Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253576
Previati, Gaetano 22 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sussidio di testi scritti, fu anche requisito dei vecchi maestri e delle antiche scuole una percezione esatta degli obblighi e dei sacrifizi che impone per

trattato di pittura

Pagina 11

al pittore moderno un’avvedutezza della quale non è traccia nei vecchi trattati della pittura.

trattato di pittura

Pagina 170

’idea della necessità di un ritorno alle antiche botteghe dei vecchi artefici ed al lungo tirocinio nelle diverse arti che costituì il modo di

trattato di pittura

Pagina 174

di un valore inestimabile per le preparazioni al dipinto, e fu specialmente usata dai vecchi maestri nelle carni, ed anche da sola facendosene dei

trattato di pittura

Pagina 187

larga dell’arte, che inciterà ad una venerazione ancora più grande per i vecchi maestri, preparando infine un terreno fecondo pei semi della scienza

trattato di pittura

Pagina 19

Ma non comportando i tempi nostri fare rivivere il tirocinio dei vecchi maestri è giuoco forza ricostruire analogamente quell’ordine di cose dal

trattato di pittura

Pagina 21

Ad esempio, nè valendosi dei consigli pratici nè dei principi teorici che informavano i vecchi trattati di pittura si riescirebbe a spiegare le

trattato di pittura

Pagina 22

della preparazione degli oli e il cui nome ritorna tanto spesso nei vecchi ricettarii tecnici.

trattato di pittura

Pagina 221

la faraggine degli ingredienti accatastata da un incessante lavoro di spoglio dei vecchi ricettari piuttosto che da un esperimentato criterio dei

trattato di pittura

Pagina 250

L'equivoca industria di ridurre dei vecchi dipinti di nessun valore all’apparenza di opere classiche o dei quadri di scuola rivestirli di qualche

trattato di pittura

Pagina 263

restauratore di mestiere, e ancora meno poi dove la base pratica della pittura consiste soltanto in cogitazioni sui vecchi ricettari dell’arte, e nella scorta

trattato di pittura

Pagina 266

«A rendere più diffusa e radicata nei ricchi questa forsennataggine pei vecchi dipinti, cooperano molto alcuni restauratori di quadri, i quali

trattato di pittura

Pagina 271

dei rigattieri, vi so ben dire io che gli passerebbe il ruzzo di acquistare dei quadri vecchi e non avrebbe più il cruccio di udire gli artisti ridere

trattato di pittura

Pagina 271

restauratore, da vero taumaturgo, guarisce gli infermi, ringiovanisce i vecchi, risuscita i morti; ed a quella perciò, che procaccia la maggior compiacenza a

trattato di pittura

Pagina 273

anni. La piramide di Unas ha fornito dei pezzi di stoffa più vecchi ancora» (1).

trattato di pittura

Pagina 28

processo tecnico, posero questi dipinti in completa balìa dei vecchi restauratori prestando quasi ragione ai nuovi di tentarne il ripristino

trattato di pittura

Pagina 280

Oggi che l’analogia della potassa e della soda è universalmente nota, come è nota la numerosa nomenclatura del carbonato di potassa nei vecchi

trattato di pittura

Pagina 46

La ragione che porta il Vasari non è atta a persuadere, dicendo che quel modo di fare era il cartone che i nostri maestri vecchi facevano per

trattato di pittura

Pagina 58

Discernasi dunque se io mi accosto alla più vera cagione congetturando, che quei vecchi pittori trattandosi di un’opera grande si davano a credere di

trattato di pittura

Pagina 59

Si crederebbe dalle meticolosità innumerevoli dei vecchi procedimenti che l’artefice finisse col restare inabile ad un’opera spedita di pennello

trattato di pittura

Pagina 60

miscugli cogli altri colori — essendo sempre carbonato di calce i gusci d’ovo e d’ostriche pesti che si trovano consigliati nei vecchi trattati come

trattato di pittura

Pagina 63

tirocinio dei vecchi artefici erano ingredienti d’uso comune e illustrati dagli scrittori.

trattato di pittura

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca