Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avevano

Numero di risultati: 197 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
sotto voce con frequenti bravo! bene! benissimo! che  avevano  infastidito il celebre avvocato, perchè lo distraevano
delle trombe, perchè i reduci nei giorni di lavoro  avevano  ben altro da fare che venire al Fascio, a conversare o a
dovevano venire fin là e condurre con loro il barbiere, se  avevano  paura dei peli di lui! Intanto, le poche volte che egli si
andare attorno a quell'ora, all'infuori dei birri che  avevano  il contraveleno? E aveva svegliato sua moglie: - Rosa,
l'avesse fatta lui. E non pensava più ai birri che gli  avevano  buttato la polverina bianca bianca davanti a la porta di
e si era visti pallidi, bianchi come cenci lavati ; e non  avevano  potuto dirsi neppure una parola, tanto si sentivano
mio passato non era stato tanto nero come pensavo. Tutti mi  avevano  amato e protetto nella sventura, cominciando dalla zia e
La cognata un lumino da notte, e le bimbe, a scuola, le  avevano  lavorato un copripiedi. Tutto in occasione del suo
guerra. Confrontandosi colle figure che i maggiori pitttori  avevano  ideate e che i minori si ingegnavano di copiare, venne a
tremante : Complimenti, voti, luoghi comuni. Finalmente le  avevano  regalato l'abito caffè e latte, il lumino, il copripiedi...
celeste allora, con un cappello che le stava bene, glielo  avevano  detto.... Toccò un ventaglio, una boccina vuota, un
le  avevano  presentato Alberto, Marta che aveva ventitrè anni, che era
era mai stata sola con Alberto; quando si trovavano insieme  avevano  una quantità di discorsi già preparati; il tappezziere, la
in costume, mentre lui e i fratelli, tutti studenti,  avevano  quasi un'aria aristocratica. Il padre, veramente, era
angolo della montagna. Alcuni piccoli pastori di capre lo  avevano  veduto librarsi sopra le roccie, illuminato dal tramonto,
all'anime loro, senza avere una ragion vera di odiarsi, non  avevano  mai trovato il modo di andare una volta d'accordo. Sempre a
opinioni; e in quel poco stillarono tutta l'acrimonia che  avevano  in corpo. Nè altri parlò, dei loro colleghi, per non dar
mangiare: poi penseremo al da farsi. Voi avete già cenato?  Avevano  già cenato, perch'egli quando tardava a tornare voleva non
da un uomo. Per conto suo era fidata e sincera; i padroni  avevano  piena fiducia in lei, tanto che era lei, si può dire, la
misterioso, come volesse non farsi sentire. Ma tutti  avevano  buone orecchie, tutti sentirono: e Davide scattò con impeto
per la camera, così fredda, così nuda, dove i mobili non  avevano  una voce, dove la tristezza delle cose rifletteva la
si trovano soltanto in casa della nobiltà. Perfino i servi  avevano  belle maniere, e il cameriere che lo aveva accompagnato in
avrebbe dovuto accasarsi, presto, altrimenti i peli bianchi  avevano  tutto il tempo di spuntare; ripetendogli che Fanny faceva
- Infine - gli disse questi, dopo che i suoi discorsi  avevano  avuto tempo di fare effetto - perchè sospirate tutt'il
che non ci fosse nulla. Erano una quarantina, estenuati;  avevano  trovato la devastazione dappertutto. Dappertutto i
la devastazione dappertutto. Dappertutto i Borbonici  avevano  mangiato tutto, bevuto tutto, non vi era più nulla; come
nulla. Ma un clamore venne dal cortile; i Garibaldini  avevano  scoperto la cucina e il caldaione dei gnocchi. - Ah,
febbri lo  avevano  sfinito. Dormiva sur un po' di strame; non c'era neppure un
grattacapi! E come invidiava quegli straccioni che non  avevano  un soldo in tasca, nè un palmo di terreno al sole, nè un
sonno, ma che però divoravano come lupi anche quando non  avevano  fame. Dove la mettevano quella robaccia indigesta che egli
salisse!... Sicuro, attendere, mentre i poveretti, che ne  avevano  tre, quattro cafisi soltanto, se ne sbarazzavano sùbito e
in un paese del circondario: le figlie sposate: ma tutti  avevano  un carattere diverso da quello degli abitanti del luogo;
miei creditori nel vedersi derubati della bimba, - ch'essi  avevano  già adottato con tutti i mezzi legali. Mi veniva da ridere.
