Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buon

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
nelle colazioni, si deve occupare lei, personalmente. Un  buon  antipasto è un dolce ricordo, dato al palato di un invitato
è mutato adesso! Un tempo, nel  buon  tempo della severità e della poesia del fidanzamento, i
indispensabile, perchè esso riesca, ed è che vi sia il  buon  umore: il brio, l'entusiasmo debbono sopperire e
non dovrebbe mai fumare, mentre tutte le donne di  buon  umore, spensierate, superficiali, possono adottare la
e i doni debbono essere destinati a persone ricche e di  buon  gusto. Parlerò poi dei doni più semplici e dei
di biancheria di una sposa, importantissimo elemento di un  buon  matrimonio: l'antico abbondante, abbondantissimo,
un soldo alla fanciulla da marito, quando va a nozze ma un  buon  corredo di abiti e di biancheria bisogna darglielo, se non
seguente, con un sol giorno di intervallo: la domenica un  buon  giorno, bello, poetico e pratico, per celebrazione di pompa
o di altra tinta, cravatta chiara, cappello a tuba. Il  buon  gusto prescrive che si parli poco o nulla della propria
tale e quale una signorina grande. Tornata subito di  buon  umore, la fanciulla s'alzò anche lei. Aveva un gran
Marietta a trovar delle famiglie di parenti cui augurare un  buon  Natale; e la Marietta voleva seco anche la pupattola.
in una stanza a farvi le sue lezioncine; ma aveva un gran  buon  cuore e i sentimenti più gentili che una bambina possa
altre. La convenienza - dipendendo, piu che da altro, dal  buon  senso, dal tatto di chi scrive - si acquista con
relazioni fra mittente e destinatario. Se chi scrive è  buon  amico di colui cui la lettera è diretta, prende parte
con cui prendiamo la penna è la guida migliore; il  buon  gusto farà evitare gli eccessi che, in parecchi casi, sono
di Spagna, preferibilmente lo Xères de la Frontera, qualche  buon  liquore; tutto questo dato con larghezza, con profusione,
invasato dalla tristezza di non aver potuto fare, così a  buon  mercato, una buona azione. Povero ciechino, come sarebbe
qualche borchia di oro o di argento, disegnata da qualche  buon  artista. Per la musica, bisogna pensare egualmente a farla
niente a voscenza la partaccia che vi hanno fatto? - Il  buon  pastore va attorno per ricondurre all'ovile la pecorella
sono stata fortunata. Appena giunta a Firenze entrai a un  buon  servizio e mi feci subito ben volere. Poco dopo, il
la ruota; ma io, furba, gli feci allungare il collo un  buon  po' perchè avevo paura che mi volesse canzonare, o che
cortesia. Del resto, i dirigenti piú sapienti sanno che il  buon  nome della loro istituzione dipende, sopra tutto, dal grado
grado di educazione di coloro che vi furono ospitati; né il  buon  nome soltanto, ma anche la fortuna. Quanto ai convitti, il
al contegno del convittore il prestigio, la dignità, il  buon  nome non soltanto suo e della sua famiglia, ma anche della
e godono eccellente reputazione. Quindi, prima dote di un  buon  convittore dev'essere l'ordine; e ripeto qui che l'ordine
dll'istinto razziatore di altri; si tratta di salvare il  buon  nome del convitto: non farlo significherebbe complicità. Al
Si dice sempre la verità; si conferma che si sta di  buon  animo in convitto o, per lo meno, che ci si sta non troppo
dei dipendenti. Con i compagni esterni, i rapporti di  buon  cameratismo, e non oltre: se la classe è mista, uno
come se esclusivamente dal contegno proprio dipendessero il  buon  nome e il prestigio del convitto. Da osservare in piú che,
; ubbidienza incondizionata ; fiducia illimitata! Il  buon  convittore dimostra il suo rispetto per i superiori non in
e a quella città; iniziativa che, per il nostro  buon  nome e nell'interesse del costume nazionale, meriterebbe di
dalle ultime; altrimenti gli occhi non avrebbero avuto  buon  gioco. Bisognava pensar dunque alle più vicine. E se per
cucito l'abito, per ischerzo?» Alberto rideva, eccitato, di  buon  umore; nella pienezza della sua salute inalterabile, nella
squisito. E di mano in mano che a suo marito cresceva il  buon  umore, cresceva a lei la tristezza. Si domandava se quelle
Lei potrebbe darle qualche lezione, signora Merelli! -  Buon  Dio! - esclamò la prolifica signora giungendo le mani. -
sali. Per questo lo ammirano tutti, in Consiglio. - Mio  buon  signor Bendinello! - mormorò Geronimo con voce lagrimosa.-
era uscito di casa. Il magnifico Gian Luca non appariva di  buon  umore quel giorno; tanto peggio, o tanto meglio; che oramai
della fame coll'appetito! Per fortuna le patate sono a  buon  mercato! L' ambasciata del De Franchi era stata portata
per il bene della casa; ma se non mi volete dar retta,  buon  divertimento: me ne lavo le mani! La signora Giacomina
legge?... Si arrestò, alla risata del funzionario messo di  buon  umore da quest'apostrofe; ma subito riprese e più
e di una grande stanchezza. Non importa! Anzi tutto, per un  buon  viaggio di nozze, bisogna completamente escludere l'estate,
morire come un ebreo dunque, lui che era stato sempre un  buon  cristiano? Ma una sera, entrato nella chiesa della Mercede
di un tono. Con maggiore espressione si sarebbe detto:  Buon  giorno, ti saluto; stai bene? Come restava lì, impalato,
prima va ricercata nel viaggio di nozze! E le coppie di  buon  gusto rimandano questa « distrazione » ad altro tempo!
