il  capo  di lui sul petto. — Ascoltate, Roberto, ora è vostra madre
i primi voti di lei. Egli aveva tentennato cupamente il  capo  leggendo; poi, stracciato il foglio, ne aveva buttato i
la nuca bianca, come l'hanno le rosse, e mentre teneva il  capo  chino con tutti quei pensieri dentro, il sole le indorava
diceva. - Mariti non ve ne mancheranno. Ella scuoteva il  capo  per dir di no, e gli orecchini rossi che sembravano di
assettò la bisaccia sulle spalle e si mosse per andarsene a  capo  chino. La Rossa almeno voleva dargli gli asparagi che aveva
per forza, senza poter tenere gli occhi aperti e il  capo  alzato. Forse aveva ancora un po' di sonno. Quando furono
- O che volete che sappia? Non mi ci raccapezzo; mi pesa il  capo  che mi par d'averlo come un cestone. Si mise a raccattar
viso sempre più infiammato e colle labbra aride aride: il  capo  poi pareva proprio che le si spezzasse. Le bagnava la bocca
che il marito introduceva, uno per volta, con un cenno del  capo  e qualche parola lenta. Poi lui si lasciava cadere nella
senza ascoltare. — Verrete domani? — disse lei, voltando il  capo  verso Ginoli. Egli balbettò di sì. Ella stette a guardarlo,
di un servitore nella sala accanto. Allora levavano il  capo  tutti insieme, senza sapere perchè. Soltanto l'inferma
dicessero a Ginoli: — Ora andatevene. L'inferma volse il  capo  ottenebrato dall'agonia, e gli stese la mano agitando lo
colla superba felicità di chi è venuto finalmente a  capo  d'una impresa grande e difficile. Dopo aver ben
dire, di tutta la persona. Verticali le linee del viso; il  capo  piegato in avanti o da un lato; lo sguardo spento; braccia
gravi o tristi: orizzontali, invece le linee del viso; il  capo  eretto; il petto in fuori; l'occhio acceso; le braccia
che si vuol salutare, sempre che essa sia libera. Chi va a  capo  scoperto, o porta berretti di forma speciale - senza
un amico o un conoscente, questo si scopre, e rimane a  capo  scoperto fino a quando la signora non lo autorizzerà a
Per salutare una signora in auto, non s'introduce il  capo  nel finestrino. Alle signore non si dànno denari o lettere
cavandosi il cappello, o mettendosi sull'attenti, se si è a  capo  scoperto. Ugualmente, se passa la bandiera nazionale. Non
indietro, svolta, entra in una bottega; ma non rimane a  capo  coperto, quando tutti si scoprono ; se non per altro, come
là, e le aveva condotte per le stanze, accennando loro col  capo  gli oggetti accatastati : — Quelli sono i letti. Ora li
Ora egli non cantava più come prima, che lo sentivano da un  capo  all'altro delle vigne, e solo di tratto in tratto