Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tecnica della pittura

253649
Previati, Gaetano 39 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fra corpi solidi e solidi, riducendo l’uno in polvere e facendo ruvida la superfice dell’altro.

trattato di pittura

Pagina 101

Ma una condizione è indispensabile per assicurare l’aderenza fra i corpi che si vogliono unire saldamente stratificandoli l’uno sull’altro, come

trattato di pittura

Pagina 101

Sulle tavole o tele gli antichi usavano sul gesso uno strato sottile di colore ad olio caldiccio, molto utile per la trasparenza ed il brillare delle

trattato di pittura

Pagina 103

con uno spicchio d’aglio od una fetta di patata; ma una vernice allungatissima di mastice ed essenza di petrolio, quando l’abbozzo sia ben secco

trattato di pittura

Pagina 106

Per gli antichi che dipingevano ad olio su tavole e tele rese impermeabili da uno strato di colla o da quella preparazione oleosa che si è già

trattato di pittura

Pagina 108

Lo stimolo di provvedere sommariamente all’impellente accidentalità dell’esecuzione è uno dei caratteri spiccati del lavoro tumultuoso d’ispirazione

trattato di pittura

Pagina 109

’acqua a 70° dà uno splendido colore porpureo, ma tutto ciò è ben lontano dalla porpora di Tiro che rimane per noi un colore puramente storico.

trattato di pittura

Pagina 144

Le materie coloranti per essere utilizzabili per l’arte devono prestarsi ad essere ridotte in uno stato molecolare uniforme che assicuri il regolare

trattato di pittura

Pagina 150

luce. Questo effetto però è indubbiamente condizionato alla costituzione fisica e chimica dei corpi, vedendosi dai cambiamenti portati su l’uno o l

trattato di pittura

Pagina 154

influiscono a nascondere il colore vero della materia da triturare, il primo effetto di uno sminuzzamento che amplia il volume apparente della materia

trattato di pittura

Pagina 155

’immersione completa in un liquido, sino ad uno stato umido o completamente secco.

trattato di pittura

Pagina 157

Oltre al calorico che ha tanta importanza nel determinare nei corpi il grado di colore sotto il quale si vedono, nello stesso tempo che è anche uno

trattato di pittura

Pagina 162

risultando effetti molto diversi dalla diversa materia di uno stesso tipo di colore.

trattato di pittura

Pagina 168

per quanto impercettibile deve prevalentemente informarsi ad uno dei detti sette colori, all’infuori di questi, pel nostro occhio, non essendovi che

trattato di pittura

Pagina 172

spirale e sostenute da un peduccio entro vasi di terra verniciata contenente certa quantità di aceto. I vasi posti l’uno accanto all’altro si collocano

trattato di pittura

Pagina 176

Anticamente si impiegavano due mezzi per unire l’allumina alla sostanza colorante. Uno consisteva nel decomporre l’allume di rocca già mescolato al

trattato di pittura

Pagina 186

Uno dei primi saggi del nuovo colore si ebbe nel soffitto di una delle sale del Louvre in Parigi, rappresentante l’apoteosi di Omero dipinta da

trattato di pittura

Pagina 191

Uno fra i tanti ostacoli viene dalla impossibilità di sciogliere quelle resine, offerte dalla natura, che presenterebbero le qualità migliori, senza

trattato di pittura

Pagina 202

miracolosamente solo i pastelli a tale ruina, a mostrare intatto almeno uno dei vari rami della pittura del passato.

trattato di pittura

Pagina 203

L’ambra o succino o karabe. — Anche questa resina che per la durezza ed il bel lucido sarebbe uno dei materiali più preziosi offerti dalla natura per

trattato di pittura

Pagina 206

calda. Le vernici di tre o quattro mesi sono migliori di quelle appena fatte; restano più lucide, formano uno strato più denso, sicchè non occorre

trattato di pittura

Pagina 209

, non potendosi per tale via pervenire se non che ad uno di quei labirinti di erudizione controversa entro cui si aggirano invano l’acume criterio e il

trattato di pittura

Pagina 21

prodotto sia troppo colorato, troppo appiccicante per l’uso nella pittura. La loro inconsulta applicazione sui quadri costituisce uno dei maggiori danni

trattato di pittura

Pagina 210

mecte in un altro vaso vitriato come uno pignato, poi havvi uno tre pei e di sopra vi mecte la dieta pignatta e falli de sotto il foco chiaro. E come

trattato di pittura

Pagina 212

parecchi fori praticati con uno spillo grosso; cosa che è assai diversa dagli altri metodi, nei quali la bottiglia si deve tenere completamente sturata.

trattato di pittura

Pagina 217

addensa, e le resine particolari che ne risultano, si mantengono in uno stato perennemente vischioso improprio all’uso pittorico.