acqua tiepida, in cui si sia messa qualche cucchiaiata di  buon  aceto. Sudore eccessivo alle mani. - Fare parecchie
adagio adagio e rimestando, 130 gr. di alcool a 95 e 130 di  buon  marsala, in cui si sia sciolto un cucchiaino abbondante di
china calisaya polver. per 24 ore. Si aggiunge un litro di  buon  vino, rosso o bianco. Si lascia il tutto per 10 giorni,
basta per composto denso scorrevole. Aggiungere bustina di  buon  lievito (o 5 gr. bicarb. e 5 di cremortartaro) e al forno
uno staccio di seta o un panno; aggiungere un litro di  buon  rhum, agitare e imbottigliare. Quando si serve, si riscalda
al Santissimo Cristo alla Colonna, quantunque egli fosse  buon  cristiano. E il mercoledì appresso, il pellegrinaggio si
Fìchiti-fon! fichiti-fon! Pareva un altro, sempre di  buon  umore, quantunque vedesse di giorno in giorno diminuire i
a udir messa le domeniche senza attendere troppo. Era di  buon  umore, e non sapeva persuadersi perché mai ora Lisa stesse
lei non restava mai contenta. - Queste buccole non sono di  buon  gusto. Roba da contadine! Salvatore glie ne comperava un
le altre, meglio delle altre. - Fanny è piena di voglie:  buon  segno! - andava dicendo, fregandosi le mani. Poi, in
le patate che lentamente si arrossavano e spandevano un  buon  odore, continuava a sospirare. Non è questo, Elia, io non
che bisognava almeno darle il conforto della speranza di un  buon  matrimonio, fra lei e un qualche bravo giovane del luogo, e
a lei, fu questa prima epistola ad aprirle il cuore del  buon  poeta che presiedeva al mondo femminile artificiosetto del
figli. Ed ora, intanto che egli si recava alla fiera di  buon  mattino colla sua mercanzia, passerebbe a sentire la
— interruppe - le sue ragioni sono per il bene di tutti.  Buon  cristiano come voi troverete di meglio. Sii.... ma intanto
salutarlo, oltre che la mano sana anche quella bendata. — A  buon  conto - diss'egli - provate le lumache schiacciate. —
dire al muro. Se qualche volta donna Cecilia, trovandosi di  buon  umore, arrischiava una lira, sia che vincesse o perdesse
gli importuni ad andarsene. Di modo che, bisogna fare  buon  viso a cattivo gioco; rinunziare all'audizione, cercando di
in un salotto molto elegante. E aspettarono. Aspettarono un  buon  quarto d'ora, avendo così tutto il tempo di osservare
Gli sembrava proprio di essere il  buon  pastore che riconduce all'ovile la pecorella smarrita! Ed
molto piacere di suo marito, il quale amava le persone di  buon  umore. - Vedrai - soggiunse Alberto a sua moglie,
- soggiunse Alberto a sua moglie, toccandole la spalla da  buon  camerata - anderai subito d'accordo con tutti, brava gente,
fu molto soddisfatto nel vedere che la sua sposina aveva un  buon  temperamento; questo lo persuase sempre più di aver avuto
meno di sorridere, e balzando lesta dalla carrozza gridò: -  Buon  giorno, Appollonia. Furono le prime parole che la nuova
color di argento, tutti ondulati. Piena di criterio e di  buon  senso, parlava con facilità e si esprimeva benissimo,
nè leggere, nè scrivere. Quella sera la zia Nena era di  buon  umore, e parlava più del consueto, dando dei buoni consigli
come una foglia, nel tempo che cercava di persuadermi....  Buon  per lei e... per me, se avesse dato retta alla su'
non me n'importa un fico; che cosa mi può fare? andarsene?  buon  viaggio; se mi leva l'incomodo mi fa un piacere. Pensa che
aver lasciata una stanza calda, un crocchio di amici, un  buon  bicchiere e delle ciarle e degli scherzi, per passeggiare
alle folle ore indimenticabili di spensieratezza e di  buon  umore. Oggi, i giovani crescono per lo piú, solitari e
l'equivoco cinico, l'ironia cattiva si sostituiscono al  buon  umore cordiale e sano. » La marcia forzata alla civiltà ha
una parola, noi siamo diventati civili a prezzo del nostro  buon  sangue ». Colpa, in gran parte, dei nostri sistemi
a piombo sulla catasta dei Grevii e dei Gronovii.. - Ero il  buon  Demone dei Greci, il Lare dei Romani, il genio familiare,
nascosto ai tuoi occhi dallo sporto di quel cornicione, un  buon  vecchio ragno che la sa molto lunga. Non credere che sia
teatri, festini, son tutti lacci e impedimenti al  buon  volere. «Non mancate, vi aspetto; ci sarà il tale e il tal
aveva. In quest'ultimo caso, la lingua molle e tiepida del  buon  cane passava lesta dalla mano della Marietta al viso della
brava donna aveva proprio allora piegati col ferro. Col suo  buon  garbo, la governante ricominciò l'acconciatura, studiandosi
piccole compere; ma osservavo che la roba era più buona e a  buon  patto negli altri posti, e d'altronde la zia pareva
come diceva lei, se ne era innamorato appunto per quel suo  buon  umore: "Gente allegra il ciel l'aiuta,, pensava lui e, con
verde, alle volte, ma rideva. II ridere, comunque sia, fa  buon  sangue. - Che cos'è, poi? - diceva egli, quando lo
per dovere, bisogna risparmiare agli altri. Non è certo di  buon  gusto, e né pur generoso, portarsi dietro, ovunque si vada,
aggiunge un filo alla trama della vita, e che il riso fa  buon  sangue: io non concepisco che una umanità sorridente. Ma