del marito defunto, seguito, se piace, da quello che  avevano  da signorine, ma senza la parola « vedova »: per coniugi,
dilatando l'inchiostro, gonfiando le parole; foglietti che  avevano  l'apparenza di lebbrosi, esalanti un odore stantio di rose
pianura, e già le capre, ancora arrampicate sulle vette,  avevano  gli occhi rossi come quelli dei falchi. Era tempo di
dal Prefetto, che erano in mano del Deputato del Collegio e  avevano  paura di lui, mentre il deputato aveva paura del Sindaco e
riposò sul tavolo senza picchiarvi sopra: i suoi occhi però  avevano  preso la luce argentea e lucente dell'acciaio affilato.
sorella dei banditi, ma esageratamente piú abbondanti,  avevano  la pupilla grande e la sclerotica azzurra. "Sono perduto"
da parte sua, sul bisogno assoluto che i fratelli S.  avevano  di protezione e di soccorso da parte delle buone persone
gli amici incontrati al passeggio, al teatro, al circolo  avevano  subito notato con meraviglia. Più tardi, la prima volta che
nel suo cuore, la finale inutilità della sua vita, lo  avevano  guadagnato alla sua causa, se non fosse già bastato
sferzata. Ma il sangue gli bolliva nel cuore, le sue mani  avevano  contratto un tremito irrefrenabile, la sua mente si era
Chi era, poi? Aveva una madre, un padre? Perchè lo  avevano  buttato in mezzo alla strada come un oggetto inutile?
non si curava più di nulla: neppure l'oro, neppure il tempo  avevano  più valore per lei. S'attardava a letto, la mattina, andava
dalle sporgenze ancora tese e tiepide per il corpo che  avevano  racchiuso, era caduto per terra accanto a due piccole
su questi tramutamenti della natura umana; pagine che le  avevano  fatto esclamare: Sì, davvero, succede proprio in questo
negli occhi, tanto felici da sentirsi perfino innocenti,  avevano  benedetto Iddio nella soavità del creato; e con inconscia
ne importava nulla. Poichè erano le sue ossa proprie che  avevano  dovuto piegarsi fin da piccino ai più duri lavori, il suo
più di busse che di camicie e infine, se altri e altri  avevano  fatto come lui il soldato nelle provincie meridionali,
le donne non lo accoglievano volentieri. Con lui non  avevano  mai bisogno di nulla, s'erano già provviste altrove. Invano
per l'aria. Tutte quelle foglie, quei rami, quei fiori  avevano  un palpito; il segreto della natura li aveva tocchi;
le donne cantate dai poeti, idealizzate dagli artisti,  avevano  amato fortemente; come si ama in questo mondo vivo, in
sempre vigile, mentre tutto in giro i prati e i campi  avevano  l'aria di riposare all'ombra delle montagne, che in quella
e le sorelle non lo aiutassero a trattenere il babbo, come  avevano  cercato di fare poco prima. — No, babbo, non andar via! Non
echeggiava ancora nel salotto, che già le visitatrici  avevano  preso commiato, seguite da Gavazzini, il quale le volle
parole, certe frasi, mormorate sottovoce a sè stesso, lo  avevano  affogato di emozione. Ella non veniva ancora. Sentiva che
 avevano  detto che la veglia canta stupendamente, e perciò avevo
il bambino per terra. - Sei buono a camminare? Ancora non  avevano  provato a farlo camminare. - Su, Elis, su, coraggio, va.
da un agitarsi molle dei ventagli. Le signore più eleganti  avevano  un mazzolino di fiori sul seno, a sinistra, e tratto tratto
di malinconia in fondo al cuore. Nella cameretta che le  avevano  assegnata e che serviva prima di studiolo, c'era una
Tinu Mèndola! Il malato era morto nella nottata. I vicini  avevano  condotta via la vecchia moglie istupidita dalla disgrazia;
il ragazzo che ha portato le scarpe. Si vede che non lo  avevano  avvisato di star zitto. - Siete proprio certo che si
il conseguimento del sogno più idealmente accarezzato!  Avevano  arrischiato la pace, la vita, l'onore; ma avevano provata
Avevano arrischiato la pace, la vita, l'onore; ma  avevano  provata un'esultanza immortale! Come tutto ciò era potuto
l'uomo destinato da Dio e scelto dal loro cuore per marito,  avevano  presa una certa curiosa affezione tanto per la pupattola
da un'ala, che poteva anche avere un simbolo; e gli occhi  avevano  il loro languore orientale, un po' esagerato, il viso tutto
e potente. Il suo cuore, l'animo suo, i suoi sensi che cosa  avevano  immaginato, che cosa aspettavano? Ella non si sentiva
tagliata a mezzo da un naso carnoso, sul quale gli occhiali  avevano  lasciato il solco, e illuminata in alto da una fronte
maggior squisitezza di voluttà le armonie della musica che  avevano  il potere di commuoverla dippiù. Egli passava la notte
sulla sua disperazione; o almeno, in quel punto, gliela  avevano  resa meno sensibile. Egli si addormentò poco dopo di un
posati che tradivano ancora la convulsione dello sforzo che  avevano  costato, dominando l'uragano che tempestavagli in cuore con
col famoso abito di velluto marrone ricamato d'oro.  Avevano  un cappello di forma quasi simile, in proporzione,
la Giulia ebbe i principali onori, un vero trionfo. Le  avevano  messo un vestito da ballo di seta color di rosa a lungo
la sua virtù, la sua disgrazia, la gelosia del marito,  avevano  arrestato il romanzo al primo capitolo; romanzi ella non
sotto i baffi. Nonostante i segni del vaiolo, che la  avevano  un po' sciupacchiata, la Gegia non era brutta; aveva un bel
fatta rossa, vedendosi osservata da quegli occhi fissi, che  avevano  tutta l'aria di volersela sorbire, e si era ritirata a
vita era stata una rinunzia, e il soggiorno di coloro che  avevano  dato un addio al mondo, per sempre. Egli la rivedeva sotto
Giuditta, tutte le altre, chi sa quante, chi sa quali, gli  avevano  portato via la spontaneità dell'entusiasmo. Ella era giunta
nè i poeti, i pittori, le amiche, e nemmeno la madre, le  avevano  parlato dell'amore come ella lo aveva trovato? Perchè non
dell'amore come ella lo aveva trovato? Perchè non le  avevano  detto: Tu entrerai, ignota, nel letto di un ignoto; il
egregiamente, trovavano da ridire, persino se le ragazze  avevano  un abituccio nuovo, o si ornavano di un nastro economico
con Gioanmario: per le due acri e sterili zie, che mai  avevano  conosciuto l'amore, il romanzo innocente e in fondo
inteso, una volta, la signora de' Rivani dire che i topi le  avevano  rovinato una dozzina di lenzuoli in tela di Fiandra, de'
mi avrebbero pestata sotto i piedi, dalla superbia, quando  avevano  la speranza della eredità? E non ti basta quello che ci
sopra la noce del collo, perchè sarto e calzolaio gli  avevano  sbagliato ogni cosa. - O malanova! È questo il modo di