trattato di pittura

Pagina 224

precedente, con un pennello di setola se ne dava uno strato generale spianando in tondo col palmo della mano per incorporare il gesso sottile con quello più

trattato di pittura

Pagina 234

Nelle tele che i Veneti preferirono alle tavole generalizzandone l’uso, del quale uno dei più antichi esempi fu il ritratto gigantesco ordinatosi da

trattato di pittura

Pagina 235

Si è considerato qui appunto uno dei casi più comuni di un pittore, dimentico del principio che sull’arte della pittura incombe non solo la necessità

trattato di pittura

Pagina 245

gli stessi, ed anzi, riconosciuta l’inopportunità di servirsi di eguali a quelli originali per uno scopo diverso.

trattato di pittura

Pagina 267

. Duplice esercizio che non si potrebbe condurre di pari passo senza che l’uno finisse per prevalere sull’altro; non consentaneo alla costituzione

trattato di pittura

Pagina 275

Degli antichi pittori uno dei più manomessi fu certo il Giambellino. Dall’opera del senatore Morelli: Della pittura italiana, si hanno questi

trattato di pittura

Pagina 276

, limitando l’analisi del colore preesistente ad uno spazio di qualche centimetro quadrato di superficie — una semplice scrostatura in un dipinto ad olio — e

trattato di pittura

Pagina 286

Il secondo metodo si vuole che fosse praticato incidendo l’avorio, coperto di uno strato di cera per mezzo del cestrum o veruculum, foggiato come un

trattato di pittura

Pagina 41

Il primo metodo, pel quale si adoperava uno strumento di ferro (rhabidion) schiacciato da un estremo in guisa di spatola ed acuminato dalla parte

trattato di pittura

Pagina 41

i contorni con spillo, passarla sull’ intonaco tamponando leggermente con uno straccio contenente polvere di carbone — però tutte le fondamentali

trattato di pittura

Pagina 62

nostra oscurità di trovati tecnici, ci sareste compagni di sventura, è uno dei fenomeni tipici del periodo attuale della nostra educazione artistica.

trattato di pittura

Pagina 7

Questo disegno veniva coperto da uno strato sottile di imprimitura rossiccia che permetteva di ritornare sul disegno con tinta bruna ad olio

trattato di pittura

Pagina 85

Il minio usavasi generalmente schietto, e la lacca dirobbia, uno dei colori più appariscenti e conservati della pittura fiamminga, fu monopolio dell

trattato di pittura

Pagina 86

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261209
De Chirico, Giorgio 11 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver sperimentato parecchi sistemi per ottenere tale risultato ne ho trovato uno che mi sembra assai soddisfacente e che spesso uso tuttora

trattato di pittura

Pagina 14

sopra una tela assorbente, o già coperta d’uno strato di colore bene asciutto, si ottiene una materia ricca e luminosa che si impasta e si modella con

trattato di pittura

Pagina 24

Quand’ero in Italia, parlando un giorno con uno storico e critico d’arte dei più noti, ebbi l’occasione di constatare che egli credeva la Madonna del

trattato di pittura

Pagina 31

prosciughino troppo presto, bisogna, quando non si lavora, tenere le scatolette metalliche avviluppate in uno straccio bagnato e, pure mentre si lavora

trattato di pittura

Pagina 32

Non bisogna credere però che con la tempera a colla tutto vada a gonfie vele. Uno dei principali inconvenienti è la vernice: per ravvivare i colori e

trattato di pittura

Pagina 35

Con questo sistema ho lavorato per un paio d’anni ed ho eseguito parecchi lavori, specie ritratti assai dettagliati, paesaggi con uno studio severo

trattato di pittura

Pagina 36

Va pure notato che un colore posto sopra uno sfondo neutro, come il grigio, aumenta assai d’intensità e di luminosità.

trattato di pittura

Pagina 51

finezza tale che si cercherebbe invano di rifarne uno simile mescolando dei colori sulla tavolozza. Un azzurro sfregato di bianco dà pure un grigio

trattato di pittura

Pagina 52

ovoidale, lo si schiaccia sulla tavolozza intingendolo nella tinta; bisogna poggiarlo perpendicolarmente alla tavolozza posata sopra uno sgabello in

trattato di pittura

Pagina 59

sapone, asciugarla con uno straccio esponendola al calore. Dopo queste operazioni la tela può essere ridipinta ed è assai piacevole lavorarci sopra.

trattato di pittura

Pagina 60

ora indi raschiare bene il secondo strato che si è dipinto evitando d’intaccare il primo già asciutto. Dopo, con uno straccio pulito sfregare forte la

trattato di pittura

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca